Alessio Di Florio

Peter Pan
Via Stella del Mattino
Paese dell'Utopia - Isola che non c'è

L'utopia non è lontana, non è distante, siamo noi. Camminando domandando come gli zapatisti. E sognando occhi al cielo e piedi per terra come i Nomadi.

Alessio Di Florio
Sognatore per vocazione, utopista per passione

Articoli - Contatti

351 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 15
  • Mafie, cullarsi nella favola vecchia dell’isola felice e nel silenzio delle coscienze assopite è di fatto complicità

    Mafie, cullarsi nella favola vecchia dell’isola felice e nel silenzio delle coscienze assopite è di fatto complicità

    12 mesi dopo “Isola felice” contro la terza cosca del vastese in 11 anni tutto scorre come nulla fosse
    11 settembre 2017 - Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo, Ass. Antimafie Rita Atria)
  • Le dichiarazioni presunte di Graviano e la certa colonizzazione discreta delle mafie nell’isola felice Abruzzo

    Le dichiarazioni presunte di Graviano e la certa colonizzazione discreta delle mafie nell’isola felice Abruzzo

    Ci sono capitoli della storia di questa Regione troppo spesso rimossi e/o sottovalutati cullandosi ancora nell’illusione dell’isola felice. Un’isola felice che non esiste (come dimostrato anche negli ultimi mesi dopo le due grandi operazioni che hanno sgominato organizzazioni mafiose a Francavilla e Vasto). Senza dimenticare che, prima di quella del settembre scorso (tra l’altro la seconda nei confronti dei Ferrazzo, la prima nel 2011), ci furono tra le tante due maxi operazioni contro organizzazioni facenti riferimento a Cozzolino e due inchieste sull’organizzazione creata da Pasqualone (arrestato nel 2007 ma la cui presenza era segnalata in una relazione parlamentare già 13 anni prima)
    7 luglio 2017 - Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo, Ass. Antimafie Rita Atria)
  • Alexander, dall’umanità ai margini per riparare il mondo

    Alexander, dall’umanità ai margini per riparare il mondo

    E’ ancora possibile fare politica insieme agli impoveriti e agli ultimi, ai piccoli e ai deboli, senza rimanere ingabbiati nei soliti rituali e nelle meschine dinamiche dei palazzi? Fare politica non per il potere ma solo per le vittime e gli sfruttati?
    5 luglio 2017 - Alessio Di Florio
  • Il filo rosso dei deboli e degli indifesi di Dino

    Il filo rosso dei deboli e degli indifesi di Dino

    Ma si riuscirà mai, per dirla con don Lorenzo Milani, a far strada agli impoveriti senza farsi strada? Portare al centro della politica gli ultimi, gli emarginati, gli impoveriti, i lavoratori, chi lotta contro le ingiustizie, le mafie, la disumanità e la barbarie delle guerre, facendo quanti più passi indietro perché siano loro a farne almeno una volta, almeno uno, avanti? Ma non sarebbe quasi ora di domandarsi, anche se non so quanti hanno fratelli che sono figli unici, se siamo ancora convinti che esistono gli sfruttati, i malpagati, i frustati, i calpestati e gli odiati e la vicinanza/distanza da loro?
    2 giugno 2017 - Alessio Di Florio
  • Con Dino e don Tonino (e Vik Utopia) sogniAmo una Pasqua di liberazione da guerre e oppressioni

    Con Dino e don Tonino (e Vik Utopia) sogniAmo una Pasqua di liberazione da guerre e oppressioni

    Il nuovo esodo, disertiAmo dalla disumanità
    15 aprile 2017 - Alessio Di Florio
  • Terremoto 2009, non c’è memoria senza giustizia

    Terremoto 2009, non c’è memoria senza giustizia

    Nel novembre 2009, grazie all’associazione Kabawil e all’Abruzzo Social Forum, Hebe de Bonafini a nome delle Madres de Plaza de Mayo incontrò i familiari delle vittime della Casa dello Studente. Le Madres hanno insegnato al mondo che memoria fa rima con giustizia, che non c’è vera memoria senza giustizia. E’ quel che hanno testimoniato nell’Argentina post dittatura. E’ quello che, nell’infinita notte mai giunta all’alba e rimasta ferma alle 3.32 del 6 aprile 2009, che L’Aquila, l’Abruzzo e tutti i territori teatri di “tragedie” impongono.
    6 aprile 2017 - Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo, Ass. Antimafie Rita Atria)
  • Abruzzo, non è la 'ndrangheta che mancava, è la coscienza diffusa che manca

    Abruzzo, non è la 'ndrangheta che mancava, è la coscienza diffusa che manca

    La recente scoperta di una vera e propria rete ‘ndranghetista, che ha cercato di dominare e opprimere la città di Francavilla e il circondario, è l’ultima (in ordine di tempo) dimostrazione che l’Abruzzo “isola felice” (come già scritto mesi fa) esiste solo nelle menti ipocrite di chi non vuol vedere, di chi vuol cullarsi in una pax borghese e disinteressata alle sorti comuni. La realtà dell’Abruzzo è questa da tantissimi anni.
    4 marzo 2017 - Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo, Ass. Antimafie Rita Atria)
  • Abruzzo e mafie, quando si scuoteranno (e muoveranno) le coscienze?

