Cantata da Gianni Penazzi
Bella ciao, dedicata a chi ha saputo attraversare gli anni bui del Novecento
La canzone è preceduta da una narrazione - tratta dal libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera" - dei rastrellamenti nazifascisti che puntavano ad individuare i membri della Resistenza e i renitenti alla leva della Repubblica Sociale Italiana.
15 agosto 2021
Gianni Penazzi legge una pagina del libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera", con la testimonianza di Luciano Marescotti sui rastrellamenti a Voltana.
Mia nonna, Pierina Bertuzzi, rimaneva sveglia fino a fino a notte per avvisare mio padre, mio zio e mio nonno dei rastrellament nazifascisti. E da questo ricordo si dipana la narrazione di Gianni che con la chitarra marca i passaggi fondamentali della storia per poi cantare "Bella ciao".
Gianni la dedica anche ai suoi genitori "che hanno saputo attraversare quegli anni bui".
Molto bella la chiusura su Piero Calamandrei. Buon ascolto.
Parole chiave:
voltana
Articoli correlati
- Archivio della memoria
Luciano Marescotti racconta la sua vita
Nato nel 1921 a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, partecipa alla Resistenza nelle Brigate Garibaldi. In questo video ha 94 anni e traccia i momenti essenziali della sua vita ricordando l'impegno e il sacrificio di chi ha lottato per un mondo migliore.12 agosto 2021 - Archivio Luciano Marescotti - Taranto, 24 aprile
Gli ideali della Resistenza oggi
Verrà presentato il libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera". Il libro è a cura dell'Archivio Luciano Marescotti19 aprile 2018 - Alessandro Marescotti - E' venuto a mancare Luciano Marescotti
"E ricordati, io ci sarò"
Ha partecipato alla Resistenza al nazifascismo in Romagna. Trasferitosi a Taranto, è stato insegnante di scuola elementare, partecipando a svariate iniziative civili, sociali e di solidarietà. Lo incontreremo di nuovo in ogni persona, in ogni gesto di speranza, in ogni ideale che rende bella la vita.31 maggio 2017 - Alessandro Marescotti - Il mio 25 aprile
Resistere, fino alla vittoria
Oggi la Resistenza continua in tutte le forme di resistenza all'ingiustizia, alla violenza e alla violenzione dei diritti fondamentali delle persone. Assume le forme della nonviolenza e della strenua volontà di non farsi sopraffare25 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
Sociale.network