FAVOLA INDUSTRIALE BLUES
con Alessio Di Modica produzione Area Teatro coproduzione ReCommon "Non esiste la storia muta. Per quanto le diano fuoco, per quanto la frantumino, per quanto la falsificano, la storia umana si rifiuta di tacere” (Edoardo Galeano) Antico e contemporaneo si incontrano in questa storia: industrializzazione e antiche civiltà greche si guardano sapendo di non riuscire a comunicare, ingegneri che montano lo stabilimento costretti a rivolgersi ad una maga per finire il lavoro, mani di pescatori e contadini che passano dalle zappe, dalle reti agli impianti tecnologici. Muta il paesaggio, mutano le vite, mutano i ritmi che abbandonano quelli della terra, della natura, muta l’habitat che gli stessi esseri umani stravolgono, muta il linguaggio. Da tutto questo nascono atmosfere grottesche, create da una lingua evocativa che scandisce i tempi del racconto: il sogno di una vita migliore precipita nella distruzione del territorio a causa dell’inquinamento. In molti luoghi nel mondo la storia è stata ed è sempre la stessa; la devastazione comincia con lo sradicamento culturale, con il taglio netto dalla propria storia e appartenenza e porta all’incuria per la madre terra che diventa un inferno accettato dagli esseri umani in nome del profitto. Raccontiamo di come l’umanità negli ultimi cento anni ha scelto la strada del petrolio nella sua la promessa di falso progresso e il prezzo che ha dovuto pagare. Le storie che si raccontano sono state raccolte per anni dalla voce di chi in Sicilia ha vissuto l’arrivo dell’industrializzazione in tutte le sue fasi. Alessio Di Modica attraverso un lungo ascolto ha cercato di comprendere a fondo le aspettative della popolazione, com’è avvenuto l’abbandono del mondo di prima e come è stato accolto quello di dopo, lo stato d’animo con cui oggi molti guardano a tutto ciò. Biglietto intero € 10.00 - ridotto € 8.00 Info e prenotazioni 3384149595 anche su WhatsApp
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









