incontro

"no vetrina": confronto serio e concreto; politico e progettuale.

18 marzo 2005
ore 15:00 (Durata: 2 ore)

UnAltraLombardia è un tavolo aperto con le reti, i movimenti, soggetti politici e sociali e con le progettualità che ne derivano.
Di Democrazia partecipativa, Reti di Economia Solidale e Distretti di Economia Solidale... se ne parla sempre di più, anche troppo.

Stanno emergendo problemi e nodi, finora non espressi.
Il nodo cruciale, per la politica come per le istanze sociali, non è solo il rapporto con i "movimenti", ma come coniugare questo rapporto con altre forme:
1) con l'economia solidale, che è fatta anche di forme organizzate, di interessi, di... fette di mercato sempre più interessanti (commercio equo, finanza etica, assicurazioni, alimentazione biologica, turismo responsabile, ambiente e ecologia...).
2) con le nuove forme di welfare (spesso molto poco "partecipato") che riguardano le risorse pubbliche europee come FSE, i Programmi di Iniziative Comunitarie come Equal, Urban, i contratti di quartiere,
3) con le istituzioni locali, comuni, provincie, regioni.., tenuto conto che esistono anche altri ambiti "meta-istituzionali" come Reti, Agenzie, Consorzi, Centri di servizio, Enti di ricerca, Dipartimenti universitari...

Sullo sfondo i soliti temi: chi rappresenta cosa? e come? e in base a quale mandato? Temi su cui si verificano incomprensioni, asprezze, eccessi di protagonismo politico, di "visibilità" come assenze di regole formali e informali.
Tutto ciò è inevitabile?
Se vogliamo costruire un'altra lombardia, dobbiamo affrontare questi nodi, che vanno ben oltre appuntamenti fieristici e scadenze elettorali.

Perchè non ne parliamo in modo aperto, schietto, approfondito?
Un confronto non di "vetrina", ma un'arena aperta, un'assemblea vera, dove si tirano fuori tutte le questioni.
Una occasione propizia è la fiera FalaCosaGiusta, momento dove sono presenti moltissimi degli attori di RES/DES a incontro/conversazione con: Mario Agostinelli
su: Democrazia partecipativa, Reti di Economia Solidale e Distretti di Economia Solidale
promosso da: UnAltraLombardia, Punto Rosso, Acea, Forum Consumo Critico / percorso DES-Milano
moderatore: Michele Papagna

sono invitati: gli operatori, gli espositori, i partecipanti a Reti e Distretti di Economia Solidale, gli amanti della politica, i tecnici e gli addetti ai lavori e ai valori........

Per maggiori informazioni:
michele papagna
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)