    Abruzzo e mafie, quando si scuoteranno (e muoveranno) le coscienze?

    Le recenti parole di Claudio Fava, vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia, sembrano calzare perfettamente anche alla nostra Regione: le mafie ci sono ma si preferisce troppo spesso non vedere, non cercare, girare la testa dall’altro. Per cullarsi nell’inganno dell’isola felice
    26 gennaio 2017 - Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo, Ass. Antimafie Rita Atria)
  • Abruzzo, valanghe, seveso, megadiscariche e altro ...

    Abruzzo, valanghe, seveso, megadiscariche e altro ...

    L'emergenza neve-terremoto contro cui si sta combattendo in questi giorni. E riflessioni su realtà del territorio che hanno radici profonde ...
    22 gennaio 2017 - Alessio Di Florio
  • Mafie nel vastese, l’isola felice esiste solo nelle ipocrite menti complici

    Mafie nel vastese, l’isola felice esiste solo nelle ipocrite menti complici

    “Spegnetela questa radio, voltatevi pure dall'altra parte, tanto si sa come vanno a finire queste cose, si sa che niente può cambiare. Voi avete dalla vostra la forza del buonsenso, quella che non aveva Peppino. Domani ci saranno i funerali. Voi non andateci, lasciamolo solo. E diciamolo una volta per tutte che noi siciliani la mafia la vogliamo. Ma non perché ci fa paura, perché ci dà sicurezza, perché ci identifica, perché ci piace. Noi siamo la mafia. E tu Peppino non sei stato altro che un povero illuso, tu sei stato un ingenuo, sei stato un nuddu miscato cu niente”.
    (“I cento passi”)
    3 ottobre 2016 - Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo, Ass. Antimafie Rita Atria)
  • Sanità abruzzese, uscita dal commissariamento. Scusate ma non si riesce a festeggiare ...

    Sanità abruzzese, uscita dal commissariamento. Scusate ma non si riesce a festeggiare ...

    Grande enfasi ha accompagnato nei giorni scorsi la notizia dell’uscita ufficiale dell’Abruzzo dal commissariamento sulla sanità post-sanitopoli. Dall’attuale alla precedente maggioranza quasi una corsa ad accreditarsi i meriti dell’uscita da quello che è stato definito un tunnel. Ma per i cittadini, i malati, i meno abbienti di questa Regione purtroppo non c’è nulla da festeggiare. Perché per loro dal tunnel non c’è nessun uscita, ieri, oggi, e ancora domani e in futuro resta un calvario infinito, un peso enorme quotidiano.
    20 settembre 2016 - Alessio Di Florio
  • Sanità abruzzese, uscita dal commissariamento. Scusate ma non si riesce a festeggiare ...

    Sanità abruzzese, uscita dal commissariamento. Scusate ma non si riesce a festeggiare ...

    Grande enfasi ha accompagnato nei giorni scorsi la notizia dell’uscita ufficiale dell’Abruzzo dal commissariamento sulla sanità post-sanitopoli. Dall’attuale alla precedente maggioranza quasi una corsa ad accreditarsi i meriti dell’uscita da quello che è stato definito un tunnel. Ma per i cittadini, i malati, i meno abbienti di questa Regione purtroppo non c’è nulla da festeggiare. Perché per loro dal tunnel non c’è nessun uscita, ieri, oggi, e ancora domani e in futuro resta un calvario infinito, un peso enorme quotidiano.
    20 settembre 2016 - Alessio Di Florio
  • L’oscena ipocrisia di fronte al Sultano

    L’oscena ipocrisia di fronte al Sultano

    I grandi sponsor e finanziatori di Daesh sono da cercarsi anche tra le petromonarchie alle quali Stati Uniti e stati europei (Italia compresa) vendono armi a tutto spiano.
    1 agosto 2016 - Alessio Di Florio
  • Alexander Langer, l’umanità nella polis

    Alexander Langer, l’umanità nella polis

    Il 3 luglio di 21 anni fa Alexander Langer lasciava questa terra. Ma, oltre vent’anni dopo, il suo pensiero, i suoi scritti e le sue riflessioni, restano sempre ineludibili.
    4 luglio 2016 - Alessio Di Florio
  • Un 2 giugno di Pace camminando con Dino Frisullo

