Voltana

Cantata da Gianni Penazzi

Bella ciao, dedicata a chi ha saputo attraversare gli anni bui del Novecento

La canzone è preceduta da una narrazione - tratta dal libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera" - dei rastrellamenti nazifascisti che puntavano ad individuare i membri della Resistenza e i renitenti alla leva della Repubblica Sociale Italiana.
15 agosto 2021

Logo Archivio Luciano Marescotti

Gianni Penazzi legge una pagina del libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera", con la testimonianza di Luciano Marescotti sui rastrellamenti a Voltana.

Mia nonna, Pierina Bertuzzi, rimaneva sveglia fino a fino a notte per avvisare mio padre, mio zio e mio nonno dei rastrellament nazifascisti. E da questo ricordo si dipana la narrazione di Gianni che con la chitarra marca i passaggi fondamentali della storia per poi cantare "Bella ciao".

Gianni la dedica anche ai suoi genitori "che hanno saputo attraversare quegli anni bui".

Molto bella la chiusura su Piero Calamandrei. Buon ascolto.

Articoli correlati

  • La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana
    Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Un libro su Voltana
    Voltana
    Gli ideali della sua storia

    Un libro su Voltana

    Le ragioni della lotta di Resistenza, le testimonianze e la memoria. Immagini e protagonisti a 80 anni dalla Resistenza in una frazione del comune di Lugo di Romagna.
    15 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il nostro 25 aprile
    Editoriale
    Una giornata per ricordare l'impegno di pace contenuto nella Carta costituzionale

    Il nostro 25 aprile

    Ricordiamo il 25 aprile con le parole di Piero Calamandrei: "Se volete andare in pellegrinaggio dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne, nelle carceri, nei campi, dovunque è morto un italiano per riscattare la nostra libertà, perché è lì che è nata questa nostra Costituzione".
    25 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Loris, il maestro affascinante
    Voltana
    “Sai, io sono stato figlio di un esperimento”

    Loris, il maestro affascinante

    L’aspetto sorprendente di questa storia è che per tanti anni ho seguito inconsapevolmente le orme di una persona che non ho mai conosciuto. E a cui devo moltissimo. C’è a volte qualcosa di nascosto che ci guida nella vita e non lo sappiamo.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)