La sostenibilità della strategia di Lisbona
A Bruxelles, dal 15 al 18 ottobre 2008 presso le sedi del Parlamento Europeo e del Comitato Economico e Sociale Europeo
«Diventare l'economia della conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo, capace di una crescita economica duratura, accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione e di una più grande coesione sociale.» (Consiglio Europeo di Lisbona – marzo 2000)
Attraverso le relazioni dei funzionari delle Istituzioni europee titolari dei dossier e dei rappresentanti dell'industria, il Seminario si prefigge di presentare lo stato di attuazione della strategia di globalizzazione che ispira le riforme in atto nei paesi europei e di offrire gli elementi utili ad una valutazione partecipata della sostenibilità di tale strategia.
APERTURA DEI LAVORI
mercoledì, 15 ottobre (pomeriggio)
• Visita alle Istituzioni europee
Nell'accogliere i partecipanti al Seminario, i funzionari delle Istituzioni europee ne presenteranno il ruolo ed il funzionamento.
SESSIONI DEL SEMINARIO
giovedì, 16 ottobre
• Obiettivi e strumenti della Strategia
Il programma, la legislazione, il coordinamento, i meccanismi di attuazione, gli indicatori.
• Le strategie per la crescita e l’occupazione.
La competizione e la liberalizzazione dei mercati delle reti, l’integrazione dei mercati finanziari, la politica di sicurezza, la politica di ricerca e sviluppo.
venerdì, 17 ottobre
• La coesione sociale, economica e territoriale
La modernizzazione del mercato del lavoro, la libera circolazione della conoscenza, la flexisecurity, l’istruzione e la formazione continua.
• La sostenibilità ambientale
L’approvvigionamento energetico e di materie prime, il cambiamento climatico, la politica di produzione e dei consumi.
• Evento sociale
A cena con i relatori, gli esperti e gli organizzatori del seminario.
sabato, 18 ottobre (mattina)
• La sostenibilità della strategia di Lisbona
A colloquio con alcuni esperti internazionali: analisi critica partecipata dei temi trattati durante il seminario per valutare l’impatto della strategia di Lisbona sulla democrazia come pure sulla vita e sul futuro dei cittadini europei.
Il seminario è proposto a:
• Responsabili di associazioni della società civile
• Amministratori locali
• Professionisti e funzionari di enti pubblici e privati
• Docenti, ricercatori e laureati
* * *
ISCRIZIONE: Il seminario è gratuito per gli aderenti alla rete UCC* in regola con il versamento della quota annua. Per essi è previsto anche un parziale rimborso delle spese di viaggio. Il Segretariato UCC proporrà ai partecipanti soluzioni di alloggio e vitto a prezzi modici.
Per i partecipanti esterni la quota di iscrizione è di 300€+IVA**. Su richiesta il Segretariato UCC si farà carico della prenotazione del volo e dell'albergo.
Per l’iscrizione dei domiciliati in Italia è richiesta la prova di acquisto del titolo di viaggio.
Il bonifico va effettuato sul c/c n° 113823 ABI 05018 CAB 12100 CIN K presso BANCA POPOLARE ETICA - Padova, intestato a Comitato UCC - UNIVERSITÀ ETICA. Specificare la causale del versamento ("quota annua" per gli aderenti alla rete e "iscrizione Lisbona 2010" per i partecipanti esterni).
L’evento non gode di finanziamenti pubblici.
SCADENZE:
• Manifestazione di interesse: entro il 4 agosto 2008 all'indirizzo segreteria@universitaetica.net
(tel. 0032.2.771.23.36)
• Iscrizione: entro il 3 settembre 2008 [cliccare sulla parola Iscrizione per accedere alla scheda da compilare].
DOCUMENTAZIONE: Gli iscritti riceveranno per tempo al domicilio il programma ed una brochure informativa sulla strategia di Lisbona dal 2000 ad oggi. Nella sede del seminario sarà distribuita la documentazione di supporto aggiornata. Potrà essere richiesto un attestato di frequenza.
Bruxelles, 21 luglio 2008
________________________
* Quota di iscrizione annua 2008-2009, per coloro che volessero aderire: da 50 a 300 €, lasciata alla libera scelta, in funzione delle proprie possibilità economiche.
** In caso di disdetta, verrà trattenuto il 30% della quota versata.
Prossimi appuntamenti
- mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ... - mag2venesposizione
“LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ... - mag2venconvegno
Chi ha paura della cittadinanza globale?
Teatro Comunale - Servigliano (FM)Terzo incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da scoprire" ... - mag2venesposizione
OPENING ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025 – 14TH EDITION
Via Merulana 220 - Roma (RM)ITSLIQUID Group is pleased to announce the opening of the 14th edition of ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, an international exhibition of ... - mag2venproiezione
"NO OTHER LAND" il film-documentario vincitore dell’Oscar 2025
Cinema Paradiso Via R.Caputo - Tricase (LE)Venerdì 2 maggio alle ore 18 e alle 20.30 appuntamento al Cinema Paradiso di Tricase con "NO OTHER LAND", il film-documentario vincitore ... - mag2venincontro
Incontro col regista Federico Greco, autore di "Piigs - ovvero come imparai a preoccuparmi a combattere l' austerity" e "C'era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando".
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Venerdì 2 maggio incontreremo il regista Federico Greco, autore di "Piigs - ovvero come imparai a preoccuparmi a combattere l' austerity" e ... - mag3sabconcerto
Banda Putiferio a Vercelli
Vicolo Schilke - Vercelli (VC)sabato 3 maggio a Vicolo Schilke, VC: Inizio concerto ore 21, info e prenotazioni per cena al 348-5211317 Banda Putiferio torna a Vercelli con una ... - mag4domconcerto
“Ma l’amore no”, lo spettacolo di Beppe Elia al Museo Civico di San Cesario di Lecce
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 4 maggio, alle ore 20.30, il Museo Civico di San Cesario di Lecce ospita "Ma l'amore no", spettacolo di e con Beppe Elia, artista istrionico, ... - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag9venevento
9 maggio – L’Europa contro il genocidio #ultimogiornodigaza #gazalastday evento on line
on line - ovunque in Europa9 maggio - L'Europa contro il genocidio #ultimogiornodigaza #gazalastday Il 9 maggio è la Giornata dell'Europa: ma è anche l'ultimo ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ... - mag11domevento
"Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ... - mag12lunconvegno
Incontrare le religioni nello spazio d'arte: dialogo interreligioso e incontro transculturale - Ebraismo
infointerreligious@unigre.it - Roma (RM)"INCONTRARE LE RELIGIONI NELLO SPAZIO D'ARTE" DIALOGO INTERRELIGIOSO E INCONTRO TRANSCULTURALE - Ebraismo Nel Cristianesimo quando parliamo dello ... - mag13maresposizione
"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino
TORINO, Salone Internazionale del Libro - Torino (TO)"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino .-.- "Grazie a Laura Tussi per la prefazione alla mia raccolta di scritti dal ...