Verso il Summit Mondiale sulla Società dell’Informazione, Tunisi Novembre 2005. Una proposta della Campagna CRIS Italia (www.cris-italia.info) - per Maggio 2005.
Muore in Tunisia un blogger che aveva passato 18 mesi d’inferno dietro le sbarre per aver osato criticare il regime. E Tunisi ospiterà il Summit ONU sulla Società dell'Informazione
Ecco il testo dell'intervento di Anna Pizzo alla Conferenza plenaria del Forum sociale europeo di Londra dal titolo: "The issue of knowledge: culture, education, intellectual property and media" ["La questione della conoscenza: cultura, educazione, proprieta' intellettuale e media"], che fa parte dell'asse "Giustizia sociale e solidarieta'".
Alla conferenza, che si terra' all'Alexandra Palace. nella sala West Hall 2. dalle 7 alle 9 di sera, intervengono:
Supinya Klangnarong (Campaign for Popular Media Reform, Thailand); Anne Delbende (sec gen UNEF, France); Anna Pizzo (Carta, Italy); Jose Vidal Beneyto (Spain); John Pilger (journalist and broadcaster, UK); Facilitators - Sophie Zafari (FSU France); Pav Akhtar (NUS National Black Students Officer, UK)
Anna Pizzo
Una nuova risorsa per conoscere e sostenere i diritti a comunicare
E' uscito con il settimanale Carta il volume "Diritto a comunicare e accesso ai saperi. La nuova frontiera dei dirittinella società della conoscenza": oltre il Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione: una guida per orientarsi fra le nuove tecnologie di informazione e comunicazione.
3 settembre 2004 - Claudia Padovani, Jason Nardi (a cura di)
Un volume edito dal settimanale Carta fa il punto sul lavoro della Società Civile in Italia, in vista del prossimo incontro ONU dedicato all'ICT Society.
I giovani sono stati e saranno protagonisti del Summit ginevrino non solo con uno spazio nella piattaforma ICT4D ma con tanti altri progetti edun programma di tutto rispetto.
18 dicembre 2003 - Elena Pavan
Il World Summit on the Information Society a Ginevra dal 10 al 12 dicembre
La piattaforma della società civile italiana sulla comunicazione verso il Summit Mondiale sulla Società dell’Informazione (WSIS) si propone come tavolo di confronto e discussione fra diversi soggetti e iniziative “dal basso” sui temi dell’informazione, della comunicazione e dell’accesso alla conoscenza e ai saperi.
Il WSIS terrà la sua seconda fase in Tunisia: dopo l'allontanamento di Reporters sans frontières i radicali chiedono all'Italia e a Stanca di stimolare le democrazie in vista di un appuntamento tanto importante
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network