CERCASI UN FINE - Gli adolescenti tra scuola, mass media e territorio: lo sviluppo della coscienza critica fra stimoli e ostacoli
Il Centro Servizi per il Volontariato di Modena, con il patrocinio del Comune di Modena, organizza un seminario di studi dal titolo "Cercasi un fine".
I Centri di Servizio per il Volontariato S."approntano strumenti ed iniziative per la crescita della cultura della solidarietàS." (art. 15 legge reg. 37/1996). Questo impegnativo mandato costituisce una sfida e una grande responsabilità in quanto la cultura è strumento fondamentale per conoscere e capire la realtà ma anche per scegliere. E scegliere significa assumersi la responsabilità delle conseguenze delle proprie azioni e fare un'opzione di valori. Contemporaneamente però persiste la tentazione di rifuggire da un impegno personale e di spostare la responsabilità sugli altri, sulle istituzioni, su chi comanda, sulla società intesa quale entità astratta. Questo comporta non solo la rinuncia a progettare e a governare la società, ma significa spesso anche abdicare a proprie possibilità di realizzazione.
Per questo diventa fondamentale avere un quadro valoriale e comportamentale di riferimento capace di guidare nella scelta. Crediamo che il volontariato, promuovendo la solidarietà, possa offrire un riferimento etico soprattutto ai giovani, proponendo stili di vita nuovi al di fuori del mero conformismo consumistico, mettendo in primo piano il valore della persona contro ogni forma di individualismo esasperato, operando a partire dal territorio e puntando a fare di ogni gruppo, di ogni collettività, una comunità. Cittadinanza attiva vuol dire allora coscienza del proprio ruolo e del proprio potere che deve trasformarsi in passione civile, cioè nel farsi carico di tutti e di ciascuno, non per pietà o per autorealizzazione ma in funzione di una scelta etica.
Ma chi aiuta, in particolare i giovani, a sviluppare una coscienza critica per essere poi in grado di fare delle scelte e assumersi delle responsabilità? E' l'intento di questo seminario sondare il mondo giovanile da questo punto di partenza per noi ineludibile. In fondo è il compito di chi, a vario titolo, svolge la funzione di educatore nei confronti dei
giovani: essere un responsabile che suscita responsabilità.
Programma
Ore 8,30
Registrazione partecipanti
Ore 9.00
Apertura dei lavori
Giorgio Bonini - Presidente del Centro Servizi per il Volontariato, Modena
Elisa Romagnoli - Assessore alle Politiche giovanili, Comune di Modena
Adriana Querzè - Assessore all'Istruzione, Comune di Modena
Ore 9.30 I sessione
Essere adolescenti oggi: lo sviluppo della coscienza critica fra stimoli e ostacoli
Augusto Palmonari, docente di psicologia sociale, Università degli Studi di Bologna
Il territorio e la scelta: nella complessità l'impegno. Il volontariato come testimone culturale
Paola Springhetti, direttore responsabile della "Rivista del Volontariato", Fondazione Italiana per il Volontariato
La formazione di cittadini consapevoli: nuova 'educazione civile' e piacere della legalità
Jole Garuti, referente "Educazione alla legalità democratica e alla cittadinanza", Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Ore 13.00 - Pranzo
Ore 14.00 II sessione
Diritto allo studio, diritto a formarsi una coscienza critica: il ruolo della scuola
Aluisi Tosolini, docente della Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
I Mass Media quali valori e modelli tra menzogne e verità: un approccio critico per i giovani
Paola Manduca, giornalista di Megachip - democrazia della comunicazione
La promozione del Ben-essere a scuola
Anna Del Mugnaio, dirigente del settore scuola dell'Assessorato Istruzione, Formazione, Lavoro, Provincia di Bologna
Ore 17.00 - Conclusioni
Giorgio Bonini
Modera: Alda Baldaccini, Preside dell'Istituto Cattaneo, Modena
Per accedere al seminario occorre contattare il Centro Servizi per il Volontariato Modena al numero 059/212003 o visitare il sito web http://www.volontariamo.it entro il 24 novembre 2004.
Iniziativa di formazione autorizzata dal CSA di Modena, decreto del 16.08.04, prot. n. 21368
Prossimi appuntamenti
- feb25gioevento
La forza costituente delle donne: tra memorie e attualità
Seminario formativo, incontro di approfondimento e di riflessione sul cammino delle donne dalla Costituzione a oggi rispetto ai diritti, alla ... - feb25gioevento
LOST IN TRANSLATION - TRADUZIONI E LINGUAGGIO INCLUSIVO CON LAURA FONTANELLA
♀ LOST IN TRANSLATION - TRADUZIONI E LINGUAGGIO INCLUSIVO ♀ __L'incontro si inserisce nel ciclo di seminari "Imparare a trasgredire" verso ed ... - feb26venevento
Fermate la distruzione dell'Amazzonia
Piazza Giuseppe Verdi, 00198 Roma RM, Italia - Roma Capitale (RM)Venerdì ore 15:00 protesta contro il Trattato EU-Mercosur a Piazza Verdi (zona Parioli) davanti all'ambasciata portoghese. L'approvazione o no ... - feb26venevento
Laboratorio Plasticaqquà - Impariamo le regole del Riciclo
♻️ Venerdì 26 Febbraio alle ore 16:30 ci sarà il quarto appuntamento del laboratorio on line di Plasticaqquà in cui i bimbi ... - feb27sabevento
Crisi climatica e agricoltura locale
Arvaia, Via Olmetola 16, 40132 Bologna, Emilia-Romagna - Bologna (BO)All'aperto e ben distanziati riprendiamo le buone abitudini: guidati da contadine/i esperte/i scopriamo, un passo alla volta, che cosa succede in ... - feb27sabevento
RIBELLI PER LA LIBERTA' giovani di Puglia nella Reistenza antifascista
La giovane Puglia partigiana nella lunga Resistenza con GIANNI SCHILARDI presidente emerito ANPI provinciale LECCE - feb27sabevento
Le Parole del Vieusseux con Eraldo Affinati
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - feb28domevento
Le disuguaglianze di genere a Roma
Via della Pineta Sacchetti, 78, 00167 Roma RM, Italia - Roma Capitale (RM)Il nostro Paese, la nostra Città, ed i nostri quartieri continuano ad essere attravarsati da profonde disuguaglianze. E la pandemia ha ... - feb28domevento
Giornata di tipizzazione - Diventa Donatore di Midollo Osseo
Piazza Maria Immacolata, 74123 Taranto TA, Italia - Taranto (TA)Il Rotaract Club Taranto, in collaborazione con Admo Puglia ODV e con Una città per cambiare - Taranto parteciperà alla giornata di ... - feb28domevento
Escursione tra i grandi ulivi millenari di Ostuni
Finalmente torniamo ad incontrare i nostri amati giganti! Domenica 28 febbraio nel pomeriggio alle 15.15 fino al tramonto si avrà la ... - feb28domevento
“È questo il fiore” . Presentazione libro con Mauro Biani
Evento organizzato dalla sezione ANPI di Colleferro "la Steffetta Partigiana": Per le Giornate Nazionali del Tesseramento dell'Anpi (27 e 28 febbraio ... - mar1lunevento
Una sanità per tutti in epoca di covid 19. Colloquio a più voci con Vittorio Agnoletto.
Com'è che la sanità italiana si è dimostrata così debole nella sua capacità di fronteggiare l'emergenza virale? E ...