rifiuti tossici

17 Articoli
  • Delitti ambientali

    19 dicembre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Sull'orlo dell'abisso ecologico

    Alex Zanotelli
  • Verità per Ilaria Alpi

    10 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Vorrei scrivere una lettera alla ‘Ndrangheta

    27 ottobre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Affondiamo la ‘ndrangheta

    6 ottobre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Ugento, ecco i rifiuti tossici denunciati da Basile

    Ugento, ecco i rifiuti tossici denunciati da Basile

    A Ugento sono stati riversati rifiuti tossici. A riverlarlo è l'imprenditore Colitti che consegna le foto dello scempio nel sito inquinato. Sul caso indagava l'ucciso Peppino Basile. L'Idv: «Peppino stava indagando sul caso» L'autore degli scatti: «Sono pronto a disotterrare quei veleni».
    12 settembre 2008 - Nazareno Dinoi
  • E la camorra portò le scorie tossiche a Bacoli
    Il nome della cittadina dei Campi flegrei spicca tra gli altri

    E la camorra portò le scorie tossiche a Bacoli

    Il comune flegreo è considerato dall'Oms tra gli otto con il più alto tasso di mortalità e malformazioni della Campania. Eredità degli anni '90, quando qui arrivavano i rifiuti dal nord Italia. Sversare rifiuti illegalmente è una cosa difficile da nascondere in comunità piccole.
    30 gennaio 2008 - Adriana Pollice
  • A Paterno tutti i «veleni» del petrolio
    Ampliata la piattaforma che smaltisce gli scarti dell estrazioni di greggio

    A Paterno tutti i «veleni» del petrolio

    Questione rifiuti. Ambientalisti preoccupati per l’ampliamento del sito di stoccaggio dei fanghi derivanti dalle estrazioni. Nel Materano fioccano sequestri di zone abusive per lo smaltimento di scarti industriali.
    30 gennaio 2008 - Monica Lopardo
  • Così la camorra ricicla i rifiuti
    Campania: business nel triangolo della morte Nola, Acerra, Caserta. E i danni ambientali Acerra (Napoli)

    Così la camorra ricicla i rifiuti

    Centinaia di fuochi, ogni notte, rischiarano la campagna tra Nola e Acerra. Centinaia di roghi visibili ovunque da cui si solleva una fitta nebbia nera, e che nessuno spegne.
    6 dicembre 2007
  • Discariche illegali, minaccia per la salute

    Uno studio fatto in Campania conferma che lo smaltimento abusivo dei rifiuti rappresenta un fattore di rischio rilevante per la salute: +9-12% di mortalità, +84% di malformazioni
    12 aprile 2007 - Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Sicurezza a rischio

    Il problema di smantellare i rifiuti tossici deve fare i conti con un caos legislativo unico in Europa.
    Giorgio Ferrari
  • Discariche e Salute

    Mortalità e incidenza dei tumori in Campania: quali i dati disponibili?
    24 ottobre 2006 - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
  • Uno sguardo in generale sulla grave situazione della Campania

    Rifiuti tossici in Campania

    Scrivere in questa sede qualcosa di esaustivo sul problema in esame è praticamente impossibile, quel che si può fare è invece dare un quadro generale della problematica e della gravità della situazione attuale, senza generare inutili allarmismi, e rinviando il lettore interessato ai testi ed agli articoli indicati alla fine.
    4 luglio 2006 - Alessandro Iacuelli
  • Lettera inviata al ministro dell'Ambiente e al Presidente della Repubblica

    Testo della lettera inviata dal Comitato “Allarme rifiuti tossici” sul tema dell'emergenza tifiuti in Campania
    1 luglio 2006 - Comitato
  • Con Asini e Bara contro l'Ecomafia a Montecorvino

    26 giugno 2006 - Marco Codanti
  • Presidio ad Acerra contro la costruzione del Termovalorizzatore

    Presidio ad Acerra contro la costruzione del Termovalorizzatore

    Un racconto della giornata di presidio al Pantano, Acerra, per fermare la costruzione dell'ecomostro e procedere ad una immediata bonifica dei territori drammaticamente coinvolti nell'emergenza rifiuti tossici.
    24 giugno 2006 - Vittorio Moccia
  • IL CASO

    Credere per provare

    Ilaria Alpi. Il caso è chiuso. Una vacanza finita male. Semplicemente. E invece l’ombra dei traffici di rifiuti e di armi copre ancora la verità.
    Barbara Carazzolo, Luciano Scalettari

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)