seminario

La scuola ripudia la guerra

6 marzo 2025

"Fare comunità non è mai un' illusione". Nel solco di queste parole, il comitato della pace di Altamura chiese mesi fa ai dirigenti e ai docenti delle scuole di secondo grado del nostro comune di collaborare per realizzare, tramite piccoli progetti, laboratori e seminari per "una rete delle scuole per la pace". Per trasmettere i principi della non violenza e del pacifismo e per provare a scongiurare la militarizzazione nelle scuole, fenomeno che si sta diffondendo negli istituti di tutti i gradi dell'istruzione, dalle elementari all' università, e su tutto il territorio nazionale. In quest'ottica collaborativa e comunitaria di cittadinanza attiva, tra società civile e istituzioni scolastiche, il 6 marzo p.v. partirà il primo appuntamento di quello che speriamo possa diventare un proficuo percorso per i giovani delle scuole di Altamura, perché accresca in loro il sentimento e la conoscenza dei principi della non violenza e del pacifismo. Nella giornata del 6 marzo presso il liceo classico e delle scienze umane Cagnazzi, dalle ore 9:30 e per tutta la mattinata, grazie alla disponibilità del dirigente Claudio Crapis e del professor Vincenzo Rinaldi, si svolgerà un seminario sui temi suddetti, con il giornalista professor Antonio Mazzeo, dell' Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, autore del libro "La scuola va alla guerra", e l' antropologa Laura Marchetti, professoressa all' università di Reggio Calabria. Nel pomeriggio si terrà una conferenza pubblica presso la sede del ex conservatorio Santa Croce, in cui interverranno, insieme ad Antonio Mazzeo e Vincenzo Rinaldi, i ragazzi delle Associazioni Studentesche Osa e Cambiare Rotta. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

Per maggiori informazioni:
Comitato Altamura per la Pace
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)