![](https://cdn.peacelink.org/events/11925.jpg?format=jpg&w=300)
ALDO CAPITINI LE TECNICHE DELLA NON VIOLENZA
Sabato 28 dicembre 2024, alle ore 18.30, a Martano-Lecce, in via Marconi, 28, presso il Centro Culturale tò Kalòn dell’Associazione Itaca Min Fars Hus, condotto da Anna Stomeo e Paolo Protopapa, un incontro di riflessione e meditazione con il Dr. Giuseppe Moscati sul tema della nonviolenza e sul pensiero del filosofo perugino Aldo Capitini (1899-1968), figura ineludibile della filosofia italiana del Novecento, attivo educatore e intellettuale avverso al fascismo, teorico della nonviolenza e fondatore, nel 1961, in tempi di guerra fredda e di prima minaccia atomica, della Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli Perugia-Assisi, evento di rilevanza internazionale e punto di riferimento del tutto alternativo nell’ambito dei movimenti per la pace degli anni Sessanta, che Capitini seppe alimentare di un profondo e inedito convincimento etico: la “persuasione nonviolenta” come stile di vita, prima che come proposta politica.
L’occasione di tornare a riflettere sul suo pensiero ci è offerta dalla pubblicazione, da parte dell’editore Manni, di un libro edito la prima volta nel 1967, e oggi riproposto con l’Introduzione di Goffredo Fofi e la Postfazione di Giuseppe Moscati (A. Capitini, Le tecniche della nonviolenza, Manni, 2024) nel quale Capitini espone “le tecniche della nonviolenza” come risultato di un metodo teorico e pratico ispirato a Gandhi e al Satyagraha come al pensiero cristiano e poi rielaborato come vera e propria filosofia del riconoscimento e dell’alterità.
Conoscere meglio e da vicino Capitini sarà un dono natalizio per gli amici di tò Kalòn, reso possibile dalla presenza, in questi giorni in Salento, del dr. Giuseppe Moscati, Dottore di ricerca e Presidente della Fondazione Centro Studi Aldo Capitini di Perugia nonché amico, da molti anni ormai, del nostro Centro Culturale di cui è sempre gradito e atteso ospite.
https://www.ilpensieromediterraneo.it/giuseppe-moscati-a-to-kalon-la-persuasione-nonviolenta-di-aldo-capitini-come-stile-di-vita/
Prossimi appuntamenti
- gen17venseminario
Non è sicurezza: un seminario contro il DDL Sicurezza 1660/2024
sede di CGIL Lombardia in via Palmanova 22, Milano. - MILANO (MI)Il DDL Sicurezza 1660/2024 proposto dal Governo, descritto come una misura per garantire la sicurezza nazionale, è stato contestato duramente ... - gen17venseminario
NAT- Nature Arts Technologies prosegue con un seminario dedicato alla scrittura femminile
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Entra nel vivo il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies, promosso dall'International Theatre Institute - ITI Italia, il Centro ... - gen18sabmanifestazione
152° presidio per la pace (per Trattato TPNW)
piazza Ferruccio Nazionale - Ivrea (TO)Il 152* Presidio per la pace è dedicato al 4° anniversario dell'entrata in vigore del Trattato di messa al bando delle armi atomiche. Con ... - gen18sabpresentazione
Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace
Alla sala A. Monti della Casa del Partigiano, via Maestri del Lavoro 2 a Saronno - SARONNO (VA)Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace .-.- Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 16,00 alla sala A. Monti della Casa del ... - gen18sabevento
Il libro “Benjamin e Brecht - storia di un'amicizia” di Erdmut Wizisla, tradotto e curato da Fabio Tolledi, chiude la prima fase del progetto NAT
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Si chiude sabato 18 gennaio 2025, alle 18, presso la sede di Astràgali Teatro, a Lecce, con la presentazione del libro "Benjamin e Brecht" di ... - gen20lunpresentazione
COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE atti del I convegno nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Biblioteca Mediaporto, Viale Commenda 1 - Brindisi (BR)L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), ... - gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...