ZeroIpa

Gli IPA sono potenzialmente cancerogeni e genotossici

Quanti IPA hanno respirato a Taranto stamattina?

Il vento per tutta la notte è venuto da NW e sulla città si sono concentrati gli IPA cancerogeni. Queste misurazioni servono a verificare quale sia la situazione con la marcia ridotta degli impianti ILVA
4 settembre 2014

Misurazioni IPA mattina 4 settembre 2014, area Bestat

Questo è l'andamento nel tempo degli IPA stamattina (circa quattrocento misurazioni). Come si può notare i dati oscillano attorno al valore medio di 20 ng/m3 (valore medio del quartiere Tamburi nel 2010). Il picco supera il valore di 35 ng/m3 che è la concentrazione di IPA al tubo di scappamento di un'auto Euro4 GPL.

Le misurazioni sono qui https://docs.google.com/spreadsheets/d/11pOOs7DSaXa7G3z9nbejLvyx2a0XwIb6Cpw-bT9C16s/edit#gid=1607366979

Gli IPA sono potenzialmente cancerogeni e genotossici.
L'intervallo di "accettabilità" è definibile sotto i 10 ng/m3, mentre l'aria può essere considerata "salubre" nell'intervallo fra 0 e 5 ng/m3 (valori di IPA riscontrati sperimentalmente in aree pulite come le spiagge o i centri storici della Valle d'Itria privi di traffico o la città di Taranto quando il vento viene dal mare, si veda l'articolo collegato qui sotto).

Le misurazioni sono state effettuate nella zona Bestat (via Dante) lontano dal traffico, a circa 5 chilometri dall'ILVA.
Classificazione degli IPA


Ecco le percentuali:
ARIA BUONA 0,0%
ARIA ACCETTABILE 0,5 %
ARIA MEDIOCRE 18,1 %
ARIA CATTIVA 42,7 %
ARIA PESSIMA 38,7 %
La spiegazione: il vento per tutta la notte è venuto da NW e sulla città si sono concentrati gli IPA cancerogeni. Il grafico a torta dà l'idea della qualità dell'aria stamattina. La fetta arancione ha un intervallo da 11 a 15 ng/m3, quella rossa da 16 a 20 ng/m3 e oltre i 20 abbiamo aria pessima (fetta viola).

Queste misurazioni servono a verificare quale sia la situazione con la marcia ridotta degli impianti ILVA.
Gli IPA sono contenuti anche nelle sigarette, oltre che nei fumi industriali e delle auto.

Note: Le misurazioni sono state effettuate con l'analizzatore portatile Ecochem PAS 2000 CE (nella foto) nella zona BESTAT a 5 km da ILVA.

Questo è il foglio elettronico delle misurazioni, con l'eleborazione statistica dei dati https://docs.google.com/spreadsheets/d/11pOOs7DSaXa7G3z9nbejLvyx2a0XwIb6Cpw-bT9C16s/edit#gid=1607366979

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)