
Perché non possiamo far finta di niente di fronte all'ingiustizia ambientale
C’è chi non ha paura della transizione ecologica ma combatte, ancora, i danni dell’industria fossile, per tutelare l’ambiente e preservare la salute delle nuove generazioni.
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, Marcos Orellana, lo ha ricordato recentemente: “L’Italia dovrebbe intensificare gli sforzi per rimediare agli impatti negativi sul godimento dei diritti umani di decenni di industrializzazione”.
Orellana ha ribadito quello che denunciamo e raccontiamo, come progetto di inchiesta civica indipendente dal 2013 e come associazione dal 2015, insieme alle comunità più reattive d’Italia. Quelle che cioè vivono sui Siti di Interesse Nazionale, i luoghi più contaminati, con il peggior impatto sull’ambiente e sulla salute di chi ci abita a detta dello stesso Stato Italiano.
Ma quale è il ruolo dei cittadini, della scienza e del giornalismo per sollecitare le istituzioni al cambiamento e ottenere giustizia? Ne parleremo venerdì 28 gennaio 2022 alle ore 21, in diretta dai canali Social Facebook e Youtube di Cittadini reattivi, grazie al media partner SapereNetwork, con i rappresentanti di Afeva Odv (Casale Monferrato), Basta Veleni (Brescia), Peacelink e Genitori Tarantini (Taranto) coloro che non possono certo dimenticare il dramma dell’inquinamento ambientale, insieme a scienziati e comunicatori della scienza come Liliana Cori e Fabrizio Bianchi dell’IFC- CNR di Pisa,Edoardo Bai di Isde Medici per l’Ambiente e ai giovani di Fridays for Future.
Vi aspettiamo quindi, con gli occhi ben aperti.
Non possiamo fare finta di niente.
Rosy Battaglia
giornalista e presidente di Cittadini Reattivi APS
Perché non possiamo far finta di niente di fronte all'ingiustizia ambientale
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









