profezia

26 Articoli - pagina 1 2
  • Dalla prima lettera da Firenze

    10 novembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Ti scrivo da Finisterre

    Una lunga lettera a don Tonino, ancora in mezzo a noi a segnarci il cammino, scritta in occasione del convegno estivo della Pro Civitate Christiana “Un’ala di riserva. Pace, poesia e profezia in don Tonino Bello” (Santa Cesarea, luglio 2013), ci accompagnerà in questa rubrica per tutto l’anno...
    Francesco Comina
  • PAROLA A RISCHIO

    Un volto che chiama

    Ogni volto, ogni persona è via di comunicazione ed empatia con l’altro, specchio e chiave dell’essenza della persona umana. Ma anche trascendenza
    che oltrepassa i confini dell’umano.
    Giovanni Mazzillo
  • Elogio della normalità

    Ricordando don Tonino Bello
    20 aprile 2012 - don Salvatore Leopizzi
  • La profezia non è mai sterile

    20 aprile 2012 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Uomini e donne del sud

    Don Tonino ha sollevato su ali d’aquila i sogni meridiani di ogni umana liberazione, tingendoli con i colori della sua salentinità planetaria.
    Don Salvatore Leopizzi
  • POTERE DEI SEGNI

    La dimensione divina del volto

    I rapporti umani sono basati sugli sguardi, capaci di cogliere la grandezza della persona. Di ogni persona in ricerca della libertà.
    Don Salvatore Leopizzi
  • POTERE DEI SEGNI

    Il rischio rimozione

    Ricordare don Tonino non basta. Occorre vivere la comunione, fuori e dentro la Chiesa, con il medesimo abito che lui stesso proponeva: il grembiule.
    Ignazio Pansini
  • POTERE DEI SEGNI

    Per una Chiesa non clericale

    Clero e laici, parti vive di un unico corpo: da riscoprire entrambe nella loro importanza e autonomia.
    Ignazio Pansini
  • Il Vangelo della pace che abbiamo ricevuto

    6 luglio 2009 - Sergio Paronetto
  • PERCORSI

    Sui sentieri di Isaia

    Un piccolo concilio per Pax Christi, un convivio di diversità multicolore che sono partite dal Concilio e rilanciano un futuro di pluralismo e convivenza pacifica per l’umanità.
    Alberto Vitali
  • INIZIATIVE

    Sogni diurni

    Capaci di pace, giustizia e amore per il creato. Il realismo della profezia in don Tonino Bello: note a margine di un convegno.
    Coordinamento Puglia Pax Christi
  • Se don Tonino Bello…

    4 marzo 2009 - Tonio Dell’Olio
  • AMERICA CENTRALE

    Sentire con la Chiesa

    Nell’anniversario del suo assassinio, ricordiamo mons. Romero, nel rapporto complesso e controverso con la Chiesa di cui faceva parte. Come conciliava il suo amore per il popolo con un’istituzione spesso in contraddizione con se stessa?
    Alberto Vitali
  • PAROLA A RISCHIO

    La forza dei sogni

    A tutti i sognatori quest’anno dedichiamo una nuova Parola a rischio, ricordando e portando nel cuore don Tonino e la sua testimonianza. Per riscoprire una speranza che non cede, per ritrovare una Chiesa del grembiule, per liberare la vocazione nobile della politica.

    Tonio Dell’Olio
  • GENNAIO 2006

    Una pace controversa. Dal Concilio a oggi

    A cura di Rosa Siciliano
  • Venti di dialogo
    CONCILIO

    Venti di dialogo

    La Chiesa e il mondo contemporaneo. Tra nostalgie identitarie e scelte profetiche. Una questione aperta che merita di essere discussa in un nuovo Concilio. Ecumenico sin dalla sua gestazione. L’opinione di un vescovo brasiliano.
    Intervista a cura di Tonio Dell’Olio
  • Dogmi o pastori?
    CONCILIO

    Dogmi o pastori?

    Ripercorrere le sfide lanciate dal Concilio Vaticano II. Riprendere a sognare.
    E a tracciare una Chiesa nella sua dimensione profetica.
    La parola a un padre conciliare.
    Mons. Luigi Bettazzi
  • Gioele maestro di versi profetici
    PAROLA A RISCHIO

    Gioele maestro di versi profetici

    La capacità di leggere nelle pieghe degli eventi per scorgere la presenza di Dio.
    Tonio Dell’Olio
  • FILOSOFIA

    Agonia di un trattino

    L’utopia è progetto. La profezia imprevedibilità. L’una nega l’altra. In un conflitto irriducibile. Cosa resta della politica moderna quando cessa la sua lotta con la profezia.
    Massimo Cacciari
  • CONVIVIALITÀ DELLE DIFFERENZE

    Gli sguardi della profezia

    Leggere il senso degli eventi. Allargare lo sguardo al mondo. Immaginare il futuro possibile. Siamo orfani di una profezia che cambi la politica. E la impegni a costruire la convivialità delle differenze.
    Tonio Dell’Olio
  • Stand-by, novecento
    POLITICA

    Stand-by, novecento

    Secolo delle grandi narrazioni. Dei grandi sogni di mutamento sociale. Di svolte e rivoluzioni. Di eroi e di movimenti. Cioè di profezie incarnate nella politica.
    Il Novecento così vicino eppure così lontano.
    Mario Tronti
  • Un'altra chiesa è possibile
    CHIESA

    Un'altra chiesa è possibile

    Lo slancio del Concilio si è spento. E la Chiesa si accontenta di diventare una “religione civile”.
    Intervista di Francesco Comina a Marcelo Barros
  • PAROLA A RISCHIO

    Le parole della politica

    Tra profezia e propaganda, che cosa vuol dire oggi per un cristiano fare laicamente politica?
    Rosario Giuè
  • TEOLOGIA

    L'era dei veri amici

    Profezia e pace in don Tonino: vedere “oltre”, vedere “altro”.
    Giovanni Mazzillo
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)