seminario

REALTA' E RETORICA DEI DIRITTI UMANI. A sessant'anni dalla Dichiarazione dell'Onu

16 ottobre 2008

Perché una retorica dei diritti umani così pervasiva a livello globale ha
generato politiche in loro difesa così deboli? A 60 anni dalla Dichiarazione dell’ONU
ne discutono Marcello Flores, storico, curatore dell’opera Diritti Umani.
Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione (UTET
2007), Flavia Dimora Morvay, costituzionalista, Presidente del Comitato per
le Pari Opportunità dell’Università di Trieste, Silvia Salvatici, storica. autrice
di saggi e volumi sui diritti umani delle donne e sulla condizione dei profughi
nel corso della seconda guerra mondiale, Mauro Bussani, giurista, autore di
saggi e monografie sul tema della diversità umana e della sua tutela.

Per maggiori informazioni:
alberto turlon
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1997: A San Paolo, in Brasile muore Paulo Freire, teologo della liberazione
  • Anno 1955: In India il Parlamento vara una legge contro la divisione in caste della popolazione.

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)