conferenza

"LA SCUOLA VA ALLA GUERRA? Percorsi di educazione alla pace e al disarmo"

4 marzo 2024
ore 18:00 (Durata: 2 ore)
Sala DE DEO, Piazza Rossini, Gioia del Colle (BA)
La Sala De Deo è una Comunale integrata all'edificio del Municipio di Gioia del Colle, noto anche come Palazzo San Domenico. L'ingresso della sala é posizionato su Piazza Rossini,di fronte all'ingresso del Teatro Rossini

La Francia nelle parole del presidente Macron ha aperto alla possibilità di inviare truppe europee in Ucraina per aiutare il Paese governato da Volodymyr Zelensky a vincere la guerra contro la Russia di Vladimir Putin, facendo temere una potenziale escalation della guerra. Parlando in una conferenza stampa dopo aver ospitato a Parigi un vertice per discutere del conflitto, il 26 febbraio il presidente francese ha detto che, sebbene lui e gli altri 21 leader europei presenti non fossero d'accordo sull'invio di personale militare, la prospettiva è stata discussa apertamente per fare il possibile per impedire alla Russia di vincere la guerra. Questo è solo l’ultimo tassello di un puzzle che ci avvicina ad un conflitto senza ritorno nel mondo e nel cuore dell’Europa, noi del comitato “art.11 l’Italia ripudia la guerra” respingiamo fortemente il continuo invio dei armi in Ucraina e la possibilità di inviare anche militari italiani sia sul fronte ucraino che su quello medio orientale. Noi osserviamo che nonostante questi conflitti non tocchino i nostri confini, si sta insinuando una cultura della guerra da parte dei governi e l’occupazione militare delle piazze e dei paesi, luoghi della democrazia per antonomasia, sembra coincidere in sostanza con una più vasta e preoccupante militarizzazione delle menti e delle coscienze. Tale operazione prende le mosse da commemorazioni pubbliche nazionali, ma va ben al di là delle stesse e ha più propriamente l’obiettivo di rinsaldare il ruolo e l’immagine delle forze armate nell’ immaginario collettivo, di rafforzarne la presenza all’ interno della società e di preparare l’opinione pubblica ad accettare l’inevitabilità di un conflitto globale che sembra ormai essere già deciso e sempre più vicino. Se vogliamo combattere culturalmente la guerra le scuole devono essere protagoniste di percorsi di educazione alla pace e al disarmo, da questo presupposto vogliamo invitarvi ad una riflessione il 4 marzo 2024 alla sala De Deo di Gioia del Colle alle ore 18 insieme all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, al movimento Nonviolento, rappresentato dall Pedagogista e docente universitaria Gabiella Falciccio e all’associazione Mosaico di Pace. Comitato cittadino Art.11

Per maggiori informazioni:
Comitato Articolo 11
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)