La scuola italiana va alla guerra? comprendere i conflitti, educare alla pace
Roma, 10-11 maggio 2024, Convegno e Assemblea Nazionale dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università La scuola italiana va alla guerra? comprendere i conflitti, educare alla pace.-.- PROGRAMMA 10 MAGGIO MATTINO (9.00-13.00) 8.30 accoglienza e registrazione dei partecipanti Moderatrice Roberta Leoni Michele Lucivero, Direttore del convegno, Presentazione Osservatorio e Dossier.-.- I conflitti contemporanei dentro e fuori dall’Europa: prospettive storiche Alessandra Kersevan, Saggista ed editrice, “I conflitti in atto nelle dinamiche geopolitiche emerse dopo la caduta del muro, allargando lo sguardo alle tensioni contemporanee su scala mondiale”.-.- Militarizzazione della società Charlie Barnao, Docente ordinario di sociologia, Università “Magna Graecia” di Catanzaro, “I processi di militarizzazione della società. Il militarismo come un vero e proprio sistema culturale”.-.- Antropologia della guerra e genere Laura Marchetti, Docente di Antropologia e di Pedagogia interculturale Università di Reggio Calabria.-.- Formazione e militarizzazione: l’assedio alla scuola Antonio Mazzeo, Docente, autore del libro “La scuola va alla guerra”, “Il fenomeno della militarizzazione delle scuole”. DIBATTITO e interventi dei partecipanti.-.- POMERIGGIO (14.30-18.00) Moderatrice Maria Teresa Silvestrini Comunicare la guerra: media e propaganda Marco Travaglio, giornalista, saggista, direttore Il Fatto Quotidiano, “Il linguaggio e la propaganda di guerra sia in prospettiva storica che calata nell’attualità del conflitto in Ucraina così come veicolato dai nostri media”.-.- Una pace giusta per i popoli e l’umanità Don Giovanni Ricchiuti, Presidente nazionale di Pax Christi Italia.-.- Militarizzazione dell’ Università e della ricerca Michele Lancione, Docente ordinario Politecnico di Torino, “Il fenomeno della militarizzazione delle Università” Ludovico Chianese, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università.-.- Pratiche educative nonviolente nelle scuole italiane Annabella Coiro, Co-fondatrice della Rete “Edumana”, studiosa di Educazione alla nonviolenza, “Pratiche educative nonviolente nelle scuole italiane. L’esperienza di alcune scuole che resistono all’autoritarismo, promuovendo il dialogo e le relazioni generative”.-.- DIBATTITO, interventi e conclusioni.-.- Referenti: Ennio Cabiddu, Antonio Mazzeo, Laura Tussi
Prossimi appuntamenti
- gen20lunpresentazione
COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE atti del I convegno nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Biblioteca Mediaporto, Viale Commenda 1 - Brindisi (BR)L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), ... - gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen22merrappresentazione teatrale
Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ... - gen22merwebinar
Coordinamento petizione no armi Ucraina
Si svolgerà online un incontro per l'organizzazione della campagna. Chi vuole partecipare compili il form del modulo Google. - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen23gioevento
Un canto di Memoria e Resistenza
Casa della Musica, Faenza - FAENZA (RA)Un canto di Memoria e Resistenza .-.- * Un canto di Memoria e Resistenza Con "Edera (Francesca De Giovanni)", Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...