primo levi

9 Articoli
  • La bambina di Pompei
    Testo della poesia e saggio di approfondimento

    La bambina di Pompei

    Con uno sguardo colmo di pietas Primo Levi si sofferma, attraverso la sua poesia, su quello che è il disastro della guerra per ogni singolo essere che ne viene coinvolto. La bambina di Pompei si apre con la rievocazione di una calamità naturale, ma poi allarga alle altre “calamità”
    8 ottobre 2022 - Franca Sartoni
  • Fare poesia dopo Auschwitz
    Giorno della Memoria

    Fare poesia dopo Auschwitz

    Primo Levi disse: “Io credo che si possa fare poesia dopo Auschwitz, ma non si possa fare poesia dimenticando Auschwitz. Una poesia oggi di tipo decadente, di tipo intimistico, di tipo sentimentale, non è che sia proibita, però suona stonata".
    27 gennaio 2022 - Franca Sartoni
  • Primo Levi: poesie d'amore e di amicizia
    I testi coprono un arco temporale ampio, dal 1943 al 1984

    Primo Levi: poesie d'amore e di amicizia

    Proponiamo un percorso su Levi poeta, a partire da due poesie d’amore. La prima è un ricordo della donna che gli “stava nel cuore”, che condivise con lui la breve esperienza partigiana e il viaggio della deportazione, ma non fece ritorno da Auschwitz. La seconda è dedicata alla moglie.
    7 gennaio 2022 - Franca Sartoni
  • 27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
    Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz

    27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi

    Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.
    27 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • Primo Levi e la "città dolente"
    La presenza, in filigrana, dell’Inferno di Dante nel romanzo di Primo Levi "Se questo è un uomo"

    Primo Levi e la "città dolente"

    Il filtro letterario permette forse al sopravvissuto, al testimone, di sopportare la portata del proprio dolore, e crea quel passo di distanza che consente di intuire per un attimo il senso di quel "naufragio" che ha coinvolto le vittime, gli oppressori, i complici, gli indifferenti.
    26 luglio 2020 - Franca Sartoni
  • Breve scheda

    Primo Levi (1919-1987)

    Chimico, partigiano, deportato nel lager di Auschwitz, sopravvissuto, fu per il resto della sua vita uno dei piùgrandi testimoni della dignità umana ed un costante ammonitore a nondimenticare l'orrore dei campi di sterminio.
    Peppe Sini
  • Poesia

    Nulla rimane della scolara di Hiroshima

    Primo Levi
  • Una infezione latente
    Giorno della memoria

    Una infezione latente

    A molti può accadere di ritenere che ogni straniero è nemico. Questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione latente. Quando ciò diventa l'origine di un sistema di pensiero, allora, al termine della catena sta il Lager.
    Primo Levi
  • Giornata mondiale dei diritti umani
    Vignette per riflettere

    Giornata mondiale dei diritti umani

    Altan, Staino, Biani, contro tutti i fili spinati, gli steccati, gli odi e i pregiudizi che dividono gli uomini
    9 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Yona Roseman, 19 anni: “Israele sta commettendo un genocidio e noi dobbiamo opporci”

    Domenica prossima, 17 agosto, alle ore 10:00, al campo di arruolamento di Haifa, Yona Roseman, una ragazza di 19 anni di Haifa, rifiuterà di arruolarsi per protestare contro il genocidio a Gaza e probabilmente sarà processata e mandata in prigione.
    14 agosto 2025 - Mesarvot
  • Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)