Corso di autocostruzione pannelli solari termici
Sono aperte le iscrizioni al corso realizzativo di autocostruzione di
pannelli solari termici di due giorni che si svolgerà da sabato 18 a
domenica 19 ottobre 2008 a Roma.
Il corso è organizzato dalla Rete per l’autocostruzione del Solare
Termico in collaborazione con Energetica Società Cooperativa e
con il patrocinio del Municipio XI.
Il corso ha l'obiettivo di diffondere la pratica dell'autocostruzione
dei pannelli solari per acqua calda. Durante il corso i partecipanti
potranno costruire praticamente un impianto solare a circolazione
forzata di 4 mq, realizzando il pannello, l'impianto.
Il corso prevede anche il riempimento e la messa in funzione dell'impianto.
Oltre alla parte pratica, vi sarà un momento di formazione teorica
finalizzato a ricevere tutte le informazioni per potere costruirsi da
soli un impianto solare (fondamenti della tecnologia solare,
dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto, convenienza
economica, finanziamenti e agevolazioni ecc...).
Per informazioni tecniche: info@autocostruzionesolare.it , n_monetti@yahoo.it
PROGRAMMA
Il corso prevede:
Fondamenti della tecnologia dei collettori solari per produzione di acqua
calda. Sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata.
Dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto in funzione delle
necessità dell'utente. Convenienza economica dell'impianto autocostruito.
Costruzione in loco di un collettore solare da 4 mq, sufficiente, al
centro Italia, per soddisfare il fabbisogno estivo di acqua calda
sanitaria al 100% e una quota di 70-80% del fabbisogno annuale per una
famiglia di 4 persone.
Collegamento del collettore con il gruppo pompe e sicurezza e con la
centralina di controllo elettronico.
Obiettivi:
Fornire le basi teoriche e pratiche per diffondere l’autocostruzione
di impianti solari termici da parte di gruppi di cittadini.
Formare persone (tecnici o con esperienza nel settore) che
diventeranno i punti di riferimento per la diffusione di iniziative
analoghe sul territorio.
Sviluppare, assieme ai partecipanti ed altre organizzazioni già attive
nel settore, una rete per la promozione dell’energia solare.
Profilo dei partecipanti:
Il corso è impostato per offrire la teoria, le basi e la pratica
dell'autocostruzione in un ciclo integrato di “conoscenza ed esperienza”.
I partecipanti sono comuni cittadini con un minimo di manualità, o
persone con formazione tecnica o con esperienza nel settore che vogliono
promuovere l’utilizzo dell’energia solare termica in ambito locale, in
qualità di:
- Progettisti, installatori, operatori idraulici
- Cittadini ecosensibili
- Tecnici comunali
- Responsabili e/o collaboratori delle agenzie o sportelli energetici locali
- Docenti delle scuole professionali o istituti tecnici
- Formatori di gruppi di autocostruzione d’impianti solari
La tecnologia dell’impianto solare autocostruito è stata sviluppata e
migliorata durante 20 anni da gruppi austriaci di autocostruzione.
Oggi l’Austria, primo paese europeo nell’uso del solare termico, ha in
opera una quota di ben 300.000 mq di pannelli solari autocostruiti.
Un impianto solare autocostruito, collegato ad una caldaia di
integrazione per il riscaldamento necessario nel periodo dell'anno in
cui l'irraggiamento solare non è sufficiente, può costare la metà di un
impianto uguale disponibile in commercio a parità di efficienza.
Con la pratica dell'autocostruzione, l'utilizzatore finale acquista
maggiore consapevolezza sull'uso delle risorse e sulle applicazioni
delle tecnologie più appropriate disponibili, aumentando la propria
autonomia rispetto all'offerta di tecnologia proposta dal mercato.
Programma del corso:
Parte Teorica
- Principi del riscaldamento solare
- Dimensionamenti
- impiantistica
- normative edilizie
- Convenienza economica
- finanziamenti e agevolazioni
In specifico: fondamenti della tecnologia dell'impianto solare, diversi
tipi di pannelli solari termici, componenti dell'impianto solare
(valvole, serbatoi, circolatori, ecc), materiali del pannello
autocostruito, tipologie di impianti e connessioni con caldaia
ausiliaria, criteri di dimensionamento dei pannelli, criteri di
orientamento e inclinazione, pratiche edilizie necessarie e relativi
iter autorizzativi, conformità degli impianti, detrazione irpef 55% e
36%, altri finanziamenti, tempo di ritorno dell'investimento.
