
Perché non possiamo far finta di niente di fronte all'ingiustizia ambientale
C’è chi non ha paura della transizione ecologica ma combatte, ancora, i danni dell’industria fossile, per tutelare l’ambiente e preservare la salute delle nuove generazioni.
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, Marcos Orellana, lo ha ricordato recentemente: “L’Italia dovrebbe intensificare gli sforzi per rimediare agli impatti negativi sul godimento dei diritti umani di decenni di industrializzazione”.
Orellana ha ribadito quello che denunciamo e raccontiamo, come progetto di inchiesta civica indipendente dal 2013 e come associazione dal 2015, insieme alle comunità più reattive d’Italia. Quelle che cioè vivono sui Siti di Interesse Nazionale, i luoghi più contaminati, con il peggior impatto sull’ambiente e sulla salute di chi ci abita a detta dello stesso Stato Italiano.
Ma quale è il ruolo dei cittadini, della scienza e del giornalismo per sollecitare le istituzioni al cambiamento e ottenere giustizia? Ne parleremo venerdì 28 gennaio 2022 alle ore 21, in diretta dai canali Social Facebook e Youtube di Cittadini reattivi, grazie al media partner SapereNetwork, con i rappresentanti di Afeva Odv (Casale Monferrato), Basta Veleni (Brescia), Peacelink e Genitori Tarantini (Taranto) coloro che non possono certo dimenticare il dramma dell’inquinamento ambientale, insieme a scienziati e comunicatori della scienza come Liliana Cori e Fabrizio Bianchi dell’IFC- CNR di Pisa,Edoardo Bai di Isde Medici per l’Ambiente e ai giovani di Fridays for Future.
Vi aspettiamo quindi, con gli occhi ben aperti.
Non possiamo fare finta di niente.
Rosy Battaglia
giornalista e presidente di Cittadini Reattivi APS
Perché non possiamo far finta di niente di fronte all'ingiustizia ambientale
Prossimi appuntamenti
- gen28sabincontro
La rivoluzione in Iran: le ragioni storiche e sociali
Mediateca Montanari - Piazza Aamiani - Fano (PU)Incontro pubblico con l'intervento di Zahara Anbarestani, Attivista iraniana per i Diritti Umani e Testimone delle donne iraniane - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...