evento

“Il confine” --- Il Festival di EMERGENCY Reggio Emilia, 1-2-3 settembre 2023

1 settembre 2023
ore 15:00 (Durata: 9 ore)

Tre giorni di riflessione su pace, salute, solidarietà e rispetto dei diritti umani

ore 15:10 | Internet: mondo senza confini?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti 

ore 15:30 | Come si comunica, bene, l’emergenza
COMUNICAZIONE DI CONFINE  – Cortile Palazzo Ancini 

ore 16:30 | In carcere: destini ineluttabili?  
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

ore 17:00 | Una storia per EMERGENCY
SGUARDI SCONFINATI – Teatro San Prospero 

ore 17:10 | I profughi sono tutti uguali?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

ore 18:00 | Il confine: quali significati?
DIALOGHI – Piazza Prampolini

ore 19:00 | Cosa accade nel Mar Mediterraneo?
DOMANDE PER PENSARE – Piazza Casotti

ore 20:00 | TINOTINO TINOTINA TINOTINTINTIN 
RACCONTI – Biblioteca Panizzi
(tratto dall’albo illustrato omonimo di E. Garilli, E. Bussolati – Carthusia Edizioni, 2018)

ore 19:30 | Migrazione: perché si parte?
EMERGENCY STORIES – Piazza Prampolini

ore 21:30 | Canzoni carine e altre meno di Valerio Lundini e I Vazzanikki
MUSICA E PAROLE – Piazza Prampolini

Per maggiori informazioni 
"Il confine". Il Festival 2023 di EMERGENCY a Reggio Emilia, 1-2-3 settembre | EMERGENCY 




Per maggiori informazioni:
Emergency
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Il trasferimento della fiera EOS

    La fiera delle armi si sposta, la nonviolenza resta: da Verona a Parma continua la vigilanza civile

    Gli organizzatori della manifestazione, che da anni riunisce produttori e appassionati di caccia, tiro sportivo e armi, avrebbero motivato la scelta con la volontà di "trovare un clima più sereno" per l’evento, dopo due edizioni a Verona segnate dal monitoraggio critico della società civile.
    17 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Come smontare la disinformazione di Netanyahu

    Il mito della bomba iraniana e il pericolo delle bugie israeliane

    Secondo le valutazioni dell’intelligence americana — condivise da esperti indipendenti — l’Iran dopo il 2003 non ha mai preso la decisione definitiva di costruire un’arma nucleare. L’attacco israeliano non ha distrutto le strutture nucleari sotterranee più protette ma punta a un cambio di regime.
    16 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Sotto il sole cocente

    Da Marzabotto ottomila pacifisti sfilano per Gaza

    Da tutta Italia a Monte Sole per dire basta alla guerra a Gaza. Centinaia di associazioni, sindaci e semplici cittadini hanno percorso 8 km fino a Monte Sole per chiedere la fine del massacro. Forte la denuncia contro Netanyahu, un appello corale alla pace e al rispetto del diritto internazionale.
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)