Ai 21 migranti rinvenuti nella stazione di Vasto-San Salvo
Ma lì attende il rimpatrio. E' la settimana che porta al Natale, nella frenesia dello shopping consumista e nel luccichio dei lustrini e degli addobbi il nostro pensiero rimane a loro. Alla loro umanità per cui non sembra esserci spazio nella cattolica Italia che si prepara ai cenoni.
Vagavano nel buio,
nel freddo di una fredda stazione.
Giorni di neve, giorni di grande freddo.
Vagavano sull'asfalto,
incerti, senza una direzione.
Non sapevano dove andare.
Vagavano,
in cerca d'aiuto,
speranzosi d'umanità.
Tristi, disperati,
non possedevano grandi limousine,
ma solo i loro stanchi piedi.
Non indossavano cravatte
e vestiti di lusso,
ma solo pochi vestiti laceri.
Non portavano denari,
non proponevano speculazioni e business.
Non avevano grandi
e ricche borse.
La loro unica borsa
era un cuore gonfio,
di sofferenza e di dolore
Chiedevano aiuto,
cercavano umanità.
Non costruiscono palazzi
ma cercano una casa.
E allora non interessano,
la legge li scaccia,
la legge è dura con loro.
La stampa ci informa
che saranno rimpatriati.
Per loro potrebbero essere già pronti
i cancelli di un CIE.
Non ci sono grandi avvocati,
cavilli e scarcerazioni.
Espulsi,
scacciati.
E' Natale,
il Natale di un bimbo,
nato povero e al freddo.
Ma per loro,
trovati al freddo e denutriti
non c'è spazio
nel Natale del ricco epulone.
Lontani, lontani, via, via.
Grazie a chi per qualche ora
ha ricordato i doveri dell'ospitalità.
Grazie a chi ha ricordato
che siamo figli di una civiltà
che l'ospitalità considerava sacra.
Grazie a chi ha espresso umanità.
A chi ha riscattato una legge crudele,
una legge inflessibile e dura,
perché per loro non c'era difesa.
Erano 21,
come il numero degli Apostoli
ma rovesciato.
Sarebbe bello se la storia fosse rovesciata,
Se fosse letta dai poveri e dai diseredati,
se sulle tavole del ricco epulone
sedesse il povero Lazzaro.
Se la legge fosse dura
con cravattari e affaristi senza scrupoli.
E difendesse i poveri,
gli ultimi, i migranti.
Scusateci fratelli,
cercavate umanità, accoglienza.
Avete trovato pochi angeli,
ma una legge dura come pietra.
Siete ora lontani,
ma guai a noi se vi dimenticheremo.
Siete ora lontani,
che possiate presto conoscere Natali migliori.
Natali della solidarietà,
Natali d'Umanità.
Con don Tonino Bello
"Perdonaci, fratello ...
Se nei giorni di festa,
non ti abbiamo braccato
per condurti a mensa con noi..."
Con Dino Frisullo ci chiediamo e ci chiederemo per sempre
"quando verrà il tempo
in cui uomini e donne
saranno liberi cittadini
e la nostra patria il mondo intero?"
Articoli correlati
- La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute
Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Strage a Lampedusa
Sette anni fa morirono 366 migranti
Sono trascorsi sette anni da quando a Lampedusa fra le urla persero la vita 366 donne, uomini e bambini. Urla che per i pescatori di Lampedusa percepirono e quel giorno si trasformarono in eroi, salvando circa 80 persone, afferrandole per le braccia.3 ottobre 2020 - Alessandro Puglia
Sociale.network