presidio

Fridays for peace

21 marzo 2025
ore 18:00 (Durata: 2 ore)

CONTRO L'ECONOMIA DI GUERRA Il Parlamento e la Commissione Europea decidono di concentrare tutte le risorse e i risparmi delle famiglie per sostenere l'industria e la finanza bellica. L'Europa non è stata in grado di prevenire l'aggressione russa all’Ucraina dopo dieci anni di guerra civile e non ha voluto utilizzare la diplomazia per rappresentare i bisogni e la volontà dei due popoli in 3 anni di bombardamenti. L’Europa della pace, della democrazia, della libertà di espressione, del benessere diffuso, della politica di vicinato e di sviluppo condiviso cede agli interessi del grande capitale che oggi scommette sulla guerra come nel 1914 e nel 1939. Nenche in Medioriente l'Europa ha preso alcuna iniziativa per favorire un processo di pace e convivenza e ha favorito il massacro del popolo palestinese. I vertici europei non percepiscono i venti di rivolta anticoloniale provenienti dal Sud Globale, né tantomeno la richiesta e la necessità di costruire un mondo multipolare, non più soggetto ad un potere politico e finanziario unico. Anziché cogliere il disimpegno USA in Europa come opportunità storica per riprendere il processo di disarmo interrotto dalla NATO, l’UE cerca disperatamente di rilanciare l'economia nella costruzione di una impossibile deterrenza a vantaggio della speculazione finanziaria e dell'industria militare.. Dobbiamo reagire e resistere alle scelte disastrose in politica internazionale e lo spreco di ingenti risorse (Re-Arm Europe da 850 miliardi di Euro è solo un inizio), non solo nei parlamenti nazionali ed europeo ma con un movimento di popolo attraverso tutti gli strumenti della difesa civile non violenta per cambiare drasticamente le strategie europee : controinformazione e manifestazione visibile del dissenso sciopero contro la guerra in tutte le sue forme disinvestimento e boicottaggio di marchi e imprese che speculano sulla guerra e sull'oppressione dei popoli obiezione fiscale alle spese militari obiezione di coscienza dei militari e dei lavoratori coinvolti nelle filiere di produzione, finanziamento e logistica degli armamenti renitenza alla nuova leva militare e rifiuto di eventuali reclutamenti forzati e precettazioni Il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo ha istituito un presidio settimanale a Piazza Sant'Ambrogio ogni venerdì pomeriggio per incontrare la gente e condividere informazioni e programmi di azione. Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo

Per maggiori informazioni:
Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Ma di che pace stiamo parlando?

    "Ma di che pace stiamo parlando?" è la domanda che sorge spontanea in queste ore in cui ci prepariamo ad assistere con il fiato sospeso alla scomparsa della Palestina.
    9 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Taranto Sociale
    Coincidenze singolari

    Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente

    Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.
    7 maggio 2025
  • Disarmo
    Soldi pubblici all'industria militare israeliana

    Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"

    Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink.
  • Conflitti
    In allegato un file di analisi geopolitica

    La guerra tra India e Pakistan: perché?

    Negli anni, il Kashmir è diventato terreno di scontro non solo per questioni identitarie e religiose, ma anche per interessi strategici: la regione è cruciale per il controllo delle risorse idriche (il fiume Indo nasce qui)
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)