Corso di autocostruzione pannelli solari termici
Sono aperte le iscrizioni al corso realizzativo di autocostruzione di
pannelli solari termici di due giorni che si svolgerà da sabato 18 a
domenica 19 ottobre 2008 a Roma.
Il corso è organizzato dalla Rete per l’autocostruzione del Solare
Termico in collaborazione con Energetica Società Cooperativa e
con il patrocinio del Municipio XI.
Il corso ha l'obiettivo di diffondere la pratica dell'autocostruzione
dei pannelli solari per acqua calda. Durante il corso i partecipanti
potranno costruire praticamente un impianto solare a circolazione
forzata di 4 mq, realizzando il pannello, l'impianto.
Il corso prevede anche il riempimento e la messa in funzione dell'impianto.
Oltre alla parte pratica, vi sarà un momento di formazione teorica
finalizzato a ricevere tutte le informazioni per potere costruirsi da
soli un impianto solare (fondamenti della tecnologia solare,
dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto, convenienza
economica, finanziamenti e agevolazioni ecc...).
Per informazioni tecniche: info@autocostruzionesolare.it , n_monetti@yahoo.it
PROGRAMMA
Il corso prevede:
Fondamenti della tecnologia dei collettori solari per produzione di acqua
calda. Sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata.
Dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto in funzione delle
necessità dell'utente. Convenienza economica dell'impianto autocostruito.
Costruzione in loco di un collettore solare da 4 mq, sufficiente, al
centro Italia, per soddisfare il fabbisogno estivo di acqua calda
sanitaria al 100% e una quota di 70-80% del fabbisogno annuale per una
famiglia di 4 persone.
Collegamento del collettore con il gruppo pompe e sicurezza e con la
centralina di controllo elettronico.
Obiettivi:
Fornire le basi teoriche e pratiche per diffondere l’autocostruzione
di impianti solari termici da parte di gruppi di cittadini.
Formare persone (tecnici o con esperienza nel settore) che
diventeranno i punti di riferimento per la diffusione di iniziative
analoghe sul territorio.
Sviluppare, assieme ai partecipanti ed altre organizzazioni già attive
nel settore, una rete per la promozione dell’energia solare.
Profilo dei partecipanti:
Il corso è impostato per offrire la teoria, le basi e la pratica
dell'autocostruzione in un ciclo integrato di “conoscenza ed esperienza”.
I partecipanti sono comuni cittadini con un minimo di manualità, o
persone con formazione tecnica o con esperienza nel settore che vogliono
promuovere l’utilizzo dell’energia solare termica in ambito locale, in
qualità di:
- Progettisti, installatori, operatori idraulici
- Cittadini ecosensibili
- Tecnici comunali
- Responsabili e/o collaboratori delle agenzie o sportelli energetici locali
- Docenti delle scuole professionali o istituti tecnici
- Formatori di gruppi di autocostruzione d’impianti solari
La tecnologia dell’impianto solare autocostruito è stata sviluppata e
migliorata durante 20 anni da gruppi austriaci di autocostruzione.
Oggi l’Austria, primo paese europeo nell’uso del solare termico, ha in
opera una quota di ben 300.000 mq di pannelli solari autocostruiti.
Un impianto solare autocostruito, collegato ad una caldaia di
integrazione per il riscaldamento necessario nel periodo dell'anno in
cui l'irraggiamento solare non è sufficiente, può costare la metà di un
impianto uguale disponibile in commercio a parità di efficienza.
Con la pratica dell'autocostruzione, l'utilizzatore finale acquista
maggiore consapevolezza sull'uso delle risorse e sulle applicazioni
delle tecnologie più appropriate disponibili, aumentando la propria
autonomia rispetto all'offerta di tecnologia proposta dal mercato.
Programma del corso:
Parte Teorica
- Principi del riscaldamento solare
- Dimensionamenti
- impiantistica
- normative edilizie
- Convenienza economica
- finanziamenti e agevolazioni
In specifico: fondamenti della tecnologia dell'impianto solare, diversi
tipi di pannelli solari termici, componenti dell'impianto solare
(valvole, serbatoi, circolatori, ecc), materiali del pannello
autocostruito, tipologie di impianti e connessioni con caldaia
ausiliaria, criteri di dimensionamento dei pannelli, criteri di
orientamento e inclinazione, pratiche edilizie necessarie e relativi
iter autorizzativi, conformità degli impianti, detrazione irpef 55% e
36%, altri finanziamenti, tempo di ritorno dell'investimento.
