Verso il Summit Mondiale sulla Società dell’Informazione, Tunisi Novembre 2005. Una proposta della Campagna CRIS Italia (www.cris-italia.info) - per Maggio 2005.
Muore in Tunisia un blogger che aveva passato 18 mesi d’inferno dietro le sbarre per aver osato criticare il regime. E Tunisi ospiterà il Summit ONU sulla Società dell'Informazione
Ecco il testo dell'intervento di Anna Pizzo alla Conferenza plenaria del Forum sociale europeo di Londra dal titolo: "The issue of knowledge: culture, education, intellectual property and media" ["La questione della conoscenza: cultura, educazione, proprieta' intellettuale e media"], che fa parte dell'asse "Giustizia sociale e solidarieta'".
Alla conferenza, che si terra' all'Alexandra Palace. nella sala West Hall 2. dalle 7 alle 9 di sera, intervengono:
Supinya Klangnarong (Campaign for Popular Media Reform, Thailand); Anne Delbende (sec gen UNEF, France); Anna Pizzo (Carta, Italy); Jose Vidal Beneyto (Spain); John Pilger (journalist and broadcaster, UK); Facilitators - Sophie Zafari (FSU France); Pav Akhtar (NUS National Black Students Officer, UK)
Anna Pizzo
Una nuova risorsa per conoscere e sostenere i diritti a comunicare
E' uscito con il settimanale Carta il volume "Diritto a comunicare e accesso ai saperi. La nuova frontiera dei dirittinella società della conoscenza": oltre il Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione: una guida per orientarsi fra le nuove tecnologie di informazione e comunicazione.
3 settembre 2004 - Claudia Padovani, Jason Nardi (a cura di)
Un volume edito dal settimanale Carta fa il punto sul lavoro della Società Civile in Italia, in vista del prossimo incontro ONU dedicato all'ICT Society.
I giovani sono stati e saranno protagonisti del Summit ginevrino non solo con uno spazio nella piattaforma ICT4D ma con tanti altri progetti edun programma di tutto rispetto.
18 dicembre 2003 - Elena Pavan
Il World Summit on the Information Society a Ginevra dal 10 al 12 dicembre
La piattaforma della società civile italiana sulla comunicazione verso il Summit Mondiale sulla Società dell’Informazione (WSIS) si propone come tavolo di confronto e discussione fra diversi soggetti e iniziative “dal basso” sui temi dell’informazione, della comunicazione e dell’accesso alla conoscenza e ai saperi.
Il WSIS terrà la sua seconda fase in Tunisia: dopo l'allontanamento di Reporters sans frontières i radicali chiedono all'Italia e a Stanca di stimolare le democrazie in vista di un appuntamento tanto importante
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
Sociale.network