L’assessore regionale alle Politiche della salute sulla nuova struttura pubblico-privata nel campo della sanità e dell’assistenza. Relazione tecnica completata, stiamo valutando la fattibilità dell’operazione. Se tutto sarà ok, avanti alla svelta.
Le decisioni assunte dal Tavolo regionale voluto dall’assessore alle Politiche della salute, Alberto Tedesco. Gli studi dovranno ora accertare il nesso tra matrici ambientali e alimentari, fattori inquinanti e patologie presenti sul territorio. Si farà un raffronto anche con le mamme di Bari
12 aprile 2008 - Maria Rosaria Gigante
UIL: «Sicurezza sul lavoro e ambiente, non serve attenzione episodica»
Confermati due nuovi ospedali a Taranto e Martina, primo ok al progetto col San Raffaele di Milano. Castellaneta, Martina, Manduria, Massafra, Grottaglie e Mottola, ecco le novità previste. Al SS. Annunziata la stroke unit con 6 posti letto. Oggi la discussione in Regione. In ogni centro dotato di Ostetricia possibile il recupero dei cordoni ombelicali
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
Sociale.network