salute

119 Articoli - pagina 1 2 3 4 5
  • Lo stato delle bonifiche in Italia

    Le bonifiche monitorate dal basso

    Nascono dal basso piattaforme aperte alla partecipazione per condividere informazioni sullo stato di inquinamento dei territori e della salute delle popolazioni.
    26 maggio 2014 - Daniele Marescotti
  • L’ambasciatore e gli F35

    6 maggio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Il convegno del 5 aprile a Statte

    Il convegno del 5 aprile a Statte

    Nel piccolo centro della provincia tarantina, sabato 5 aprile si terrà un importante convegno su ambiente, salute e futuro
    4 aprile 2014 - Lidia Giannotti
  • COOPERAZIONE

    Genocidi farmaceutici

    Il diritto alla salute si intreccia sempre più spesso con il profitto e la proprietà intellettuale, con i brevetti e gli accordi commerciali di enti sovranazionali. Prendiamo, ad esempio, il caso del Sudafrica.
    Nicoletta Dentico
  • C'era una volta. Quando a migrare sono i bambini

    31 marzo 2014 - Mauro Armanino
  • In crisi anche i diritti

    24 marzo 2014 - Manuela De Marco
  • Salute – Obiettivo 100%

    11 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Il sesto continente

    17 gennaio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Messaggio della Chiesa della Diocesi di Tangeri

    Sulla migrazione e sulle frontiere dell'Europa meridionale

    Fr. Santiago Agrelo
  • Dal pianeta Cina

    16 gennaio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • L’importanza del sogno

    20 dicembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Il fiume putrido della corruzione

    10 dicembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Zero suolo, zero paese

    VERSO UNA CONFERENZA NAZIONALE PER LA SALVAGUARDIA DELLA RISORSA SUOLO
    Redazione Mosaico
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Una città malata

    Come contare i malati di cancro nella propria città?
    È possibile farlo in pochi minuti con i sistemi informatici, ma i decisori
    politici temono la diffusione di questi dati.
    Alessandro Marescotti
  • EDITORIALE

    Ripartiamo

    La redazione
  • LETTERA APERTA A S.E. M. FRANCESCO CACUCCI, PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE PUGLIESE E A TUTTI I VESCOVI DELLE CHIESE DI PUGLIA

    Salute pubblica

  • Taranto per loro
    Comunicato stampa

    Taranto per loro

    Una sola cosa dovrebbe fare “la politica” in questo momento, a Taranto come ovunque vi siano disastri ambientali e attentati alla salute pubblica, nonché catastrofi socio – occupazionali, causati da voracità di profitto dei vari padroni delle ferriere: far applicare il principio fondamentale “chi inquina paga”
    2 agosto 2012 - Stefano Palmisano,Maurizio Portaluri,Anna Vitale,Francesca Caliolo
  • DIRITTI

    Democratizzare la salute

    La riforma dell’OMS è un passo necessario: la salute è un diritto di tutti. Paesi poveri in primis.
    Nicoletta Dentico
  • Salute bene indisponibile
    L'ambiente e la prevenzione non hanno prezzo

    Salute bene indisponibile

    Con la campagna elettorale riappaiono i fantasmi che delegittimano l'operato degli ambientalisti
    24 marzo 2012 - Maurizio Portaluri
  • Concorrenza letale
    Salute, ambiente, sicurezza e lavoro nuovi optional sociali

    Concorrenza letale

    "Il “Decreto semplificazioni” approvato dalla Camera proprio non ce la fa a rendere più semplice, per non dire più sicura, la tutela dell’ambiente e, dunque, della salute pubblica"
    24 marzo 2012
  • E' sempre alta la preoccupazione dei pediatri italiani per la qualità dell'aria
    Il Ministro dell'Ambiente era favorevole a riesaminare i limiti

    E' sempre alta la preoccupazione dei pediatri italiani per la qualità dell'aria

    “Non vi è una sola ragione plausibile per ridimensionare una norma a protezione della salute, in considerazione dei preoccupanti studi sulla pericolosità del benzo(a)pirene". Lo sostenevano già un anno fa i pediatri e i chimici italiani, sorpresi dall'arretramento della legislazione nel 2010
    23 novembre 2011 - Lidia Giannotti
  • Francia :  "Un Crack nella Sanità ?"
    In occasione della Giornata Mondiale del Rifiuto della miseria, 17 ottobre, l’associazione “Médecins du Monde” pubblica un sondaggio sull’accesso alle cure sanitarie in Francia:

    Francia : "Un Crack nella Sanità ?"

    Un altro passo verso l’esclusione dei più deboli dal sistema sanitario pubblico. Alla crisi economica, che si traduce in una aumento della povertà, si aggiunge la posizione dello stato che si preoccupa più della sicurezza che del sociale.
    Redazione Le Figaro
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    All'attacco dei più piccoli

    Gli agenti inquinanti, esterni e interni alle abitazioni, mettono a rischio la salute dei bambini. Cambiare stile di vita può aiutare a difendere il loro sacrosanto diritto alla salute.
    Claudio Giambelli
  • Il diritto dei bambini di stare bene
    Questa sera iniziativa a piazza Caduti del lavoro dalle ore 19.00

    Il diritto dei bambini di stare bene

    Si conclude a Taranto un bel progetto dedicato ai bambini del quartiere Tamburi, ideato dal comitato "Donne per Taranto". Ma adulti e Istituzioni rischiano di essere poco attenti ai più giovani, occupandosi delle loro esigenze, ma non sempre dei loro diritti fondamentali.
    6 agosto 2011 - Lidia Giannotti
  • DIRITTI

    InFormAzione

    Informazione, formazione e azione sulla salute globale: la necessità di una nuova consapevolezza.
    Adriano Cattaneo e Nicoletta Dentico
pagina 3 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)