salute

119 Articoli - pagina 1 2 3 4 5
  • Lo stato delle bonifiche in Italia

    Le bonifiche monitorate dal basso

    Nascono dal basso piattaforme aperte alla partecipazione per condividere informazioni sullo stato di inquinamento dei territori e della salute delle popolazioni.
    26 maggio 2014 - Daniele Marescotti
  • L’ambasciatore e gli F35

    6 maggio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Il convegno del 5 aprile a Statte

    Il convegno del 5 aprile a Statte

    Nel piccolo centro della provincia tarantina, sabato 5 aprile si terrà un importante convegno su ambiente, salute e futuro
    4 aprile 2014 - Lidia Giannotti
  • COOPERAZIONE

    Genocidi farmaceutici

    Il diritto alla salute si intreccia sempre più spesso con il profitto e la proprietà intellettuale, con i brevetti e gli accordi commerciali di enti sovranazionali. Prendiamo, ad esempio, il caso del Sudafrica.
    Nicoletta Dentico
  • C'era una volta. Quando a migrare sono i bambini

    31 marzo 2014 - Mauro Armanino
  • In crisi anche i diritti

    24 marzo 2014 - Manuela De Marco
  • Salute – Obiettivo 100%

    11 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Il sesto continente

    17 gennaio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Messaggio della Chiesa della Diocesi di Tangeri

    Sulla migrazione e sulle frontiere dell'Europa meridionale

    Fr. Santiago Agrelo
  • Dal pianeta Cina

    16 gennaio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • L’importanza del sogno

    20 dicembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Il fiume putrido della corruzione

    10 dicembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Zero suolo, zero paese

    VERSO UNA CONFERENZA NAZIONALE PER LA SALVAGUARDIA DELLA RISORSA SUOLO
    Redazione Mosaico
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Una città malata

    Come contare i malati di cancro nella propria città?
    È possibile farlo in pochi minuti con i sistemi informatici, ma i decisori
    politici temono la diffusione di questi dati.
    Alessandro Marescotti
  • EDITORIALE

    Ripartiamo

    La redazione
  • LETTERA APERTA A S.E. M. FRANCESCO CACUCCI, PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE PUGLIESE E A TUTTI I VESCOVI DELLE CHIESE DI PUGLIA

    Salute pubblica

  • Taranto per loro
    Comunicato stampa

    Taranto per loro

    Una sola cosa dovrebbe fare “la politica” in questo momento, a Taranto come ovunque vi siano disastri ambientali e attentati alla salute pubblica, nonché catastrofi socio – occupazionali, causati da voracità di profitto dei vari padroni delle ferriere: far applicare il principio fondamentale “chi inquina paga”
    2 agosto 2012 - Stefano Palmisano,Maurizio Portaluri,Anna Vitale,Francesca Caliolo
  • DIRITTI

    Democratizzare la salute

    La riforma dell’OMS è un passo necessario: la salute è un diritto di tutti. Paesi poveri in primis.
    Nicoletta Dentico
  • Salute bene indisponibile
    L'ambiente e la prevenzione non hanno prezzo

    Salute bene indisponibile

    Con la campagna elettorale riappaiono i fantasmi che delegittimano l'operato degli ambientalisti
    24 marzo 2012 - Maurizio Portaluri
  • Concorrenza letale
    Salute, ambiente, sicurezza e lavoro nuovi optional sociali

    Concorrenza letale

    "Il “Decreto semplificazioni” approvato dalla Camera proprio non ce la fa a rendere più semplice, per non dire più sicura, la tutela dell’ambiente e, dunque, della salute pubblica"
    24 marzo 2012
  • E' sempre alta la preoccupazione dei pediatri italiani per la qualità dell'aria
    Il Ministro dell'Ambiente era favorevole a riesaminare i limiti

    E' sempre alta la preoccupazione dei pediatri italiani per la qualità dell'aria

    “Non vi è una sola ragione plausibile per ridimensionare una norma a protezione della salute, in considerazione dei preoccupanti studi sulla pericolosità del benzo(a)pirene". Lo sostenevano già un anno fa i pediatri e i chimici italiani, sorpresi dall'arretramento della legislazione nel 2010
    23 novembre 2011 - Lidia Giannotti
  • Francia :  "Un Crack nella Sanità ?"
    In occasione della Giornata Mondiale del Rifiuto della miseria, 17 ottobre, l’associazione “Médecins du Monde” pubblica un sondaggio sull’accesso alle cure sanitarie in Francia:

    Francia : "Un Crack nella Sanità ?"

    Un altro passo verso l’esclusione dei più deboli dal sistema sanitario pubblico. Alla crisi economica, che si traduce in una aumento della povertà, si aggiunge la posizione dello stato che si preoccupa più della sicurezza che del sociale.
    Redazione Le Figaro
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    All'attacco dei più piccoli

    Gli agenti inquinanti, esterni e interni alle abitazioni, mettono a rischio la salute dei bambini. Cambiare stile di vita può aiutare a difendere il loro sacrosanto diritto alla salute.
    Claudio Giambelli
  • Il diritto dei bambini di stare bene
    Questa sera iniziativa a piazza Caduti del lavoro dalle ore 19.00

    Il diritto dei bambini di stare bene

    Si conclude a Taranto un bel progetto dedicato ai bambini del quartiere Tamburi, ideato dal comitato "Donne per Taranto". Ma adulti e Istituzioni rischiano di essere poco attenti ai più giovani, occupandosi delle loro esigenze, ma non sempre dei loro diritti fondamentali.
    6 agosto 2011 - Lidia Giannotti
  • DIRITTI

    InFormAzione

    Informazione, formazione e azione sulla salute globale: la necessità di una nuova consapevolezza.
    Adriano Cattaneo e Nicoletta Dentico
pagina 3 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)