incontro

"no vetrina": confronto serio e concreto; politico e progettuale.

18 marzo 2005
ore 15:00 (Durata: 2 ore)

UnAltraLombardia è un tavolo aperto con le reti, i movimenti, soggetti politici e sociali e con le progettualità che ne derivano.
Di Democrazia partecipativa, Reti di Economia Solidale e Distretti di Economia Solidale... se ne parla sempre di più, anche troppo.

Stanno emergendo problemi e nodi, finora non espressi.
Il nodo cruciale, per la politica come per le istanze sociali, non è solo il rapporto con i "movimenti", ma come coniugare questo rapporto con altre forme:
1) con l'economia solidale, che è fatta anche di forme organizzate, di interessi, di... fette di mercato sempre più interessanti (commercio equo, finanza etica, assicurazioni, alimentazione biologica, turismo responsabile, ambiente e ecologia...).
2) con le nuove forme di welfare (spesso molto poco "partecipato") che riguardano le risorse pubbliche europee come FSE, i Programmi di Iniziative Comunitarie come Equal, Urban, i contratti di quartiere,
3) con le istituzioni locali, comuni, provincie, regioni.., tenuto conto che esistono anche altri ambiti "meta-istituzionali" come Reti, Agenzie, Consorzi, Centri di servizio, Enti di ricerca, Dipartimenti universitari...

Sullo sfondo i soliti temi: chi rappresenta cosa? e come? e in base a quale mandato? Temi su cui si verificano incomprensioni, asprezze, eccessi di protagonismo politico, di "visibilità" come assenze di regole formali e informali.
Tutto ciò è inevitabile?
Se vogliamo costruire un'altra lombardia, dobbiamo affrontare questi nodi, che vanno ben oltre appuntamenti fieristici e scadenze elettorali.

Perchè non ne parliamo in modo aperto, schietto, approfondito?
Un confronto non di "vetrina", ma un'arena aperta, un'assemblea vera, dove si tirano fuori tutte le questioni.
Una occasione propizia è la fiera FalaCosaGiusta, momento dove sono presenti moltissimi degli attori di RES/DES a incontro/conversazione con: Mario Agostinelli
su: Democrazia partecipativa, Reti di Economia Solidale e Distretti di Economia Solidale
promosso da: UnAltraLombardia, Punto Rosso, Acea, Forum Consumo Critico / percorso DES-Milano
moderatore: Michele Papagna

sono invitati: gli operatori, gli espositori, i partecipanti a Reti e Distretti di Economia Solidale, gli amanti della politica, i tecnici e gli addetti ai lavori e ai valori........

Per maggiori informazioni:
michele papagna
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)