Il contributo bulgaro alla liberazione dell'Europa sud-orientale dal nazifascismo
Il programma prevede:
- Apertura dei lavori
- Saluto del Dott. Maurizio Zangarini, direttore Istituto veronese per la storia della Resistenza
- La resistenza in Bulgaria (1941-1944) e la partecipazione dell'esercito bulgaro alla
liberazione della Jugoslavia, Ungheria ed Austria (1944-1945)
Dott. Nedjalko Dacev, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli–Venezia Giulia
- La resistenza bulgara vista attraverso i diari di Georghi Dimitrov
Prof. Giuseppe Dell’Agata, Università degli Studi di Pisa
- Una donna partigiana: Vela Peeva
Lettura di brani dei poeti della Resistenza
a cura dell'Associazione Bulgaria-Italia
- Dibattito e conclusioni (ore 18.00 circa)
RELATORI
Nedjalko Dacev, nato a Sofia, si è laureato all'università di Trieste. Profondo conoscitore della storia e dei sistemi politici e sociali dei paesi balcanici, ha collaborato con le maggiori riviste specializzate del settore. Collabora con l'istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia.
Giuseppe Dell'Agata è professore ordinario di Filologia Slava presso l'Università di Pisa, dove tiene anche il corso di Lingua e Letteratura Bulgara. Profondo conoscitore della cultura bulgara ha curato la traduzione in italiano di alcuni dei più importanti autori bulgari del Novecento.
Prossimi appuntamenti
- giu27lunevento
Processo per "disastro ambientale" a Potenza
Potenza (PZ)Vi sarà un'udienza per "disastro ambientale" innanzi al Tribunale di Potenza (r.g.t. n.426/2022) il 27 giugno 2022 (ore 9,30). Riguarda lo ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...