SOCIETA’ DI LETTURA VOLTI DEL NOVECENTO ELISAVETA JUR’EVNA SKOBCOVA Mat’ Marija “Una delle donne russe più straordinarie della nostra epoca” “ Rivoluzionaria, Monaca e Martire”
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“ALESSANDRO VOLTA”
via Benedetto Marcello, 7
CASA DELLA CARITA’
via Brambilla, 10/A
"Ci sono due modi di vivere: camminare sulla terra ferma facendo solo ciò che è giusto e rispettabile, e così misurare, soppesare, prevedere. Ma si può anche camminare sulle acque. e allora non si può misurare e prevedere ma bisogna solo credere incessantemente. Un istante di incredulità e s’incomincia ad affondare.
Dal taccuino di Madre Marija, 31 agosto 1934
Durante l’occupazione tedesca di Parigi, non pochi cristiani ortodossi vissero il loro cristianesimo fino alla deportazione e al martirio. Alcuni di loro erano adunati intorno a una donna, madre Marija Skobkova, nata benestante sotto lo zar Alessandro III. Donna impegnata in politica, poetessa, teologa, pittrice, Marija aderì in un primo tempo alla rivoluzione, sposò in seguito un ufficiale con il quale prese la via dell’esilio dopo la disfatta dell’armata bianca. Giunta piena di speranza a Parigi, vi conobbe la miseria, la malattia e la crisi da cui la salvò la sua salda fede cristiana. L’intellettuale due volte sposata diviene allora una monaca. Marija non sta, tuttavia, a guardare e salva numerosi ebrei dal campo di concentramento. La sua vita, segnata dalla rivoluzione, da due guerre mondiali e dalla deportazione ebbe termine nel campo di concentramento di Ravensbrück. Qui madre Marija coronava con il martirio una vita totalmente donata a tutti coloro che aveva incontrato.
La V C del Liceo Volta è lieta di invitare al primo incontro aperto dedicato ai “Volti del novecento”
Rachele Puricelli con la sua classe presentera’ alcune pagine
della vita e delle opere di
ELISAVETA JUR’EVNA SKOBCOVA
e dialogherà con:
Nina Kauchtschischwili
Docente emerita di letteratura russa
CHIEDERE INTERO PROGRAMMA A calsala@libero.it
Prossimi appuntamenti
- gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina.