evento

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori al NET Village di Roma

26 settembre 2025
ore 18:00 (Durata: 5 ore)
Largo Dino Frisullo, snc, 00153 Roma RM, Roma (RM)
Raggiungibile in bicicletta e in macchina. Dalla Stazione Termini: Metro linea B, scendere a Piramide. Autobus: linea 719, scendere alla fermata davanti Macro
Il 26 e 27 settembre torna a Roma il NET Village, cuore della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di NET-scieNcE Together, presso la Città dell’Altra Economia. Un programma gratuito e aperto a tutte le età porterà il pubblico a incontrare scienziate e scienziati, partecipare a laboratori, talk e spettacoli.
Venerdì 26 si parte con Inside Marie, dialogo internazionale dedicato a Marie Skłodowska Curie e alla medicina nucleare (20:00), seguito da Il viaggio del neutrino (21:15) e da La scienza dei Pink Floyd (22:15).
Sabato 27 spazio a Stand Up Researchers (18:45), la competizione tra giovani ricercatori, allo spettacolo scientifico Tubology (20:00) e al talk AI: confine fra umano e artificiale (21:15).
La Sala Cinema ospiterà docufilm come Surfing Einstein e La ragazza di Via Panisperna. Per i più piccoli sono previsti laboratori su DNA, api, vulcani, ecologia e astronomia, oltre a osservazioni al telescopio e attività creative.
Non mancano gli Speed Date Scientifici (26 e 27 settembre, dalle 19 e dalle 21), le Escape Room a tema ambientale, energetico e di fisica delle particelle, e iniziative diffuse in altri luoghi: visite ai laboratori di Tor Vergata e Casaccia, attività con INGV a Rocca di Papa e osservazioni astronomiche a Monte Porzio Catone.
Al progetto NET - scieNcE Together, finanziato nell’ambito del Programma Horizon-Msca-2023-Citizens-01-01 e realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, aderiscono: Cnr (capofila), Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica internazionale Uninettuno, Centro di ricerche Enrico Fermi, Green Factor, con la partecipazione di numerosi stakeholders: Iss, Css Mendel, Sogin, Istituto Pasteur Italia, e il progetto Pnrr Rome Technopole.
Per maggiori informazioni:
NET - scieNcE Together
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)