
"Stasera che scienza!" con Luca Mercalli
Il climatologo Luca Mercalli è il protagonista del nuovo appuntamento di "Stasera che scienza!", per la prima volta in versione interamente online!
Sarà possibile seguire l'evento in diretta sui canali social della Fondazione Bruno Kessler.
Facebook: https://bit.ly/37dgYDJ
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=3bVmUvbvDF4
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/fbkresearch
CRISI CLIMATICA E AMBIENTALE: RISCHI SOTTOVALUTATI, SOLUZIONI LENTE
Siamo entrati in una nuova epoca geologica, l'Antropocene. La sua caratteristica è l'impatto dell'umanità sull'ambiente globale. Quali sono i limiti fisici da non superare se vogliamo evitare il collasso degli ecosistemi e del clima? Come raggiungere consapevolezza della sfida epocale che abbiamo di fronte? Le soluzioni ci sono, dalle energie rinnovabili alla diminuzione dei rifiuti, ma ogni giorno che perdiamo rende la strada più difficile e i rischi più elevati. Dobbiamo agire in fretta, per la qualità di vita nostra e dei nostri figli e nipoti e per la sopravvivenza della nostra stessa specie.
Luca Mercalli (Torino, 1966), climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana, si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST, Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l’orto. Consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per la RAI ha lavorato a “Che tempo che fa”, “Scala Mercalli”, “TGMontagne” e Rainews. Editorialista per “La Stampa” e “Il Fatto Quotidiano”, ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 2000 conferenze. Tra i suoi libri: «Filosofia delle nuvole», «Il clima che cambia», «Prepariamoci», «Il mio orto tra cielo e terra», «Non c’è più tempo», e il libro per bambini «Uffa che caldo».
Prossimi appuntamenti
- feb3venincontro
AMBIENTE E SALUTE
Via Bonomelli, 81 - Cremona (CR)DEMOCRAZIA PARTECIPATA PER L'ARIA PULITA - AMBIENTE E SALUTE - EPIDEMIOLOGIA DEI CITTADINI - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb4sabmanifestazione
In cammino verso la terza marcia mondiale per la pace e la nonviolenz
BOLOGNA, CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE DONNE, VIA DEL PIOMBO 5 - Bologna (BO)4 FEBBRAIO 2023, ORE 14.30 BOLOGNA, CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE DONNE, VIA DEL PIOMBO 5.-. .-.In cammino verso la terza marcia mondiale per la pace e ... - feb6lunincontro
Da produttore di mine a sminatore. La 'seconda possibilità' di Vito Alfieri Fontana
Biblioteca Provinciale di Foggia - Viale Michelangelo, 1 - Foggia (FG)Incontro pubblico, con proiezione de "Il successore", un documentario sulla sua storia premiato al Torino Film Festival del 2015 come "Miglior film ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ...