Diritto alla mobilità: il ruolo dei trasporti sociali – seminario di studio
Nella mattinata di sabato 12 febbraio, dalle 9.30 alle 13, la Sala Conferenze di Via Costellazioni 180 a Modena diverrà teatro del seminario di studio sul “Diritto alla mobilità e il ruolo dei trasporti sociali”, organizzato dall’Auser provinciale ( Associazione per l’autogestione dei Servizi e Solidarietà) in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Modena.
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto” Una rete d’argento per la solidarietà” che già nel titolo rivela il suo nobile fine, ovvero quello di mettere in campo interventi solidali coordinati, volti a combattere problemi quali l’emarginazione, la solitudine e altre diverse situazioni svantaggiate. Cardine primo di questo ambizioso programma è proprio il servizio di trasporto sociale, attraverso il quale l’associazione di volontariato Auser mette a disposizione mezzi propri e personale volontario per sopperire alle difficoltà legate alla mobilità in particolare delle persone anziane, le quali possono così avvantaggiarsi di un importante appoggio per lo svolgimento delle loro pratiche più o meno quotidiane, dalla visita medica e la terapia all’ospedale fino alla spesa nel supermercato di fiducia. Si tratta di un servizio in forte crescita, oggi attivo in diciotto comuni del territorio provinciale e che soltanto durante lo scorso periodo estivo ha risposto a più di quattromilacinquecento richieste di intervento, tutte esaudite a titolo gratuito.
Il convegno di sabato permetterà di conoscere più in profondità gli sviluppi e quelli che sono i proponimenti per il futuro di questo importante progetto sociale. Un progetto che nel suo divenire sempre più necessiterà di maggiori risorse sia umane che economiche: da una parte di personale volontario disposto a partecipare attivamente alla sua crescita e dall’altro di risorse finanziarie indispensabili per garantirne la continuità.
Proprio perché quello alla mobilità è un diritto di tutti i cittadini, ecco che il prossimo gradino da superare potrebbe divenire l’unione delle forze di area sia pubblica che privata per definire un vero e proprio piano territoriale del trasporto sociale, così da ottimizzare le risorse economiche e di personale disponibili ed estendere il servizio laddove è più carente. Un piano comune all’interno del quale crescere e poter consentire tempestive risposte a tutte le domande di bisogno presenti sul territorio provinciale.
Sono questi i vari temi all’ordine del giorno del convegno di sabato mattina, cui è invitata a partecipare l’intera cittadinanza e al quale interverranno Francesca Maletti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Modena, Maurizio Guaitoli, Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali provinciale, Giorgio Bonim, presidente dell’Associazione Servizi Volontariato Modena, Carlo Giacobini, Coordinatore editoriale della rivista “Mobilità - Costruire l’economia” e alcuni esponenti dell’Auser, tra cui il suo presidente Maurizio Davolio.
Per maggiori informazioni tel. 0536/362211.
Diritto alla mobilità: il ruolo dei trasporti sociali
12 febbraio 2004, ore 9.30 – Sala conferenze Provincia di Modena
Via delle Costellazioni, 180 Modena
Prossimi appuntamenti
- lug10giomostra fotografica
Be My Voice – Un diario per Gaza
Smart Lab - Centro giovani - viale Trento - Rovereto (TN)_La ___mostra "Be My Voice"___ __è di nuovo in viaggio e __il giornalista __Hassan Selmi, se riuscirà __a collegarsi da Gaza__, ... - lug10giorappresentazione teatrale
Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi la commedia “Saverio Pennellessa”
Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)È in programma giovedì 10 luglio, con inizio alle ore 21, nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi, in Via Ferrovia, 73, a San ... - lug11venesposizione
ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition
Via Merulana 220 - Roma (RM)ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l'apertura della 15ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, esposizione internazionale di ... - lug11venevento
Storie dalla Palestina
Corso Vitt. Emanuele - chiostro biblioteca comunale - Putignano (BA) - lug12sabevento
Navigando per la Pace
Oratorio Parrocchia Santi Pietro e Paolo - Zollino (LE)COMUNICATO STAMPA "Navigando per la Pace" - Zollino, 12 luglio 2025 Una serata dedicata alla pace, contro tutte le guerre L'associazione In Punta ... - lug16merevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ... - lug17gioevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ... - lug19sabmanifestazione
Torre del Greco per la Palestina
Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ... - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...