L’impatto del commercio delle armi su di uno sviluppo ineguale tra nord e sud del mondo.
“La Bottega Equosolidale di Ex Aequo” di Gallarate, “La BottEqua” di Samarate e “Migrando” di Busto Arsizio promuovono una campagna informativa, che culminerà con l’incontro pubblico del 3 marzo prossimo sul tema dell’impatto del commercio delle armi su di uno sviluppo ineguale tra nord e sud del mondo.
Il commercio equo cerca infatti sia di dare una risposta concreta a questa disparità, sia di interrogarsi sui meccanismi che generano lo squilibrio che si è creato. Le Botteghe hanno in questo anche un ruolo civile e politico, quello cioè di essere luogo di discussione e approfondimento, aggregazione di diversi soggetti e proposte per il cambiamento, nel loro piccolo, dei modelli di sviluppo ineguale.
L’incontro, si terrà presso il salone del Centro parrocchiale di Madonna in Campagna a Gallarate, in via Bachelet 9, alle ore 20.45. Relatori saranno don Fabio Corazzino di Pax Christi ed Elio Pagani, ex lavoratore Aermacchi.
Nell’incontro si cercherà di dare un quadro generale, delineando l’entità del problema e dei soggetti coinvolti e valutando l’impatto negativo che il commercio delle armi crea sulle nazioni in via di sviluppo. Poi, attraverso alcune esperienze concrete, si analizzerà la realtà italiana e in particolare del nostro territorio. Seguirà un dibattito, incentrato sulle possibili risposte concrete da dare al problema, in primo luogo a partire dalle scelte personali che ciascuno può compiere, fino alle possibilità di aggregazione della società civile. L’obiettivo è quello di dare ulteriore spazio alla sensibilizzazione, con altri incontri incentrati sulle specifiche realtà locali, in collaborazione con altre associazioni e con i coordinamenti pace e solidarietà che esistono.
Prossimi appuntamenti
- ott4merhappening
Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano
Via della Pace 34 - Roma (RM)Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l'appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, ... - ott5gioesposizione
Arte&Vino
Capalbio (GR)L'Associazione Culturale Il Frantoio presenta la X edizione di "Arte & Vino" 2023, l'itinerario eno-artistico, a cura di Maria Concetta Monaci e ... - ott6vencorteo
Sciopero globale per il clima
Arsenale - via Di Palma - Taranto (TA)Pronti a tornare in piazza? Venerdì 6 Ottobre, Sciopero Globale per il Clima. Partenza ore 09.00 da Via di Palma (Arsenale). Organizzatevi ... - ott7sabincontro
Terzo Paradiso a Piazza Tevere
Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ... - ott7sabmanifestazione
La via maestra - insieme per la Costituzione
Roma (RM)Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ... - ott7sabconcerto
MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano
Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ... - ott8domconcerto
MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza
Faenza - FAENZA (RA)MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ... - ott14sabcorso
Open day ScuolaTao Bologna - 14 ottobre 2023
ScuolaTao (sede principale) Via di Corticella, 89, 40128 - Bologna (BO)ScuolaTao è una scuola di medicina cinese presente in Italia a Bologna e in Svizzera a Lugano. Scuola di eccellenza, con passaggio di sapere ... - ott14sabcorso
Open day ScuolaTao Lugano - 14 ottobre 2023
Lugano Sede via Giovanni Nizzola 2, 6900 Lugano. Svizzera - LuganoSiamo lieti di invitarvi all'Open Day della scuola sabato 14 ottobre a partire dalle ore 9.00 dove potrai assistere alla presentazione dei corsi, ...