evento

Le Parole del Vieusseux con Eraldo Affinati

27 febbraio 2021
ore 11:00

Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove sarà fruibile in streaming --->https://www.cinemalacompagnia.it/evento/leparoledelvieusseux/

ll ciclo, cominciato l’8 febbraio scorso con la lezione in presenza di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, proseguirà dunque online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux fino ad aprile 2021. Ogni conferenza sarà dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.

S͟a͟b͟a͟t͟o͟ ͟127 ͟f͟e͟b͟b͟r͟a͟i͟o͟,
sulla parola

La scuola e la letteratura: due cose inscindibili come forma di responsabilità secondo Eraldo Affinati, che riflette su come chi impara abbia anche bisogno di ostacoli e come educare sia spesso ferirsi.

Alle radici di una duplice tensione espressiva, letteraria e pedagogica, seguiamo lo scrittore Ealdo Affinati nel racconto di un’esperienza educativa attraverso Lev Tolstoj, Dietrich Bonhoeffer, Don Lorenzo Milani, la comunità della Città dei Ragazzi e la rete delle scuole Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana agli immigrati.


, scrittore e insegnante, è nato nel 1956 a Roma dove vive e lavora. Insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la "Penny Wirton", una scuola gratuita di italiano per immigrati , uno a uno, senza classi e senza voti, che conta oggi cinquanta nuclei didattici nel territorio nazionale. Ha pubblicato una ventina di libri, quasi tutti presso Mondadori, fra cui ricordiamo Veglia d’armi (1992), Bandiera bianca (1995), (Campo del sangue, 1997, finalista Premi Strega e Campiello); Un teologo contro Hitler. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer (2002); Secoli di gioventù (2004), La Città dei Ragazzi (2008); Berlin (2009), Peregrin d'amore. Sotto il cielo degli scrittori d'Italia (2010); Elogio del ripetente (2013); Vita di vita (2014); L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani (2016, finalista Premio Strega); Tutti i nomi del mondo (2018), Via dalla pazza classe. Educare per vivere (2019). Le sue ultime pubblicazioni sono i Meccanismi dell’odio, un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo, composto con Marco Gatto (Mondadori, 2020) e il racconto finale per Gec dell’avventura di Silvio D’Arzo (a cura di Alberto Sebastiani, Einaudi, 2020).

www.eraldoaffinati.it
www.iquadernidellapennywirton.it



--

programma completo:

7 novembre - MICHELA MURGIA - Comunicazione
28 novembre - STEFANO MANCUSO - Terra
12 dicembre - FRANCESCA MANNOCCHI - Migrazione
16 gennaio - GUIDO TONELLI - Scienza
13 febbario - CHIARA VALERIO - Libro
27 febbraio - ERALDO AFFINATI - Educazione
13 marzo - GIUSEPPE CEDERNA - Viaggio
27 marzo - LUCIANO CANFORA - Progresso


Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)