rappresentazione teatrale

Spettacoli di Logoteatroterapia

3 luglio 2024
ore 18:00 (Durata: 1 ore)

Il 26 giugno e il 3 luglio 2024 alle 18 andranno in scena a Roma presso il Teatro dei Sacri Cuori gli spettacoli teatrali “Il Malato, Arlecchino e l'Ispettore dalla Locandiera” e “Peter Pan”, il primo interpretato da ragazze e ragazzi dai 12 anni e il secondo da bambine e bambini dai 5 agli 11, entrambi lavori conclusivi del laboratorio di Logoteatroterapia svolto presso il Centro di Audiofonologopedia con l’adattamento e la regia di Cecilia Moreschi. La Logoteatroterapia si è sviluppata in venticinque anni di studio e lavoro presso il Centro di Audiofonologopedia a opera della professoressa Moreschi come attività integrativa del percorso logopedico. In essa vengono utilizzate le attività proprie del laboratorio teatrale a vantaggio di bambini, adolescenti e adulti con disturbi che compromettono l'area del linguaggio e della comunicazione. La Logoteatroterapia nasce dall'incontro e dal confronto di diverse discipline che hanno tutte un comune denominatore: la persona e la sua insopprimibile necessità di comunicare. Essa muove i suoi primi passi prendendo spunto dal Metodo Verbo-Tonale di P. Guberina e da elementi del Metodo Spazio Tempo di I. Terzi, integrandoli con l'esperienza di Comicoterapia, Teatroterapia, Teatro Ragazzi di C. Moreschi. La sintesi risultante dalle precedenti discipline e da numerose sperimentazioni, ha preso nel tempo il nome di Logoteatroterapia, divenendo nel tempo un vero e proprio laboratorio teatrale ed espressivo. All'interno di esso, ciascun partecipante, indipendentemente da età, tipologia e grado di difficoltà, recupera elemento dopo elemento i prerequisiti necessari per sviluppare tutte le sue potenzialità comunicative, linguistiche e relazionali, che coincidono con le abilità richieste per prendere attivamente parte a una messinscena teatrale. Pertanto, senza alcuna fretta di raggiungere il risultato, la Logoteatroterapia ripercorre le tappe evolutive necessarie allo stare in scena e comunicare qualsiasi tipo di messaggio al pubblico, attribuendo la giusta importanza a ogni passaggio. Dalle Funzioni Esecutive all'organizzazione spazio-temporale, dalle autonomie all'armoniosa relazione con se stessi e gli altri, viene concesso a ogni individuo il proprio spazio e il proprio tempo per l'acquisizione di una specifica abilità o competenza. Il tutto viene poi integrato nello spettacolo finale, sintesi e risultato del percorso svolto insieme, momento di grande entusiasmo, partecipazione e condivisione. Cecilia Moreschi è teatroterapista, regista, attrice, drammaturga e docente presso l’università Sapienza, nonché esperta di teatro ragazzi e formatrice di tecniche teatrali e comunicative per professionisti. Oltre che come teatroterapista presso il Centro di Audiofonologopedia di Roma, lavora da anni come docente teatrale presso il VII Circolo Maria Montessori di Roma. Nel 2005, al termine di un laboratorio con circa ottanta bambini del VII Circolo Montessori di Roma, dirige insieme alla collega Alessandra Sartori lo spettacolo “Se ci fosse stata la pace”, drammaturgia da lei stessa realizzata, all’insegna di un messaggio critico verso ogni tipo di guerra. Nel 2006 il testo è stato pubblicato dalle Edizioni Corsare, di Perugia. Nel 2008, sempre con le Edizioni Corsare, esce il suo nuovo libro, “La storia del teatro va in scena”. Nel 2019 esce il libro "Teatro a scuola. Recitiamo con i classici della letteratura" e nel 2020 WriteUp Books Editore e l’anno successivo “Logoteatroterapia. Il teatro per le disabilità della comunicazione”, entrambi editi da WriteUp Books Editore. A novembre 2022 è arrivata in libreria una nuova pubblicazione, scritta a più mani con Maria Lauriello e Giorgia Salemi: “Il metodo X. Intuitivo creativo sensoriale. Parte teorica. Con schede operative”, Fabbrica dei Segni Editore. Dal 2023 ha un podcast su Teatroterapia e Teatro ragazzi.

Per maggiori informazioni:
Simona Fiume
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    4
    ven
    convegno

    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace

    Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte "A. Pazienza" - Via Galliani,1 - Foggia (FG)
    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace
    Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alexander Langer, figura chiave del pacifismo e dell'ambientalismo europeo. Politico, ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1998: Muore padre Bernhard Haring. Lungo tutta la vita si è battuto per il passaggio da una morale della legge ad una morale dell'amore e della nonviolenza

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)