rappresentazione teatrale

Il Festival NAT Nature Arts si chiude con una visita al Museo Diffuso di Cavallino ed una rivisitazione di un grande classico del teatro

23 settembre 2025
ore 19:00 (Durata: 1 ore)

Dopo una serie intensa e diversificata di appuntamenti, si chiude martedì 23 settembre, nel Museo Diffuso di Cavallino, il Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

Si inizia alle 19, presso il Museo Didattico Archeologico, con il percorso “Il Direttore racconta: Cavallino nel Sistema delle tre città”, guidato da Corrado Notario, archeologo e direttore dello stesso Museo, grazie al quale i partecipanti possono ammirare e scoprire la storia di un parco archeologico di circa 40 ettari che conserva i resti di un’antica ed importante città messapica racchiusa tra 4 km di mura fortificate ed il suo antico sistema di relazione con le vicine Lecce e Rudiae, che rappresenta un inedito eccezionale per il periodo storico nel quale fiorirono tre importanti città.

 

Alle ore 20.00, il pubblico può assistere ad “Aspettando Godot messo in scena dai clown”, uno spettacolo di teatro popolare prodotto dalla Compagnia Hellequin e prodotto dalla Scuola Sperimentale dell’Attore / L’Arlecchino Errante di Pordenone. Il lavoro teatrale si ispira all’opera di Samuel Beckett, con la traduzione e regia di Ferruccio Merisi e l’interpretazione della Compagnia Hellequin formata da Lucia Zaghet Vladimiro, Jacopo Pittino Estragone, Daria Sadovskaia Pozzo e Giulia Colussi Lucky. Il testo di Beckett è rispettato fino in fondo, tenendo conto del bioritmo dei clowns e concentrando in un’oretta tutta la parte centrale e l’essenza di uno dei più grandi testi del ‘900 riesce ad arrivare a tutti, compresi i bambini. La storia di Vladimiro ed Estragone si iscrive prepotentemente nel libro del “Non ci resta che Ridere”, rivelando, nello sguardo disincantato sulla vita moderna, tutta l’umanità, la poesia, la tenerezza, l’allegria di fondo intesa come incapacità di tristezza in mezzo alle difficoltà.

 

Prodotta da sempre dalla Scuola Sperimentale dell’Attore, la Compagnia Hellequin è oggi una fucina di spettacoli artigianali di alta qualità. La sua poetica coltiva e ascolta sia il corpo che la parola. Molto apprezzata per la ricerca sulla Nuova Commedia dell’Arte, ma anche per la sperimentazione di linguaggi assolutamente contemporanei, per la capacità di confronto scientifico con tutte le tradizioni teatrali del mondo, per l’inedita ed efficace metodologia dedicata all’uso “vivo” della parola in scena. Ricava nuove drammaturgie riscrivendo testi d’autore o realizzando scritture originali. La Compagnia ha sinora recitato e insegnato più volte in diciotto paesi di quattro continenti.

NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

Ingresso: 5€. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.iti-italy.it. 

Per maggiori informazioni:
Astragali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)