I post sulla pagina Facebook del PD ricordano a Bersani che la Costituzione - di cui ha parlato Benigni in TV - garantisce la salute e l'autonomia della magistratura
La decisione del collegio di giudici del tribunale di Taranto annulla le disposizioni del Riesame e ristabilisce quanto deciso dal gip Todisco ad agosto, quando ci fu la revoca "per evidente conflitto di interessi"
Nella relazione sul 'caso Taranto', l'organismo parlamentare presieduto da Gaetano Pecorella ha stroncato l'operato del ministero dell'Ambiente, specie la decisione di non costituirsi parte civile nell'incidente probatorio della scorsa primavera: "Assenza sorprendente perché avrebbe rappresentato un segnale di presenza delle istituzioni"
E' stato presentato l’aggiornamento annuale del doomsdyclock del Comitato per la Scienza e la Sicurezza del Bulletin of the Atomic Scientists. Il peggioramento della situazione mondiale a seguito soprattutto della guerra in Ucraina ha portato l’orologio a soli 90 secondi dall’ora fatale.
25 gennaio 2023 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
Gli anni dell’università, poi la laurea in filosofia, la prima calcolatrice programmabile Texas TI58. Poi l'esperienza da programmatore, prima di diventare insegnante di Lettere. Un racconto che arriva infine alla nascita di PeaceLink, la telematica per la pace
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".
Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.
Sociale.network