Tra l'umanità e la devastazione ambientale, scegliamo la prima

SI alle persone in cerca d'aiuto NO a progetti che mettono a rischio l'ambiente

Un anno dopo il ritrovamento di 21 migranti alla stazione di Vasto San Salvo, il pensiero, la riflessione e l'augurio per Natale delle ns. associazioni va a loro.
22 dicembre 2011
Alessio Di Florio (PeaceLink Abruzzo; Alessia Montuori, Ass. Senzaconfine; Nadia Furnari, Ass. Antimafie Rita Atria)

E' passato esattamente un anno. Dodici mesi fa, nelle cronache pre-natalizie distratte tra una luminaria e l'ultima corsa allo shopping, irruppero 21 persone. Furono ritrovate mentre vagavano nei dintorni della stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo. Incontrarono immediatamente solidarietà ma la legge impose l'immediato rimpatrio. Distratti dalla frenesia dello shopping pre-natalizio, probabilmente moltissimi si dimenticarono subito di loro o non si accorsero neanche del loro passaggio. Noi no. Un anno dopo vorremmo ricordarli. L'anno scorso non abbiamo neanche avuto il tempo di conoscere le loro storie, le loro radici.
Qualcuno forse veniva dalla Turchia, dai monti aspri e insanguinati del Kurdistan. Qualcuno avrà conosciuto le carceri di regimi. Tra loro poteva esserci un Alì, che sognava fortuna in Europa per poi tornare dalla famiglia in patria. Come sarà stato il loro addio alla casa natìa? Non lo sapremo mai. La legge impone l'immediato allontanamento.

E' passato un anno. Dodici mesi. In questo periodo Vasto ha conosciuto un fortissimo fermento civile, una mobilitazione che sta conoscendo il suo picco. Hanno bussato alle porte della nostra città ditte che vogliono costruire impianti industriali. Centrali a biomasse, impianti per rifiuti speciali. Tutti progetti che fanno temere per il futuro del nostro territorio, per l'integrità di uno degli ultimi angoli di paradiso rimasti, la Riserva Naturale di Punta Aderci. Per loro ci sono autorizzazioni, disponibilità. A loro la porta viene spalancata. Quasi anticipando questa disumana differenza scrivevamo l'anno scorso, parlando dei 21 migranti, "non possedevano grandi limousine ...Non indossavano cravatte e vestiti di lusso...Non portavano denari...non proponevano speculazioni e business...E allora non interessano, la legge li scaccia, la legge è dura con loro".

E allora, in questo Natale che si avvicina, vorremo sognare un futuro diverso per la nostra Vasto (e per l'Italia). Vorremo sognare che un giorno tutto questo possa essere rovesciato. Il nostro augurio natalizio è che presto vengano spalancate le porte alle persone, a chi chiede aiuto, a chi bisogno di umanità e solidarietà. E una volta per tutte si chiudano i portoni per chi mette a rischio il territorio, per chi vuol piegare la bellezza e l'integrità delle sue ricchezze agli interessi di pochi. Scrisse un giorno il compianto Dino Frisullo "Sotto le stelle di Zako mille Alì sognano l'Europa". Venga il giorno in cui diventeranno realtà i loro sogni, e non i progetti svizzeri o toscani.

Articoli correlati

  • E' ora di decidere da che parte stare
    Cultura
    L’amore potrebbe salvare il mondo?

    E' ora di decidere da che parte stare

    L’amore c’è. È nelle mani che si tendono per aiutare chi rimane indietro, è nei corpi che si abbracciano, nei ponti che uniscono, è nel comprendere il dolore degli altri, è nel pretendere giustizia sociale, è nel pretendere pari dignità e pari opportunità per tutti i popoli della terra.
    30 giugno 2023 - Adriana De Mitri
  • Cento bambini
    Migranti
    Naufragio di Pylos

    Cento bambini

    Cento bambini che sono la colpa di tutti gli adulti del mondo, la sporca coscienza dei politici che si perdono dietro frasi tipo “aiutiamoli a casa loro”, ben sapendo che non esiste alcuna volontà di farlo.
    17 giugno 2023 - Massimo Castellana
  • Messico: la privatizzazione del controllo migratorio
    Latina
    Il lavoro sporco dei respingimenti e delle deportazioni è delegato alle imprese private.

    Messico: la privatizzazione del controllo migratorio

    Affidata alle imprese di sicurezza privata la gestione, ma soprattutto la repressione, dei migranti, che paradossalmente è cresciuta sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrador.
    21 maggio 2023 - David Lifodi
  • Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
    Taranto Sociale
    Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023

    Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

    Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?
    5 maggio 2023 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)