Parte Pratica
- Realizzazione del collettore solare
- Collegamento col gruppo pompe e la centralina
Orario:
Il corso si svolgerà dalle 9.00 alle 17.00 di ogni giorno. A fine corso
verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Quota di iscrizione
€140,00 inclusi i due pranzi e il materiale didattico
CHI SIAMO
La rete per l’autocostruzione del solare termico è costituita da un
insieme di persone ed organizzazioni, dislocate in varie parti di Italia,
che si propongono di diffondere la tecnologia del solare termico e la sua
realizzazione attraverso l’autocostruzione.
La tecnologia dei pannelli solari termici è molto semplice: si tratta di
una lastra di rame, con al di sotto un pannello isolante e al di sopra un
vetro, il tutto racchiuso in un telaio che li contiene e protegge. Con
l’autocostruzione si riesce a fabbricare un impianto efficiente riducendo
fino al 50% i costi.
La rete organizza corsi dimostrativi, corsi di autocostruzione solare
pratici, dimostrazioni pubbliche e momenti formativi per le scuole, al
fine di insegnare ed incentivare la pratica dell’autocostruzione.
Attraverso la rete si possono acquistare i materiali necessari per
autocostruirsi un pannello solare, comprese le parti dell’impianto
termoidraulico (serbatoio, gruppo pompe, tubazioni in rame, ecc).
La rete fornisce, inoltre, consulenza alla progettazione, alla
realizzazione, all’installazione degli impianti solari termici, sia per
edifici unifamiliari che plurifamiliari.
Dal 2003 ad oggi sono stati installati circa 580 mq di pannelli in
autocostruzione, di cui circa 260 mq attraverso i corsi pratici
organizzati dalla rete. I corsi e le dimostrazioni pubbliche hanno visto
partecipare più di 3500 persone.
Prossimi appuntamenti
- set13sabpresidio
Il Governo tace su Israele!!!! Facciamo rumore in Fiera!
Fiera del Levante - Ingresso Orientale - Bari (BA)In queste ore, con l'assedio, la privazione di cibo e medicinali e la deportazione della popolazione civile, assistiamo a una drammatica escalation ... - set13sabmanifestazione
SABATO 13 e DOMENICA 14 SETTEMBRE CINEMARCORD – CONVENTION DI EDITORIA E COLLEZIONISMO CINEMATOGRAFICI
Daste - via Daste e Spalenga - bergamo (BG)Nata nel 2015, CINEMARCORD è l'unica mostra-mercato italiana dedicata al collezionismo cinematografico e all'editoria specializzata in cinema. ... - set13sabmanifestazione
L'AFRICA CHIAMA, LA DIASPORA RISPONDE - MANIFESTAZIONE
Piazza dell'Immacolata - San Lorenzo - Roma (RM)L'AFRICA CHIAMA, LA DIASPORA RISPONDE - MANIFESTAZIONE Una Giornata panafricanista di Solidarietà con l'Alleanza degli Stati del Sahel (AES) ... - set13sabevento
C'era una volta Gaza
Piazza Unità d'Italia 2 - Vimercate (MB)8-20 SETTEMBRE - BIBLIOTECA CIVICA VIMERCATE MOSTRA FOTOGRAFICA DELLA STRISCIA NON RACCONTATA INCONTRO PUBBLICO SABATO 13 SETTEMBRE ORE 17:00 ... - set13sabevento
Doppio appuntamento con il Festival NAT Nature Arts Technologies Festival (l’amore ai tempi della guerra)
Strada Comunale Ferma - Monteroni di Lecce (LE)Continua con un doppio appuntamento, sabato 13 settembre 2025, presso il Campo dei frutti antichi di Ruralia, la programmazione del Festival NAT- ... - set13sabevento
L'importanza della tempestività nel trattamento delle urgenze neurologiche
Piazza degli Eroi - Magliano (LE)Evento benefico ad ingresso libero promosso dell'Associazione Le Ali della Speranza, co-organizzato dall'Associazione Magliano Ti Amo e patrocinato ... - set14domrappresentazione teatrale
Le “Sfumature sonore” di Mana Chuma Teatro nella Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 14 settembre, ore 20.00, la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospita il nuovo appuntamento del Festival NAT- Nature Arts ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...