silenzio

11 Articoli
  • PRIMO PIANO LIBRI

    La custode del silenzio

    “Io, Antonella, eremita di città”.
    Un libro di Antonella Lumini e Paolo Rodari che narra del silenzio.
    Di solitudini abitate.
    Patrizia Morgante
  • "Il filo interiore che lega tutte le cose" Su Pier Cesare Bori

    Silenzio e fiducia in Pier Cesare Bori, saggio testimone e studioso della spiritualità interreligiosa, sul mistero di mortee riisurrezione
    Enrico Peyretti
  • Nasce l'Accademia del silenzio
    Per diffondere una cultura del silenzio

    Nasce l'Accademia del silenzio

    6 marzo 2011 - Duccio Demetrio - Nicoletta Polla-Mattiot
  • Uomo alla finestra

    22 ottobre 2009 - Don Maurizio Mazzetto
  • Articoli su Paolo Sabbetta
    Il personaggio intervistato e poi...

    Articoli su Paolo Sabbetta

    Raccolta articoli di giornali su un protagonista della lotta nonviolenta al nazifascismo
    19 novembre 2008 - Mirella Belsanti
  • L’Amazzonia avvelenata dal silenzio

    8 luglio 2007 - Lùcio Flàvio Pinto
  • PAROLA A RISCHIO

    La parola non detta

    L’eloquenza del silenzio spezza il caos della trasmissione di concetti e dati e rivela la vita nella sua autenticità.
    Giselle Gomez
  • PAROLA A RISCHIO

    Parole senza storia

    Forse dovremmo avere il coraggio di restare in silenzio. Prostrati per la vergogna. Affogati in una grande tristezza. Per non aver ascoltato abbastanza i sogni dei poveri. Per non aver osato credere sino in fondo nella follia della Parola.
    Antonietta Potente
  • PAROLA A RISCHIO

    Parole silenziose

    Cosa significa “Parola a rischio” quando in realtà usiamo la “parola” per auto-silenziarci e diventare diplomaticamente neutrali? Ciò che è a rischio veramente oggi non è la parola. È la vita. Nessuno di noi deve sentirsi minacciato per ciò che dice.
    Ma per ciò che vive.
    Antonietta Potente o.p.
  • L'altalena dei media

    Tra pietismo e xenofobia

    Dopo gli incendi mortali di questi giorni i media italiani scoprono le condizioni di vita dei migranti. In Francia ...
    31 agosto 2005 - Alessio Di Florio
  • No alle intimidazioni delle mafie, no al silenzio sulle mafie

    Solidarietà di Libera al Sindaco di Buccinasco

    E' in gioco la convivenza civile, l'attività amministrativa
    di molti comuni, l'economia stessa dei nostri territori.
    9 aprile 2005 - Lorenzo Frigerio

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)