SOCIETA’ DI LETTURA VOLTI DEL NOVECENTO ELISAVETA JUR’EVNA SKOBCOVA Mat’ Marija “Una delle donne russe più straordinarie della nostra epoca” “ Rivoluzionaria, Monaca e Martire”
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“ALESSANDRO VOLTA”
via Benedetto Marcello, 7
CASA DELLA CARITA’
via Brambilla, 10/A
"Ci sono due modi di vivere: camminare sulla terra ferma facendo solo ciò che è giusto e rispettabile, e così misurare, soppesare, prevedere. Ma si può anche camminare sulle acque. e allora non si può misurare e prevedere ma bisogna solo credere incessantemente. Un istante di incredulità e s’incomincia ad affondare.
Dal taccuino di Madre Marija, 31 agosto 1934
Durante l’occupazione tedesca di Parigi, non pochi cristiani ortodossi vissero il loro cristianesimo fino alla deportazione e al martirio. Alcuni di loro erano adunati intorno a una donna, madre Marija Skobkova, nata benestante sotto lo zar Alessandro III. Donna impegnata in politica, poetessa, teologa, pittrice, Marija aderì in un primo tempo alla rivoluzione, sposò in seguito un ufficiale con il quale prese la via dell’esilio dopo la disfatta dell’armata bianca. Giunta piena di speranza a Parigi, vi conobbe la miseria, la malattia e la crisi da cui la salvò la sua salda fede cristiana. L’intellettuale due volte sposata diviene allora una monaca. Marija non sta, tuttavia, a guardare e salva numerosi ebrei dal campo di concentramento. La sua vita, segnata dalla rivoluzione, da due guerre mondiali e dalla deportazione ebbe termine nel campo di concentramento di Ravensbrück. Qui madre Marija coronava con il martirio una vita totalmente donata a tutti coloro che aveva incontrato.
La V C del Liceo Volta è lieta di invitare al primo incontro aperto dedicato ai “Volti del novecento”
Rachele Puricelli con la sua classe presentera’ alcune pagine
della vita e delle opere di
ELISAVETA JUR’EVNA SKOBCOVA
e dialogherà con:
Nina Kauchtschischwili
Docente emerita di letteratura russa
CHIEDERE INTERO PROGRAMMA A calsala@libero.it
Prossimi appuntamenti
- gen28sabincontro
La rivoluzione in Iran: le ragioni storiche e sociali
Mediateca Montanari - Piazza Aamiani - Fano (PU)Incontro pubblico con l'intervento di Zahara Anbarestani, Attivista iraniana per i Diritti Umani e Testimone delle donne iraniane - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...