Verso il Summit Mondiale sulla Società dell’Informazione, Tunisi Novembre 2005. Una proposta della Campagna CRIS Italia (www.cris-italia.info) - per Maggio 2005.
Muore in Tunisia un blogger che aveva passato 18 mesi d’inferno dietro le sbarre per aver osato criticare il regime. E Tunisi ospiterà il Summit ONU sulla Società dell'Informazione
Ecco il testo dell'intervento di Anna Pizzo alla Conferenza plenaria del Forum sociale europeo di Londra dal titolo: "The issue of knowledge: culture, education, intellectual property and media" ["La questione della conoscenza: cultura, educazione, proprieta' intellettuale e media"], che fa parte dell'asse "Giustizia sociale e solidarieta'".
Alla conferenza, che si terra' all'Alexandra Palace. nella sala West Hall 2. dalle 7 alle 9 di sera, intervengono:
Supinya Klangnarong (Campaign for Popular Media Reform, Thailand); Anne Delbende (sec gen UNEF, France); Anna Pizzo (Carta, Italy); Jose Vidal Beneyto (Spain); John Pilger (journalist and broadcaster, UK); Facilitators - Sophie Zafari (FSU France); Pav Akhtar (NUS National Black Students Officer, UK)
Anna Pizzo
Una nuova risorsa per conoscere e sostenere i diritti a comunicare
E' uscito con il settimanale Carta il volume "Diritto a comunicare e accesso ai saperi. La nuova frontiera dei dirittinella società della conoscenza": oltre il Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione: una guida per orientarsi fra le nuove tecnologie di informazione e comunicazione.
3 settembre 2004 - Claudia Padovani, Jason Nardi (a cura di)
Un volume edito dal settimanale Carta fa il punto sul lavoro della Società Civile in Italia, in vista del prossimo incontro ONU dedicato all'ICT Society.
I giovani sono stati e saranno protagonisti del Summit ginevrino non solo con uno spazio nella piattaforma ICT4D ma con tanti altri progetti edun programma di tutto rispetto.
18 dicembre 2003 - Elena Pavan
Il World Summit on the Information Society a Ginevra dal 10 al 12 dicembre
La piattaforma della società civile italiana sulla comunicazione verso il Summit Mondiale sulla Società dell’Informazione (WSIS) si propone come tavolo di confronto e discussione fra diversi soggetti e iniziative “dal basso” sui temi dell’informazione, della comunicazione e dell’accesso alla conoscenza e ai saperi.
Il WSIS terrà la sua seconda fase in Tunisia: dopo l'allontanamento di Reporters sans frontières i radicali chiedono all'Italia e a Stanca di stimolare le democrazie in vista di un appuntamento tanto importante
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
Sociale.network