La scuola italiana va alla guerra? comprendere i conflitti, educare alla pace
Roma, 10-11 maggio 2024, Convegno e Assemblea Nazionale dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università La scuola italiana va alla guerra? comprendere i conflitti, educare alla pace.-.- PROGRAMMA 10 MAGGIO MATTINO (9.00-13.00) 8.30 accoglienza e registrazione dei partecipanti Moderatrice Roberta Leoni Michele Lucivero, Direttore del convegno, Presentazione Osservatorio e Dossier.-.- I conflitti contemporanei dentro e fuori dall’Europa: prospettive storiche Alessandra Kersevan, Saggista ed editrice, “I conflitti in atto nelle dinamiche geopolitiche emerse dopo la caduta del muro, allargando lo sguardo alle tensioni contemporanee su scala mondiale”.-.- Militarizzazione della società Charlie Barnao, Docente ordinario di sociologia, Università “Magna Graecia” di Catanzaro, “I processi di militarizzazione della società. Il militarismo come un vero e proprio sistema culturale”.-.- Antropologia della guerra e genere Laura Marchetti, Docente di Antropologia e di Pedagogia interculturale Università di Reggio Calabria.-.- Formazione e militarizzazione: l’assedio alla scuola Antonio Mazzeo, Docente, autore del libro “La scuola va alla guerra”, “Il fenomeno della militarizzazione delle scuole”. DIBATTITO e interventi dei partecipanti.-.- POMERIGGIO (14.30-18.00) Moderatrice Maria Teresa Silvestrini Comunicare la guerra: media e propaganda Marco Travaglio, giornalista, saggista, direttore Il Fatto Quotidiano, “Il linguaggio e la propaganda di guerra sia in prospettiva storica che calata nell’attualità del conflitto in Ucraina così come veicolato dai nostri media”.-.- Una pace giusta per i popoli e l’umanità Don Giovanni Ricchiuti, Presidente nazionale di Pax Christi Italia.-.- Militarizzazione dell’ Università e della ricerca Michele Lancione, Docente ordinario Politecnico di Torino, “Il fenomeno della militarizzazione delle Università” Ludovico Chianese, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università.-.- Pratiche educative nonviolente nelle scuole italiane Annabella Coiro, Co-fondatrice della Rete “Edumana”, studiosa di Educazione alla nonviolenza, “Pratiche educative nonviolente nelle scuole italiane. L’esperienza di alcune scuole che resistono all’autoritarismo, promuovendo il dialogo e le relazioni generative”.-.- DIBATTITO, interventi e conclusioni.-.- Referenti: Ennio Cabiddu, Antonio Mazzeo, Laura Tussi
Prossimi appuntamenti
- ott15merproiezione
I miei primi cento anni partigiani
Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ... - ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott16gioconvegno
VOCI DA GAZA
Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ... - ott16gioevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott17vencorteo
PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...