Quanti IPA hanno respirato a Taranto stamattina?
Le misurazioni sono qui https://docs.google.com/spreadsheets/d/11pOOs7DSaXa7G3z9nbejLvyx2a0XwIb6Cpw-bT9C16s/edit#gid=1607366979
Gli IPA sono potenzialmente cancerogeni e genotossici.
L'intervallo di "accettabilità" è definibile sotto i 10 ng/m3, mentre l'aria può essere considerata "salubre" nell'intervallo fra 0 e 5 ng/m3 (valori di IPA riscontrati sperimentalmente in aree pulite come le spiagge o i centri storici della Valle d'Itria privi di traffico o la città di Taranto quando il vento viene dal mare, si veda l'articolo collegato qui sotto).
Le misurazioni sono state effettuate nella zona Bestat (via Dante) lontano dal traffico, a circa 5 chilometri dall'ILVA.
Ecco le percentuali:
ARIA BUONA 0,0%
ARIA ACCETTABILE 0,5 %
ARIA MEDIOCRE 18,1 %
ARIA CATTIVA 42,7 %
ARIA PESSIMA 38,7 %
La spiegazione: il vento per tutta la notte è venuto da NW e sulla città si sono concentrati gli IPA cancerogeni. Il grafico a torta dà l'idea della qualità dell'aria stamattina. La fetta arancione ha un intervallo da 11 a 15 ng/m3, quella rossa da 16 a 20 ng/m3 e oltre i 20 abbiamo aria pessima (fetta viola).
Queste misurazioni servono a verificare quale sia la situazione con la marcia ridotta degli impianti ILVA.
Questo è il foglio elettronico delle misurazioni, con l'eleborazione statistica dei dati https://docs.google.com/spreadsheets/d/11pOOs7DSaXa7G3z9nbejLvyx2a0XwIb6Cpw-bT9C16s/edit#gid=1607366979
Articoli correlati
- Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network