Quattro condizioni per rispettare i Lucani...
Il petrolio si trova in molte parti d’Italia. Le aziende petrolifere preferiscono, però estrarlo dove qualcuno lo permette e dove costa meno, come in Basilicata, dove purtroppo la Regione Basilicata ed il Governo centrale hanno autorizzato molte trivellazioni. Enrico Mattei, negli anni 50, quando scoprì il petrolio n Basilicata fu colpito dalle condizioni di povertà delle popolazioni locali e in cuor suo aveva un progetto di sviluppo per i lucani legato alle estrazioni petrolifere. Ma questa è un’altra storia. Allo stato attuale intanto lo Stato affida il tema delle scelte sulle estrazioni petrolifere in mano alle società private che rischiano di sconvolgere non solo la Costituzione ma anche i principi Federalisti che in realtà sono un liberismo sfrenato. Peggio ancora tramite il CIPE il governo finanzia con fondi pubblici i centri oli e le attività petrolifere (vedi il centro oli di Viggiano e quello di futura costruzione di Corleto ).I vecchi giacimenti italiani considerati riserve nazionali, si sono trasformati così in serbatoi a buon mercato per le società petrolifere. Riteniamo invece che in Basilicata così come in ogni altra parte del mondo devono essere rispettare delle condizioni di carattere geografico, ambientale, politico ed economico che rispettino la salute dei cittadini, l’ambiente e le economie collegate e che permettano di ottenere quello sviluppo sociale ed economico che una risorsa come il petrolio potrebbe dare.
CONDIZIONI GEOGRAFICHE
In tutte le parti del modo non si estrae petrolio nei bacini idrici, nei parchi, nei centri abitati, vicino alle coste, in mare e in zone agricole e turistiche e lì dove si può danneggiare pericolosamente le economie del territorio e il bene acqua. Tranne in alcuni casi, in Basilicata si mette a serio rischio la risorsa idrica che disseta due regioni ed un’imponente economia agricola che nel solo Metapontino conta oltre diecimila addetti. Non si trivella inoltre vicino ai centri nucleari (come la Trisaia) per evitare con i fenomeni indotti delle trivellazioni (subsidenza, microsismi, interferenza con le falde) che generano problemi inerenti alla stabilità dei rifiuti radioattivi per evitare possibili contaminazioni .Lungo le coste joniche che rischiano per i fenomeni di subsidenza ed erosione di far allagare le ex bonifiche del Metapontino con i centri abitati limitrofi (per alcuni tratti già sotto il livello del mare), vedi Nova Siri e tutti i villaggi turistici sullo Jonio oggetto di enormi investimenti pubblici ( esempio Marinagri).
CONDIZIONI AMBIENTALI
I limiti di emissioni consentiti per l’industria petrolifera italiana sono superiori rispetto a quanto prevede l’Organizzazione Mondiale della Sanità. E' il caso ad esempio dei limiti fissati per le emissioni dell'idrogeno solforato(H2S) che l’Organizzazione Mondiale della Sanità fissa in 0,005 ppm (parti per milioni) mentre per l’industria petrolifera italiana sale a 30 ppm (ossia 6.000 volte superiore ai limiti fissati dall'OMS). Prima di autorizzare qualsiasi estrazione è necessaria una legge regionale che limiti le emissioni di inquinanti petroliferi e li riporti a quelli proposti dall’OMS o a quelli degli Stati Uniti che sono di molto inferiori a quelli fissati dall’OMS. L’inquinamento petrolifero inoltre va monitorato costantemente su tutti gli inquinanti. A distanza di dieci anni dalle estrazioni non si è avviato in Basilicata ancora un monitoraggio completo e continuo di tutti gli inquinanti(vedi H2S) presso i pozzi ed il centro oli di Viggiano. La legislazione ambientale inoltre non prevede grosse pene per chi inquina fiumi, laghi o distrugge un ecosistema così come testimoniano i numerosi incidenti in Basilicata per i quali chi ha inquinato non solo non ha pagato, ma l'ha fatta franca rispetto alla Giustizia. Le S.p.A. petrolifere che si scambiano continuamente le proprie azioni sui diritti di trivellazione inoltre sono "scatole cinesi" che difficilmente risponderanno di eventuali danni generati dall’inquinamento del petrolio. Gli stabilimenti Enichem in Val Basento o le raffinerie di Gela mostrano chiaramente i danni che devono subire le popolazioni per essersi fidati ciecamente delle società petrolifere.
CONDIZIONI POLITICHE
Sulle estrazioni petrolifere decide oggi il Governo e non la popolazione. In Basilicata è necessaria una modifica della legge inerente alla VIA regionale alle estrazioni cancellando il "silenzio assenso" dei Comuni che può consentire di trivellare. Inoltre con il DDL 1195 votato in Senato si cancella la sovranità regionale di decidere sul proprio territorio, imponendo di non stabilire alcuna tutela per il territorio affidato alla mercé delle compagnie petrolifere private.
CONDIZIONI ECONOMICHE
In tutto il mondo le royalites, ossia le compensazioni ambientali elargite in cambio delle autorizzazioni petrolifere non scendono al di sotto del 50% del valore del petrolio estratto. Nella maggior parte dei casi raggiungono l'80% come in Norvegia, dove è addirittura assicurato un vitalizio pensionistico per la popolazione. Nella stessa Alaska i redditi bassissimi dei residenti con il petrolio si sono trasformati nei redditi pro capite più alti d’America (parliamo di circa 50.000 euro/famiglia). Nel Texas e in Alaska il petrolio ha creato una nuova economia e reddito per le popolazioni ma queste ultime hanno dovuto rinunciare ai proventi delle attività turistiche Difficilmente si potrà compensare la perdita della qualità della risorsa idrica di gran lunga più preziosa del petrolio. Lo sconto della benzina e l'aumento delle royalites richiesto dalla classe politica locale a gran voce si è rilevato un grande bluff, così come dimostra la vicenda politica legata all'iter di approvazione del DDL in materia di Energia che rilancia la dittatura energetica e nucleare sui territori e le popolazioni trattate come "colonie" da spolpare e sfruttare.
Sicuramente le future generazioni sapranno fare meglio, sempre se noi oggi riusciamo a tutelare il territorio lucano.
Articoli correlati
- Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Sulla mancanza di acqua potabile in Kenya
Di gratis c'è solo acqua sporca
Oggi il lago Vittoria è una torbida brodaglia. In Kenya chi ha bisogno di acqua pulita, è costretto a depurarla o ad acquistarla. Soltanto in pochi possono pagarla3 ottobre 2020 - Ilona Eveleens - Perdiamo una delle sue persone più buone che ci ha accompagnato in questi anni
Sandro ci mancherai
Sorridente e scoppiettante come pochi, sapeva rendere colorate e leggere le manifestazioni che facevamo assieme per combattere l'inquinamento a Taranto8 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network