Parte Pratica
- Realizzazione del collettore solare
- Collegamento col gruppo pompe e la centralina
Orario:
Il corso si svolgerà dalle 9.00 alle 17.00 di ogni giorno. A fine corso
verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Quota di iscrizione
€140,00 inclusi i due pranzi e il materiale didattico
CHI SIAMO
La rete per l’autocostruzione del solare termico è costituita da un
insieme di persone ed organizzazioni, dislocate in varie parti di Italia,
che si propongono di diffondere la tecnologia del solare termico e la sua
realizzazione attraverso l’autocostruzione.
La tecnologia dei pannelli solari termici è molto semplice: si tratta di
una lastra di rame, con al di sotto un pannello isolante e al di sopra un
vetro, il tutto racchiuso in un telaio che li contiene e protegge. Con
l’autocostruzione si riesce a fabbricare un impianto efficiente riducendo
fino al 50% i costi.
La rete organizza corsi dimostrativi, corsi di autocostruzione solare
pratici, dimostrazioni pubbliche e momenti formativi per le scuole, al
fine di insegnare ed incentivare la pratica dell’autocostruzione.
Attraverso la rete si possono acquistare i materiali necessari per
autocostruirsi un pannello solare, comprese le parti dell’impianto
termoidraulico (serbatoio, gruppo pompe, tubazioni in rame, ecc).
La rete fornisce, inoltre, consulenza alla progettazione, alla
realizzazione, all’installazione degli impianti solari termici, sia per
edifici unifamiliari che plurifamiliari.
Dal 2003 ad oggi sono stati installati circa 580 mq di pannelli in
autocostruzione, di cui circa 260 mq attraverso i corsi pratici
organizzati dalla rete. I corsi e le dimostrazioni pubbliche hanno visto
partecipare più di 3500 persone.
Prossimi appuntamenti
- mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ... - mag2venesposizione
“LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ... - mag2venconvegno
Chi ha paura della cittadinanza globale?
Teatro Comunale - Servigliano (FM)Terzo incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da scoprire" ... - mag2venesposizione
OPENING ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025 – 14TH EDITION
Via Merulana 220 - Roma (RM)ITSLIQUID Group is pleased to announce the opening of the 14th edition of ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, an international exhibition of ... - mag2venproiezione
"NO OTHER LAND" il film-documentario vincitore dell’Oscar 2025
Cinema Paradiso Via R.Caputo - Tricase (LE)Venerdì 2 maggio alle ore 18 e alle 20.30 appuntamento al Cinema Paradiso di Tricase con "NO OTHER LAND", il film-documentario vincitore ... - mag2venincontro
Incontro col regista Federico Greco, autore di "Piigs - ovvero come imparai a preoccuparmi a combattere l' austerity" e "C'era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando".
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Venerdì 2 maggio incontreremo il regista Federico Greco, autore di "Piigs - ovvero come imparai a preoccuparmi a combattere l' austerity" e ... - mag3sabconcerto
Banda Putiferio a Vercelli
Vicolo Schilke - Vercelli (VC)sabato 3 maggio a Vicolo Schilke, VC: Inizio concerto ore 21, info e prenotazioni per cena al 348-5211317 Banda Putiferio torna a Vercelli con una ... - mag4domconcerto
“Ma l’amore no”, lo spettacolo di Beppe Elia al Museo Civico di San Cesario di Lecce
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 4 maggio, alle ore 20.30, il Museo Civico di San Cesario di Lecce ospita "Ma l'amore no", spettacolo di e con Beppe Elia, artista istrionico, ... - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag9venevento
9 maggio – L’Europa contro il genocidio #ultimogiornodigaza #gazalastday evento on line
on line - ovunque in Europa9 maggio - L'Europa contro il genocidio #ultimogiornodigaza #gazalastday Il 9 maggio è la Giornata dell'Europa: ma è anche l'ultimo ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ... - mag11domevento
"Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ... - mag12lunconvegno
Incontrare le religioni nello spazio d'arte: dialogo interreligioso e incontro transculturale - Ebraismo
infointerreligious@unigre.it - Roma (RM)"INCONTRARE LE RELIGIONI NELLO SPAZIO D'ARTE" DIALOGO INTERRELIGIOSO E INCONTRO TRANSCULTURALE - Ebraismo Nel Cristianesimo quando parliamo dello ... - mag13maresposizione
"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino
TORINO, Salone Internazionale del Libro - Torino (TO)"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino .-.- "Grazie a Laura Tussi per la prefazione alla mia raccolta di scritti dal ...