Diritto alla mobilità: il ruolo dei trasporti sociali – seminario di studio
Nella mattinata di sabato 12 febbraio, dalle 9.30 alle 13, la Sala Conferenze di Via Costellazioni 180 a Modena diverrà teatro del seminario di studio sul “Diritto alla mobilità e il ruolo dei trasporti sociali”, organizzato dall’Auser provinciale ( Associazione per l’autogestione dei Servizi e Solidarietà) in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Modena.
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto” Una rete d’argento per la solidarietà” che già nel titolo rivela il suo nobile fine, ovvero quello di mettere in campo interventi solidali coordinati, volti a combattere problemi quali l’emarginazione, la solitudine e altre diverse situazioni svantaggiate. Cardine primo di questo ambizioso programma è proprio il servizio di trasporto sociale, attraverso il quale l’associazione di volontariato Auser mette a disposizione mezzi propri e personale volontario per sopperire alle difficoltà legate alla mobilità in particolare delle persone anziane, le quali possono così avvantaggiarsi di un importante appoggio per lo svolgimento delle loro pratiche più o meno quotidiane, dalla visita medica e la terapia all’ospedale fino alla spesa nel supermercato di fiducia. Si tratta di un servizio in forte crescita, oggi attivo in diciotto comuni del territorio provinciale e che soltanto durante lo scorso periodo estivo ha risposto a più di quattromilacinquecento richieste di intervento, tutte esaudite a titolo gratuito.
Il convegno di sabato permetterà di conoscere più in profondità gli sviluppi e quelli che sono i proponimenti per il futuro di questo importante progetto sociale. Un progetto che nel suo divenire sempre più necessiterà di maggiori risorse sia umane che economiche: da una parte di personale volontario disposto a partecipare attivamente alla sua crescita e dall’altro di risorse finanziarie indispensabili per garantirne la continuità.
Proprio perché quello alla mobilità è un diritto di tutti i cittadini, ecco che il prossimo gradino da superare potrebbe divenire l’unione delle forze di area sia pubblica che privata per definire un vero e proprio piano territoriale del trasporto sociale, così da ottimizzare le risorse economiche e di personale disponibili ed estendere il servizio laddove è più carente. Un piano comune all’interno del quale crescere e poter consentire tempestive risposte a tutte le domande di bisogno presenti sul territorio provinciale.
Sono questi i vari temi all’ordine del giorno del convegno di sabato mattina, cui è invitata a partecipare l’intera cittadinanza e al quale interverranno Francesca Maletti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Modena, Maurizio Guaitoli, Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali provinciale, Giorgio Bonim, presidente dell’Associazione Servizi Volontariato Modena, Carlo Giacobini, Coordinatore editoriale della rivista “Mobilità - Costruire l’economia” e alcuni esponenti dell’Auser, tra cui il suo presidente Maurizio Davolio.
Per maggiori informazioni tel. 0536/362211.
Diritto alla mobilità: il ruolo dei trasporti sociali
12 febbraio 2004, ore 9.30 – Sala conferenze Provincia di Modena
Via delle Costellazioni, 180 Modena
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...