incontro

"Le ragioni di Lecce città 30"

6 dicembre 2024
ore 17:00 (Durata: 3 ore)
Rendere Lecce una città più sicura e inclusiva: è questo l’obiettivo dell’incontro pubblico sul tema “Le ragioni di Lecce città 30”, un’occasione di confronto sulla petizione popolare sottoscritta da 1.300 cittadini che dovrebbe essere presto discussa in Consiglio comunale.
L’incontro, che si svolge in collaborazione con il Polo Biblio-museale di Lecce, si svolgerà venerdì 6 dicembre dalle 17 alle 20 presso la sala del Chiostro nell’ex Convitto Palmieri a Lecce.
L’incontro sarà aperto da un intervento di Matteo Dondè, architetto urbanista, uno dei più competenti teorici della città30 in Italia, con specifica formazione ed esperienza nella pianificazione e progettazione della mobilità attiva. Sono poi previsti gli interventi anche di Settimo Nizzi, sindaco di Olbia, la prima città italiana a diventare città 30 nel 2021, e del sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, a cui è stata consegnata la petizione nel luglio scorso. All’incontro sono invitati anche l’assessore al Traffico Giancarlo Capoccia, il presidente della Commissione consiliare Mobilità Luigi Quarta Colosso e tutti i consiglieri comunali.
L’incontro darà voce alle 40 associazioni e realtà sociali che hanno sottoscritto la petizione promossa da LeccePedala, invitando all’ascolto e alla riflessione gli amministratori e i consiglieri comunali che saranno poi chiamati a pronunciarsi in Consiglio comunale. In brevi interventi ognuno prospetterà la visione di una città dove il mito illusorio della velocità possa lasciare spazio alla dimensione di una città inclusiva e più sicura per tutti.
Nella petizione si chiede di “fissare al 1° gennaio 2026 l’attuazione di Lecce30, estendendo il limite di velocità di 30 km/h a tutte le strade locali urbane possibili secondo le norme e le direttive in essere, esclusi gli assi di scorrimento urbano, e adottando nel contempo e progressivamente una serie di misure collaterali”. Si va da una specifica campagna di comunicazione all’istituzione entro il 2025 di strade scolastiche davanti a tutte le scuole di Lecce, chiedendo di potenziare il Trasporto Pubblico Locale e di adeguare gli strumenti di pianificazione urbanistica, facendo sì che la città 30 diventi parte della cultura organizzativa del Comune.
È bene ricordare che il progetto di Lecce30 non è un mero limite di velocità ma una sfida per rendere più vivibile la città ridisegnando lo spazio urbano sotto il segno dell’inclusività, con l’attenzione rivolta ai soggetti deboli: restituire sicurezza trasformando in luoghi accoglienti le strade e le piazze ostaggio del traffico caos significa che anziani, bambini, disabili e semplici cittadini possano scegliere la mobilità attiva e non siano costretti a muoversi con le auto per sentirsi al riparo dalla violenza stradale. Bisogna invertire la rotta, come purtroppo suggeriscono i troppi incidenti in centro e sui viali.
La campagna per la raccolta di firme, partita nel marzo scorso, è stata promossa dal movimento di cittadinanza attiva LeccePedala a cui ha aderito un cartello di ben 40 associazioni e realtà sociali della città, ed è nata nel solco dell’esperienza di 30logna, all’interno del network Italia30 cui aderiscono movimenti e associazioni di una decina di capoluoghi.
La campagna Lecce30 è stata sostenuta attraverso il sito www.lecce30.it, che riporta dati e statistiche scientifiche a sostegno della città 30 con espliciti riferimenti anche alla realtà urbana di Lecce, e qui c’è una risposta a tutti i dubbi sollevati dal dibattito che si è aperto sui temi della mobilità sostenibile.
Hanno sottoscritto la petizione: Fiab Lecce Cicloamici, Legambiente Puglia, Arci, Adoc Lecce, Fai delegazione di Lecce, Soroptimist International Club Lecce, Sale della Terra, Link, Udu, Salento Bici Tour, Veloservice Lecce, CPK Lecce, Ciclofficina Onza Onza, Città Fertile, Salento E-Cycling, Lupi del Salento, Tortuga Mtb, Teatro Koreja, Associazione Opera Prima, Db d’essai, Camera a Sud/Crocevia, Mollare Mai, Fondazione Div.ergo onlus, Costruiamo Inclusione, PosSiamo aps, Life Walking, Fucina Salentina, Tagghiate Urban Factory, Oikos, Todo Modo, Rione Santa Rosa aps, Metamor Architetti e Associati, LUA Laboratorio Urbano Aperto, Vulcanicamente, Anief Unisalento, Cobas Unisalento, Manifatture Knos, Km97.
Per maggiori informazioni:
Associazione Lecce Pedala
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    10
    gio
    mostra fotografica

    Be My Voice – Un diario per Gaza

    Smart Lab - Centro giovani - viale Trento - Rovereto (TN)
    Be My Voice – Un diario per Gaza
    _La ___mostra "Be My Voice"___ __è di nuovo in viaggio e __il giornalista __Hassan Selmi, se riuscirà __a collegarsi da Gaza__, ...
  • lug
    10
    gio
    rappresentazione teatrale

    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi la commedia “Saverio Pennellessa”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi la commedia “Saverio Pennellessa”
    È in programma giovedì 10 luglio, con inizio alle ore 21, nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi, in Via Ferrovia, 73, a San ...
  • lug
    11
    ven
    esposizione

    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition

    Via Merulana 220 - Roma (RM)
    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition
    ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l'apertura della 15ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, esposizione internazionale di ...
  • lug
    11
    ven
    evento

    Storie dalla Palestina

    Corso Vitt. Emanuele - chiostro biblioteca comunale - Putignano (BA)
    Storie dalla Palestina
  • lug
    12
    sab
    evento

    In silenzio urliamo la pace

    Corso Italia - Sondrio (SO)
    In silenzio urliamo la pace
  • lug
    12
    sab
    evento

    Navigando per la Pace

    Oratorio Parrocchia Santi Pietro e Paolo - Zollino (LE)
    Navigando per la Pace
    COMUNICATO STAMPA "Navigando per la Pace" - Zollino, 12 luglio 2025 Una serata dedicata alla pace, contro tutte le guerre L'associazione In Punta ...
  • lug
    16
    mer
    evento

    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi

    Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)
    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
    I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ...
  • lug
    17
    gio
    evento

    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi

    Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)
    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
    Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ...
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    Torre del Greco per la Palestina

    Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)
    Torre del Greco per la Palestina
    Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ...
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE

    Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)
    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
    MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ...
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...
  • set
    5
    ven
    corso

    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale

    Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)
    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
    TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ...
  • set
    6
    sab
    presentazione

    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare

    CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)
    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)