presidio

A GAZA L'EUROPA MUORE - ULTIMO GIORNO DI GAZA

9 maggio 2025
ore 18:00 (Durata: 1 ore)

Intorno a Gaza si sta stringendo l'ultima rete, con l'approvazione all'unanimità da parte del Governo israeliano del completamento delle operazioni di pulizia etnica e genocidio nella Striscia. Tutto in pieno accordo con gli amici occidentali, tutto davanti agli occhi indifferenti dell'Europa. Non c'è più tempo per esitare. Per questo Donne in nero aderisce alla mobilitazione #UltimogiornodiGaza, indetta proprio per la giornata dell'Unione europea: non ci sarà più Gaza senza l'intervento dell'Europa ma non ci sarà più l'Europa come l'abbiamo conosciuta se si lascerà continuare a morire il popolo palestinese al di fuori di qualunque rispetto del diritto internazionale e del senso di umanità. Abbiamo scelto venti mesi fa il silenzio come forma di testimonianza del lutto per le decine di migliaia di civili e minori ammazzati dalle armi e dalla fame, ma la nostra azione non ha un valore solo simbolico: essa punta a sollecitare l'informazione, l'attenzione, la presa di posizione. La pace è una politica. Noi chiediamo questa politica in tutte le circostanze, in tutte le istanze. Saremo in piazza san Ferdinando venerdì 9 maggio dalle 18,00 alle 19,00 e invitiamo chiunque lo desideri a unirsi al nostro presidio, che questa volta sarà fatto anche di parole. Invitiamo chi sente la gravità della strage di Gaza e della montante cultura di guerra che investe l'Europa trasversalmente, a partecipare a #ultimogiornodiGaza con foto, immagini, filmati, testi sul social media che possano fare crescere la pressione sociale sul governo, sui governi. A Gaza si muore d'indifferenza e di affari milionari. Non permettiamolo. Donne in nero Bari

Per maggiori informazioni:
DONNE IN NERO BARI
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Coincidenze singolari

    Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente

    Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.
    7 maggio 2025
  • Disarmo
    Soldi pubblici all'industria militare israeliana

    Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"

    Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink.
  • Conflitti
    In allegato un file di analisi geopolitica

    La guerra tra India e Pakistan: perché?

    Negli anni, il Kashmir è diventato terreno di scontro non solo per questioni identitarie e religiose, ma anche per interessi strategici: la regione è cruciale per il controllo delle risorse idriche (il fiume Indo nasce qui)
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Gulfstream G550 e la tecnologia militare israeliana

    Tre miliardi per aerei-spia: che cosa ci stanno facendo comprare?

    Il programma italiano è diviso in tre fasi, partite nel 2020. Le attività di trasformazione degli aerei si svolgono a Pratica di Mare. Questi aerei saranno un banco prova volante per sperimentare nuove tecnologie militari di comando, sorveglianza e attacco elettronico.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)