Diritto alla mobilità: il ruolo dei trasporti sociali – seminario di studio
Nella mattinata di sabato 12 febbraio, dalle 9.30 alle 13, la Sala Conferenze di Via Costellazioni 180 a Modena diverrà teatro del seminario di studio sul “Diritto alla mobilità e il ruolo dei trasporti sociali”, organizzato dall’Auser provinciale ( Associazione per l’autogestione dei Servizi e Solidarietà) in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Modena.
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto” Una rete d’argento per la solidarietà” che già nel titolo rivela il suo nobile fine, ovvero quello di mettere in campo interventi solidali coordinati, volti a combattere problemi quali l’emarginazione, la solitudine e altre diverse situazioni svantaggiate. Cardine primo di questo ambizioso programma è proprio il servizio di trasporto sociale, attraverso il quale l’associazione di volontariato Auser mette a disposizione mezzi propri e personale volontario per sopperire alle difficoltà legate alla mobilità in particolare delle persone anziane, le quali possono così avvantaggiarsi di un importante appoggio per lo svolgimento delle loro pratiche più o meno quotidiane, dalla visita medica e la terapia all’ospedale fino alla spesa nel supermercato di fiducia. Si tratta di un servizio in forte crescita, oggi attivo in diciotto comuni del territorio provinciale e che soltanto durante lo scorso periodo estivo ha risposto a più di quattromilacinquecento richieste di intervento, tutte esaudite a titolo gratuito.
Il convegno di sabato permetterà di conoscere più in profondità gli sviluppi e quelli che sono i proponimenti per il futuro di questo importante progetto sociale. Un progetto che nel suo divenire sempre più necessiterà di maggiori risorse sia umane che economiche: da una parte di personale volontario disposto a partecipare attivamente alla sua crescita e dall’altro di risorse finanziarie indispensabili per garantirne la continuità.
Proprio perché quello alla mobilità è un diritto di tutti i cittadini, ecco che il prossimo gradino da superare potrebbe divenire l’unione delle forze di area sia pubblica che privata per definire un vero e proprio piano territoriale del trasporto sociale, così da ottimizzare le risorse economiche e di personale disponibili ed estendere il servizio laddove è più carente. Un piano comune all’interno del quale crescere e poter consentire tempestive risposte a tutte le domande di bisogno presenti sul territorio provinciale.
Sono questi i vari temi all’ordine del giorno del convegno di sabato mattina, cui è invitata a partecipare l’intera cittadinanza e al quale interverranno Francesca Maletti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Modena, Maurizio Guaitoli, Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali provinciale, Giorgio Bonim, presidente dell’Associazione Servizi Volontariato Modena, Carlo Giacobini, Coordinatore editoriale della rivista “Mobilità - Costruire l’economia” e alcuni esponenti dell’Auser, tra cui il suo presidente Maurizio Davolio.
Per maggiori informazioni tel. 0536/362211.
Diritto alla mobilità: il ruolo dei trasporti sociali
12 febbraio 2004, ore 9.30 – Sala conferenze Provincia di Modena
Via delle Costellazioni, 180 Modena
Prossimi appuntamenti
- nov25marcorteo
Corteo Cittadino. Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Porta Napoli . Lecce - Lecce25 novembre 2025 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne CORTEO CITTADINO . Raduno a Porta Napoli alle 17:00 ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










