seminario

CERCASI UN FINE - Gli adolescenti tra scuola, mass media e territorio: lo sviluppo della coscienza critica fra stimoli e ostacoli

27 novembre 2004

Il Centro Servizi per il Volontariato di Modena, con il patrocinio del Comune di Modena, organizza un seminario di studi dal titolo "Cercasi un fine".

I Centri di Servizio per il Volontariato S."approntano strumenti ed iniziative per la crescita della cultura della solidarietàS." (art. 15 legge reg. 37/1996). Questo impegnativo mandato costituisce una sfida e una grande responsabilità in quanto la cultura è strumento fondamentale per conoscere e capire la realtà ma anche per scegliere. E scegliere significa assumersi la responsabilità delle conseguenze delle proprie azioni e fare un'opzione di valori. Contemporaneamente però persiste la tentazione di rifuggire da un impegno personale e di spostare la responsabilità sugli altri, sulle istituzioni, su chi comanda, sulla società intesa quale entità astratta. Questo comporta non solo la rinuncia a progettare e a governare la società, ma significa spesso anche abdicare a proprie possibilità di realizzazione.

Per questo diventa fondamentale avere un quadro valoriale e comportamentale di riferimento capace di guidare nella scelta. Crediamo che il volontariato, promuovendo la solidarietà, possa offrire un riferimento etico soprattutto ai giovani, proponendo stili di vita nuovi al di fuori del mero conformismo consumistico, mettendo in primo piano il valore della persona contro ogni forma di individualismo esasperato, operando a partire dal territorio e puntando a fare di ogni gruppo, di ogni collettività, una comunità. Cittadinanza attiva vuol dire allora coscienza del proprio ruolo e del proprio potere che deve trasformarsi in passione civile, cioè nel farsi carico di tutti e di ciascuno, non per pietà o per autorealizzazione ma in funzione di una scelta etica.

Ma chi aiuta, in particolare i giovani, a sviluppare una coscienza critica per essere poi in grado di fare delle scelte e assumersi delle responsabilità? E' l'intento di questo seminario sondare il mondo giovanile da questo punto di partenza per noi ineludibile. In fondo è il compito di chi, a vario titolo, svolge la funzione di educatore nei confronti dei
giovani: essere un responsabile che suscita responsabilità.

Programma
Ore 8,30
Registrazione partecipanti

Ore 9.00
Apertura dei lavori
Giorgio Bonini - Presidente del Centro Servizi per il Volontariato, Modena

Elisa Romagnoli - Assessore alle Politiche giovanili, Comune di Modena

Adriana Querzè - Assessore all'Istruzione, Comune di Modena

Ore 9.30 I sessione
Essere adolescenti oggi: lo sviluppo della coscienza critica fra stimoli e ostacoli
Augusto Palmonari, docente di psicologia sociale, Università degli Studi di Bologna

Il territorio e la scelta: nella complessità l'impegno. Il volontariato come testimone culturale
Paola Springhetti, direttore responsabile della "Rivista del Volontariato", Fondazione Italiana per il Volontariato

La formazione di cittadini consapevoli: nuova 'educazione civile' e piacere della legalità
Jole Garuti, referente "Educazione alla legalità democratica e alla cittadinanza", Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Ore 13.00 - Pranzo

Ore 14.00 II sessione
Diritto allo studio, diritto a formarsi una coscienza critica: il ruolo della scuola
Aluisi Tosolini, docente della Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

I Mass Media quali valori e modelli tra menzogne e verità: un approccio critico per i giovani
Paola Manduca, giornalista di Megachip - democrazia della comunicazione

La promozione del Ben-essere a scuola
Anna Del Mugnaio, dirigente del settore scuola dell'Assessorato Istruzione, Formazione, Lavoro, Provincia di Bologna

Ore 17.00 - Conclusioni
Giorgio Bonini

Modera: Alda Baldaccini, Preside dell'Istituto Cattaneo, Modena

Per accedere al seminario occorre contattare il Centro Servizi per il Volontariato Modena al numero 059/212003 o visitare il sito web http://www.volontariamo.it entro il 24 novembre 2004.

Iniziativa di formazione autorizzata dal CSA di Modena, decreto del 16.08.04, prot. n. 21368

Per maggiori informazioni:
Maria Grazia Taliani
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)