    Un 2 giugno di Pace camminando con Dino Frisullo

    Portare al centro della politica gli ultimi, gli emarginati, gli impoveriti, i lavoratori, chi lotta contro le ingiustizie, le mafie, la disumanità e la barbarie delle guerre. Una “Repubblica democratica” non può mai essere rappresentata da una parata militare
    30 maggio 2016 - Alessio Di Florio
  • Sgombero mercatino senegalesi. Non si può liquidarlo parlando solo di legalità

    Sgombero mercatino senegalesi. Non si può liquidarlo parlando solo di legalità

    18 maggio 2016 - Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo, Ass. Antimafie Rita Atria)
  • Pescara. Sgombero mercatino senegalesi, le “ombre” evocate alla stampa rendono ancora più ineludibili gli interrogativi da noi posti

    Pescara. Sgombero mercatino senegalesi, le “ombre” evocate alla stampa rendono ancora più ineludibili gli interrogativi da noi posti

    18 maggio 2016 - Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo, Ass. Antimafie Rita Atria)
  • Contro mafie e potentati non si costituiscono altri poteri ma ribellioni colorate e senz’indugio

    Contro mafie e potentati non si costituiscono altri poteri ma ribellioni colorate e senz’indugio

    Continueremo a fare delle nostre vite poesie, fino a quando libertà non verrà declamata sopra le catene spezzate di tutti i popoli oppressi (Vittorio Vik Utopia Arrigoni)
    17 maggio 2016 - Alessio Di Florio
  • Peppino Impastato, Rita Atria e Roberto Mancini, non rimasero mai alla finestra. La commemorazione che non è accompagnata dallo stesso impegno è mantello di ipocrita complicità

    Peppino Impastato, Rita Atria e Roberto Mancini, non rimasero mai alla finestra. La commemorazione che non è accompagnata dallo stesso impegno è mantello di ipocrita complicità

    “Chi lascia fare e s’accontenta, è già un fascista”. (Cesare Pavese, da La casa in collina)
    6 maggio 2016 - Alessio Di Florio
  • Mediterraneo, cimitero e oblio. Sprofonda l’umanità.

    Mediterraneo, cimitero e oblio. Sprofonda l’umanità.

    Vent’anni e più di schiavismo, stragi, mafie, lager, criminalizzazione
    30 aprile 2016 - Alessio Di Florio
  • L’Italia sempre più provincia marginale dell’Impero

    L’Italia sempre più provincia marginale dell’Impero

    La cronaca di queste ore mostra ancor di più quanto sia necessario e vitale uscire dall’Impero militarista e guerrafondaio, difendere la democrazia e la Pace. Il 12 marzo nuova grande mobilitazione in tutta Italia
    4 marzo 2016 - Alessio Di Florio
  • Peppino Impastato, Roberto Mancini, Vera Pegna. Ad una ginnastica d’obbedienza si dice no

    Peppino Impastato, Roberto Mancini, Vera Pegna. Ad una ginnastica d’obbedienza si dice no

    Peppino Impastato, Roberto Mancini, Vera Pegna. Tre persone che hanno dedicato la vita a costruire un mondo migliore e che ci insegnano che contro ingiustizie, oppressioni e mafie ribellarsi si può e si deve ...
    24 febbraio 2016 - Alessio Di Florio
  • Gomorra nostra ricordaci anche quest’anno la nostra Terra dei Fuochi

    Gomorra nostra ricordaci anche quest’anno la nostra Terra dei Fuochi

    Un anno fa Avezzano e Luco dei Marsi, nell'estate scorsa l'incendio a Colle Sant'Antonio a Chieti, nei giorni scorsi Cese San Marcello a Celano.
    10 febbraio 2016 - Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo, Ass. Antimafie Rita Atria)
  • Pippo e Peppino sono vivi, i morti sono altri
    Un 5 gennaio nasceva Peppino Impastato, un 5 gennaio la mafia assassinava Pippo Fava

    Pippo e Peppino sono vivi, i morti sono altri

    La “commemor-azione”, il ricordare proseguendo sul cammino su cui ci hanno preceduto, è l’unica rispettosa e degna. Oggi come tutto l’anno Peppino e Pippo non devono essere santi per laici altari ma “fuoco che deve arderci dentro”.
    5 gennaio 2016 - Alessio Di Florio
  • Abruzzo e mafie. Non c’è O’ Sistema ma  i colletti bianchi hanno immensi prati

    Abruzzo e mafie. Non c’è O’ Sistema ma i colletti bianchi hanno immensi prati

    La morte della figlia di Felice Maniero, di cui si è tornato a parlare, e altre recenti notizie dovrebbero imporre di far luce su tanti aspetti dell’Abruzzo
    1 dicembre 2015 - Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo, Ass. Antimafie Rita Atria)
pagina 3 di 15 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)