Sosteniamo La MAGISTRATURA in questo momento storico per Taranto e ricordiamo le vittime dell'inquinamento industriale
Partecipano:
Rosella Balestra, Donne per Taranto
Fabio Matacchiera, Fondo Antidiossina Taranto Onlus
Alessandro Marescotti, PeaceLink
Fabio Millarte, Wwf Taranto
CONFERENZA STAMPA FIACCOLATA:
SOSTENIAMO LA MAGISTRATURA IN QUESTO MOMENTO STORICO PER TARANTO E RICORDIAMO LE VITTIME DELL'INQUINAMENTO
CORTEO CON FIACCOLE VENERDI' SERA 5 Ottobre 2012
Alle ore 19.15 di venerdì prossimo (5 ottobre), con partenza dal piazzale
dell'Arsenale (via Di Palma, Taranto), inizia il corteo con fiaccolata per
sostenere la magistratura che sta avviando lo spegnimento degli impianti
dell'Ilva posti sotto sequestro.
*CONFERENZA STAMPA GIOVEDI' MATTINA.
*Si invitano i giornalisti alla CONFERENZA STAMPA che si tiene *
*giovedì 4 ottobre alle ore 11,00 nella libreria Gilgamesh a Taranto*
*in via Oberdan 45
Partecipano:
Rosella Balestra, Donne per Taranto
Fabio Matacchiera, Fondo Antidiossina Taranto Onlus
Alessandro Marescotti, PeaceLink
Fabio Millarte, Wwf Taranto
Allegati
CORTEO A TARANTO A SOSTEGNO DELLA MAGISTRATURA
78 Kb - Formato jpgSOSTENIAMO LA MAGISTRATURA IN QUESTO MOMENTO STORICO PER TARANTO E RICORDIAMO LE VITTIME DELL'INQUINAMENTO
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network