social network

13 Articoli
  • Senza regole per i social nessuna democrazia è più possibile
    Social e web lasciati senza regole hanno permesso Trump

    Senza regole per i social nessuna democrazia è più possibile

    I quotidiani chi li legge più? Nei social, in questi orrendi social sei inchiodato e incosapevole di come funzionino. Cosa ci resta? Far saltare la fogna dei social? Cambiarli? E come? Dalla periferia italiana, poi?
    8 novembre 2024 - Roberto Saviano
  • Dall'invasione degli imbecilli all'oblio digitale
    Le parole di Umberto Eco e il destino dei social network

    Dall'invasione degli imbecilli all'oblio digitale

    I social network danno "diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar". Ma offrono davvero un palcoscenico pari a quello dei premi Nobel? Non è proprio così. Se Umberto Eco avesse studiato i meccanismi di indicizzazione dei contenuti su Internet, si sarebbe ricreduto.
    30 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Stop all'odio generalizzato verso le donne sui social
    Petizione indirizzata alla Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone

    Stop all'odio generalizzato verso le donne sui social

    Mobilitazione contro il proliferare di pagine e gruppi che inneggiano lo stupro, alimentano l'odio, incoraggiano le molestie verbali, sessuali e quelle espletate nella rete come il revenge porn e il cyberbullismo. E' stata lanciata dal Movimento Contro Ogni Violenza sulle Donne APS.
    20 marzo 2021
  • Suore social
    CHIESA

    Suore social

    Il mondo religioso femminile e i nuovi social network che caratterizzano la comunicazione del nostro tempo. Ma quanto sono social le suore?
    Patrizia Morgante
  • Web 2.0

    25 ottobre 2016 - Tonio Dell'Olio
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Buon compleanno!

    PeaceLink compie 25 anni. Come è nata l’idea di questo social network per la pace?
    Alessandro Marescotti
  • Internet e la Fabbrica degli Imbecilli
    A proposito delle ultime esternazioni sui social network

    Internet e la Fabbrica degli Imbecilli

    Umberto Eco: "Internet? Ha dato diritto di parola agli imbecilli: prima parlavano solo al bar e subito venivano messi a tacere".
    14 giugno 2015 - Alessandro Marescotti
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Una nuova community

    Perché non è ancora nato un “social network” per l’educazione?
    Alessandro Marescotti
  • Riflettere insieme e insieme per riflettere

    9 gennaio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Resistere in rete

    Mailing list, smartphone e pacifisti in movimento.
    Alessandro Marescotti
  • COMUNICATO STAMPA

    Social network: comunicare a costo zero

    29 e 30 settembre 2011, Roma
    9 settembre 2011 - Sulleali Comunicazione Responsabile
  • CHIAVE D’ACCESSO

    I social network pacifisti

    In internet per creare legami tra persone. Per conoscere e incontrarsi.
    E se anche il movimento pacifista utilizzasse meglio questo strumento?
    Alessandro Marescotti
  • L'evoluzione impetuosa delle «comunità virtuali», sempre più specialistiche

    Un Terzo Luogo, anzi molti

    Le chiamavano comunità virtuali, oggi sono social networks. A metà tra casa e scuola, raccogliendo milioni di abitanti, soprattutto giovani
    5 ottobre 2006 - Sarah Tobias

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)