FAVOLA INDUSTRIALE BLUES
con Alessio Di Modica produzione Area Teatro coproduzione ReCommon "Non esiste la storia muta. Per quanto le diano fuoco, per quanto la frantumino, per quanto la falsificano, la storia umana si rifiuta di tacere” (Edoardo Galeano) Antico e contemporaneo si incontrano in questa storia: industrializzazione e antiche civiltà greche si guardano sapendo di non riuscire a comunicare, ingegneri che montano lo stabilimento costretti a rivolgersi ad una maga per finire il lavoro, mani di pescatori e contadini che passano dalle zappe, dalle reti agli impianti tecnologici. Muta il paesaggio, mutano le vite, mutano i ritmi che abbandonano quelli della terra, della natura, muta l’habitat che gli stessi esseri umani stravolgono, muta il linguaggio. Da tutto questo nascono atmosfere grottesche, create da una lingua evocativa che scandisce i tempi del racconto: il sogno di una vita migliore precipita nella distruzione del territorio a causa dell’inquinamento. In molti luoghi nel mondo la storia è stata ed è sempre la stessa; la devastazione comincia con lo sradicamento culturale, con il taglio netto dalla propria storia e appartenenza e porta all’incuria per la madre terra che diventa un inferno accettato dagli esseri umani in nome del profitto. Raccontiamo di come l’umanità negli ultimi cento anni ha scelto la strada del petrolio nella sua la promessa di falso progresso e il prezzo che ha dovuto pagare. Le storie che si raccontano sono state raccolte per anni dalla voce di chi in Sicilia ha vissuto l’arrivo dell’industrializzazione in tutte le sue fasi. Alessio Di Modica attraverso un lungo ascolto ha cercato di comprendere a fondo le aspettative della popolazione, com’è avvenuto l’abbandono del mondo di prima e come è stato accolto quello di dopo, lo stato d’animo con cui oggi molti guardano a tutto ciò. Biglietto intero € 10.00 - ridotto € 8.00 Info e prenotazioni 3384149595 anche su WhatsApp
Prossimi appuntamenti
- ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...