scajola

14 Articoli
  • Scajola perché?

    6 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Nucleare e Rigassificatori senza lungaggini

    Nucleare e Rigassificatori senza lungaggini

    Decisionismo energetico. Si snelliscono le procedure per centrali e rigassificatori. Tempi rapidi per costruire gli impianti. Lo Stato avrà più potere sugli enti locali. Ecco una procedura unica sul modello dello "one step licensing"
    30 settembre 2008 - Walter Ricci
  • «I poteri forti dietro le centrali»

    «I poteri forti dietro le centrali»

    «Annunciare il nucleare in Italia? Una miscela di arroganza e velleità». Il direttore delle campagne di Greenpeace, Giuseppe Onufrio, critica duramente il progetto del governo.
    6 giugno 2008 - Giacomo Russo Spena
  • Allarme nucleare in Slovenia «Nessun rischio». Chi ci crede?

    Allarme nucleare in Slovenia «Nessun rischio». Chi ci crede?

    Una perdita alla centrale di Krsko (130 km in linea d'aria da Trieste) mette in allarme tutta l'Europa. «Nessun rischio per ambiente e persone», garantisce Lubiana. Ma l'impianto era già sotto accusa».
    5 giugno 2008
  • La profezia Ambientalista "Quell'impianto è pericoloso"

    La profezia Ambientalista "Quell'impianto è pericoloso"

    Dal 1990 a oggi gli incidenti nucleari nel mondo di una certa gravità sono stati più di trenta. "C´è stata una evidente sottovalutazione del pericolo sismico"
    5 giugno 2008 - Antonio Cianciullo
  • Il Fantasma che ritorna

    Il Fantasma che ritorna

    Sarà pure un impianto vecchio, obsoleto, antiquato, quello sloveno di Krsko, come lo era certamente quello sovietico di Chernobyl. E sarà pure ingiustificata la paura.
    5 giugno 2008 - Giovanni Valentini
  • Nucleare, dagli Usa asse con l'Ansaldo per un sito in Puglia

    Nucleare, dagli Usa asse con l'Ansaldo per un sito in Puglia

    Già pronto il progetto della Burns & Roe La centrale tra Avetrana e Nardò. Martedì l'incontro a Genova con l'ingegnere di origine molfettesi Scardigno per un impianto di quarta generazione
    29 maggio 2008 - Angelo Alfonso Centrone
  • Deve la Puglia da sola coprire tutto il deficit dell’Italia?

    Deve la Puglia da sola coprire tutto il deficit dell’Italia?

    Vogliamo dimenticare che la Puglia ha avuto solo oggi, dopo quasi 30 anni, il suo piano energetico con obiettivi, tempi e modalità definite e che si stanno praticando?! L’Assessore all’Ecologia Michele Losappio, affronta la questione del nucleare, al centro dei dibattiti di questi giorni, in un articolo, pubblicato oggi sulla Gazzetta del Mezzogiorno e riportato di seguito
    27 maggio 2008 - Michele Losappio
  • Nucleare, la Regione Puglia dice no

    Nucleare, la Regione Puglia dice no

    L'Assessore Losappio brucia tutti sul tempo, governatore compreso, per impugnare la bandiera antinucleare: "Noi puntiamo sull´eolico". La rivolta di tre città. L´ipotesi del governo viene bocciata da Avetrana a Nardò, passando per Manduria e finendo a Mola di Bari
    24 maggio 2008 - Piero Ricci
  • Nucleare - La Puglia s'infiamma

    Nucleare - La Puglia s'infiamma

    Raffale Fitto – salentino, già presidente della Regione ed unico pugliese ad essere stato nominato ministro nel nuovo governo Berlusconi, con la delega ai Rapporto con le Regioni – ha salutato con grande soddisfazione il programma lanciato dal ministro Scajola affinché il Paese programmi lo sviluppo e la costruzione di centrali atomiche per la produzione di energia • Netta opposizione del presidente dell'attuale giunta, Nichi Vendola (nuovo leader di Rifondazione comunista)
    23 maggio 2008
  • L'eolico ha sorpassato il nucleare

    L'eolico ha sorpassato il nucleare

    Nel 2007 tutti e due i dati a favore del vento. Il 2007 è stato l'anno del sorpasso: a livello globale, dal punto di vista dei nuovi impianti. E tra il 2008 e il 2012 la produzione effettiva sarà di due volte e mezza superiore. Negli Stati Uniti, il 30 per cento della potenza installata viene dall'eolico. In attesa dei reattori di quarta generazione il contributo dell'atomo scenderà
    23 maggio 2008 - Antonio Cianciullo
  • Il ministro Scajola: sì ai rigassificatori

    Il ministro Scajola: sì ai rigassificatori

    «I rigassificatori sono fondamentali perchè consentono di scegliere da dove rifornirci di gas, ai prezzi più convenienti, e al riparo da turbolenze politiche o economiche». È d’accordo anche il neoassessore regionale all’Ambiente «Problema energetico troppo importante».
    10 maggio 2008
  • Scajola, il ministro del G8, «controllerà» i servizi

    Eletto presidente del Copaco. Torna anche Bianco, che gestì i preparativi di Genova: a lui gli affari costituzionali al senato
    12 luglio 2006
  • Abbraccio nucleare

    Abbraccio nucleare

    26 novembre 2005 - Marco Cedolin

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)