convegno

"Tesi su Taranto" Convegno-dibattito organizzato da Peacelink presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture

2 luglio 2013
ore 15:00 (Durata: 3 ore)

L’evento ha lo scopo di invitare tutti gli studenti universitari a realizzare tesi su Taranto e sulla riconversione economica in una prospettiva di sostenibilità ambientale. Per l’occasione saranno presentate due tesi di laurea che riguardano Taranto e il caso Ilva.

Saluti
Prof. Antonio Felice Uricchio
Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo

Introduzione
Aurelio Rebuzzi

Presiede
Alessandro Marescotti
Presidente associazione PeaceLink

Interventi

Gabriele Cometa
"I mass media anglo-americani e il caso Ilva: una prospettiva linguistica"

Alice Martemucci
"Progetto di riqualificazione dell'area industriale Ilva di Taranto - Ilva verde"

Fulvia Gravame e Daniele Marescotti
Progetto Hammarby Sjostad: bonifica e riqualificazione di un quartiere inquinato di Stoccolma

Sono previsti qualificati interventi per il dibattito. Chi volesse prenotarsi può scrivere a volontari@peacelink.it

Organizzazione a cura di PeaceLink
www.peacelink.it

Registrazione degli iscritti: ore 15.00

Per maggiori informazioni:
Fulvia Gravame
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)