seminario

CERCASI UN FINE - Gli adolescenti tra scuola, mass media e territorio: lo sviluppo della coscienza critica fra stimoli e ostacoli

27 novembre 2004

Il Centro Servizi per il Volontariato di Modena, con il patrocinio del Comune di Modena, organizza un seminario di studi dal titolo "Cercasi un fine".

I Centri di Servizio per il Volontariato S."approntano strumenti ed iniziative per la crescita della cultura della solidarietàS." (art. 15 legge reg. 37/1996). Questo impegnativo mandato costituisce una sfida e una grande responsabilità in quanto la cultura è strumento fondamentale per conoscere e capire la realtà ma anche per scegliere. E scegliere significa assumersi la responsabilità delle conseguenze delle proprie azioni e fare un'opzione di valori. Contemporaneamente però persiste la tentazione di rifuggire da un impegno personale e di spostare la responsabilità sugli altri, sulle istituzioni, su chi comanda, sulla società intesa quale entità astratta. Questo comporta non solo la rinuncia a progettare e a governare la società, ma significa spesso anche abdicare a proprie possibilità di realizzazione.

Per questo diventa fondamentale avere un quadro valoriale e comportamentale di riferimento capace di guidare nella scelta. Crediamo che il volontariato, promuovendo la solidarietà, possa offrire un riferimento etico soprattutto ai giovani, proponendo stili di vita nuovi al di fuori del mero conformismo consumistico, mettendo in primo piano il valore della persona contro ogni forma di individualismo esasperato, operando a partire dal territorio e puntando a fare di ogni gruppo, di ogni collettività, una comunità. Cittadinanza attiva vuol dire allora coscienza del proprio ruolo e del proprio potere che deve trasformarsi in passione civile, cioè nel farsi carico di tutti e di ciascuno, non per pietà o per autorealizzazione ma in funzione di una scelta etica.

Ma chi aiuta, in particolare i giovani, a sviluppare una coscienza critica per essere poi in grado di fare delle scelte e assumersi delle responsabilità? E' l'intento di questo seminario sondare il mondo giovanile da questo punto di partenza per noi ineludibile. In fondo è il compito di chi, a vario titolo, svolge la funzione di educatore nei confronti dei
giovani: essere un responsabile che suscita responsabilità.

Programma
Ore 8,30
Registrazione partecipanti

Ore 9.00
Apertura dei lavori
Giorgio Bonini - Presidente del Centro Servizi per il Volontariato, Modena

Elisa Romagnoli - Assessore alle Politiche giovanili, Comune di Modena

Adriana Querzè - Assessore all'Istruzione, Comune di Modena

Ore 9.30 I sessione
Essere adolescenti oggi: lo sviluppo della coscienza critica fra stimoli e ostacoli
Augusto Palmonari, docente di psicologia sociale, Università degli Studi di Bologna

Il territorio e la scelta: nella complessità l'impegno. Il volontariato come testimone culturale
Paola Springhetti, direttore responsabile della "Rivista del Volontariato", Fondazione Italiana per il Volontariato

La formazione di cittadini consapevoli: nuova 'educazione civile' e piacere della legalità
Jole Garuti, referente "Educazione alla legalità democratica e alla cittadinanza", Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Ore 13.00 - Pranzo

Ore 14.00 II sessione
Diritto allo studio, diritto a formarsi una coscienza critica: il ruolo della scuola
Aluisi Tosolini, docente della Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

I Mass Media quali valori e modelli tra menzogne e verità: un approccio critico per i giovani
Paola Manduca, giornalista di Megachip - democrazia della comunicazione

La promozione del Ben-essere a scuola
Anna Del Mugnaio, dirigente del settore scuola dell'Assessorato Istruzione, Formazione, Lavoro, Provincia di Bologna

Ore 17.00 - Conclusioni
Giorgio Bonini

Modera: Alda Baldaccini, Preside dell'Istituto Cattaneo, Modena

Per accedere al seminario occorre contattare il Centro Servizi per il Volontariato Modena al numero 059/212003 o visitare il sito web http://www.volontariamo.it entro il 24 novembre 2004.

Iniziativa di formazione autorizzata dal CSA di Modena, decreto del 16.08.04, prot. n. 21368

Per maggiori informazioni:
Maria Grazia Taliani
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    4
    ven
    convegno

    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace

    Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte "A. Pazienza" - Via Galliani,1 - Foggia (FG)
    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace
    Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alexander Langer, figura chiave del pacifismo e dell'ambientalismo europeo. Politico, ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1998: Muore padre Bernhard Haring. Lungo tutta la vita si è battuto per il passaggio da una morale della legge ad una morale dell'amore e della nonviolenza

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)