Raniero La Valle: "Se questo è un Dio"
Nella Libreria “La Torre di Abele”
Via Pietro Micca 22, Torino (tel 011-53 77 77)
martedì 29 aprile 2008, alle 17,45
sarà presentato e discusso col pubblico,
presente l’Autore, il libro di
Raniero La Valle
“Se questo è un Dio”
(edizioni Ponte alle Grazie, Milano)
da Enrico Peyretti, del mensile torinese “il foglio”
Bruno Quaranta, giornalista de La Stampa
Luca Savarino, presidente del Centro Evangelico di Cultura
Dice l’Autore che questa è una biografia di Dio con l’umanità. Ma di quale Dio parliamo? Non è sempre lo stesso, e spesso non è innocuo. In nome suo parlano sia Romero contro la repressione, sia i kamikaze dell’11 settembre, sia Bush per lanciare la guerra infinita. Se si sbaglia su quale Dio, l’uomo è perduto. La Valle legge le due parole, la Bibbia e la storia.
Dice anche che il Concilio non ha superato l’identificazione della chiesa col Regno. Essa non è solo in dialogo col mondo, ma è parte del mondo, che riconosce la salvezza.
La modernità fa l’ipotesi che Dio non ci sia o non si occupi dell’umanità; ma ciò non impedisce che interessi e volontà potenti se ne approprino. Ratzinger propone ai non credenti, per salvare una morale vivibile, l’ipotesi opposta: fare come se Dio ci fosse. Subito ha trovato i furbi disposti a servirsi di Dio senza credere in lui. Non sbagliarsi su Dio diventa essenziale perché la vita non sia data invano e perché al mondo non sia fatta violenza.
L’Autore propone ai lettori una risorsa di libertà con questa domanda che è antidoto alle idolatrie, che nega autorità ai signori e padroni terreni, che scongiura guerre sante e crociate.
Di solito si dà per scontato che si sappia chi è Dio, sia per affermarlo che per negarlo. Si discute delle chiese, ma non di Dio.
Dio è pensato e vissuto in innumerevoli modi, cercato e incontrato su una pluralità di vie. E forse questa varietà è proprio nei suoi disegni: lui, l’Assoluto, è il grande relativista.
Di Dio sappiamo il vuoto e la sete che abbiamo in noi. Allora, questa è anche una biografia dell’uomo, insieme a Dio. È un libro di teologia libera e laica, attenta alla profonda tradizione della fede cristiana come alla storia, profezia in cammino.
Nel tempo del “ritorno del religioso”, conviene dunque riaprire la questione di Dio. Anche la chiesa si è spesso confusa. Lo Spirito soffia dove vuole, anche fuori da chiese e religioni. Il risvegliarsi di Dio, libero da maschere e travestimenti, avviene in ogni cuore umano, che è la Bibbia di tutti, davvero di tutti.
Prossimi appuntamenti
- apr27domassemblea
Disarmare la Pace!
sentiero Tre Pini - San Piero a Grado (PI)NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ... - apr27dompresidio
DISARMARE LA PACE. ASSEMBLEA E DIALOGO SULLE PROSPETTIVE DI PACE al Presidio dei “Tre Pini”
CISAM Bia della Bigattiera, San Piero a grado - Pisa (PI)Invitiamo per il 27 Aprile all'Assemblea "Disarmare la Pace!" al Presidio dei "Tre Pini" a San Piero a Grado, per discutere e confrontarci insieme ... - apr27domrappresentazione teatrale
Torna il teatro per i più giovani alla Distilleria De Giorgi con “Le Avventure dei Fratelli e delle Sorelle Pollicicchio”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Torna domenica 27 aprile, alle 17.30, negli spazi della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ... - apr27domrappresentazione teatrale
NA creature
Via Siracusa 28 - Lecce (LE)NA CREATURE Spettacolo tout public (età consigliata dai 12 anni - tout public) con Giovanni Trono Ideazione e cura Teatringestazione ... - apr29marincontro
Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"
Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano, via Santa Eufemia 12/13 - Piacenza (PC)La proposta formativa è rivolta ai docenti e viene estesa agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado, per cui invitiamo i docenti ... - mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ... - mag2venesposizione
“LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ... - mag2venconvegno
Chi ha paura della cittadinanza globale?
Teatro Comunale - Servigliano (FM)Terzo incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da scoprire" ... - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ... - mag11domevento
"Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ...