CERCASI UN FINE - Gli adolescenti tra scuola, mass media e territorio: lo sviluppo della coscienza critica fra stimoli e ostacoli
Il Centro Servizi per il Volontariato di Modena, con il patrocinio del Comune di Modena, organizza un seminario di studi dal titolo "Cercasi un fine".
I Centri di Servizio per il Volontariato S."approntano strumenti ed iniziative per la crescita della cultura della solidarietàS." (art. 15 legge reg. 37/1996). Questo impegnativo mandato costituisce una sfida e una grande responsabilità in quanto la cultura è strumento fondamentale per conoscere e capire la realtà ma anche per scegliere. E scegliere significa assumersi la responsabilità delle conseguenze delle proprie azioni e fare un'opzione di valori. Contemporaneamente però persiste la tentazione di rifuggire da un impegno personale e di spostare la responsabilità sugli altri, sulle istituzioni, su chi comanda, sulla società intesa quale entità astratta. Questo comporta non solo la rinuncia a progettare e a governare la società, ma significa spesso anche abdicare a proprie possibilità di realizzazione.
Per questo diventa fondamentale avere un quadro valoriale e comportamentale di riferimento capace di guidare nella scelta. Crediamo che il volontariato, promuovendo la solidarietà, possa offrire un riferimento etico soprattutto ai giovani, proponendo stili di vita nuovi al di fuori del mero conformismo consumistico, mettendo in primo piano il valore della persona contro ogni forma di individualismo esasperato, operando a partire dal territorio e puntando a fare di ogni gruppo, di ogni collettività, una comunità. Cittadinanza attiva vuol dire allora coscienza del proprio ruolo e del proprio potere che deve trasformarsi in passione civile, cioè nel farsi carico di tutti e di ciascuno, non per pietà o per autorealizzazione ma in funzione di una scelta etica.
Ma chi aiuta, in particolare i giovani, a sviluppare una coscienza critica per essere poi in grado di fare delle scelte e assumersi delle responsabilità? E' l'intento di questo seminario sondare il mondo giovanile da questo punto di partenza per noi ineludibile. In fondo è il compito di chi, a vario titolo, svolge la funzione di educatore nei confronti dei
giovani: essere un responsabile che suscita responsabilità.
Programma
Ore 8,30
Registrazione partecipanti
Ore 9.00
Apertura dei lavori
Giorgio Bonini - Presidente del Centro Servizi per il Volontariato, Modena
Elisa Romagnoli - Assessore alle Politiche giovanili, Comune di Modena
Adriana Querzè - Assessore all'Istruzione, Comune di Modena
Ore 9.30 I sessione
Essere adolescenti oggi: lo sviluppo della coscienza critica fra stimoli e ostacoli
Augusto Palmonari, docente di psicologia sociale, Università degli Studi di Bologna
Il territorio e la scelta: nella complessità l'impegno. Il volontariato come testimone culturale
Paola Springhetti, direttore responsabile della "Rivista del Volontariato", Fondazione Italiana per il Volontariato
La formazione di cittadini consapevoli: nuova 'educazione civile' e piacere della legalità
Jole Garuti, referente "Educazione alla legalità democratica e alla cittadinanza", Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Ore 13.00 - Pranzo
Ore 14.00 II sessione
Diritto allo studio, diritto a formarsi una coscienza critica: il ruolo della scuola
Aluisi Tosolini, docente della Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
I Mass Media quali valori e modelli tra menzogne e verità: un approccio critico per i giovani
Paola Manduca, giornalista di Megachip - democrazia della comunicazione
La promozione del Ben-essere a scuola
Anna Del Mugnaio, dirigente del settore scuola dell'Assessorato Istruzione, Formazione, Lavoro, Provincia di Bologna
Ore 17.00 - Conclusioni
Giorgio Bonini
Modera: Alda Baldaccini, Preside dell'Istituto Cattaneo, Modena
Per accedere al seminario occorre contattare il Centro Servizi per il Volontariato Modena al numero 059/212003 o visitare il sito web http://www.volontariamo.it entro il 24 novembre 2004.
Iniziativa di formazione autorizzata dal CSA di Modena, decreto del 16.08.04, prot. n. 21368
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...














