UNIVERSITA' DI ATTAC-ITALIA 3° Edizione 23-24-25 Aprile 2005 COLLI DEL TRONTO (AP) Capitalismo, natura, societa' Modelli di sviluppo, tra ideologia della sostenibilità e pratica dell'alternativa
Analisi della contraddizione ecologia/capitalismo, ridefinizione dello statuto epistemologico della scienza, trasformazione del ruolo della tecnologia e dell'industria, grandi questioni ambientali e futuro del pianeta. Dalla critica dello "sviluppo sostenibile" e della crescita infinita verso un modello di sviluppo umano per una società sostenibile e della qualità della vita.
Sabato 23 Aprile 2005
Ore 13.30 Presso Sala Convegni Comune di Colli del Tronto (AP) : Saluti delle autorità Provinciali e Comunali e presentazione della nuova sessione dell’Università di Attac.
ore 14.00 Capitalismo, natura, società
Emilio Molinari (Contratto Mondiale dell’Acqua)
Ore 16.00 Scienza, teconologia e capitale
Laura Marchetti (Forum Ambientalista)
Ore 20.00 Cena presso Festa di Liberazione a Pagliare del Tronto (AP)
Domenica 24 Aprile 2005
Ore 9.30 Terra: questione agraria e globalizzazione
Fabrizio Pompei (Università di Perugia)
Ore 11.30 Riconversione ecologica e reindustrilizzazione
Mario Agostinelli (ricercatore Enea)
Ore 13.30 Pausa Pranzo
Ore 15.00 Biotech e alternative
Gianni Tamino (Università di Padova)
Ore 17.00 Aria dopo Kyoto
Muarizio Gubbiotti (Legambiente), Michelangiolo Bolognini(Attac Italia)
Ore 20.00 Cena
Ore 21.30 nel sessantesimo anniversario della Liberazione spettacolo teatrale sulla Resistenza.
Teatro di Spinetoli : Milla Papaveri Rossi a cura della Compagnia Teatro del KraK,
spettacolo teatrale sulla Resistenza "...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: Noi ricordiamo. Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella quale sotterrare la guerra."
(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Lunedì 25 Aprile 2005
Ore 9.30 Fuoco: l'energia del cambiamento: dai fossili alle fonti rinnovabili
Giuseppe Onufrio (direttore ISSI)
Ore 11.30 tavola rotonda
Critica dell’economia politica e ecologia politica: un confronto
Rossana Rossanda (giornalista), Gianni Tamino (Università di Padova), Emilio Molinari (Contratto Mondiale dell’Acqua), Laura Marchetti (Forum Ambientalista)
Le tariffe per la sistemazione in Hotel 4 stelle (sede delle Lezioni) comprensive di: 2 pernottamenti con colazione a buffet, 2 cultural lunch, 1 cena impiantata, 1 buono Cena festa di Liberazione, abbonamento all’università, ingresso spettacolo teatrale di sabato 24 Aprile, sono di 125 € a persona con sistemazione in camera doppia, 115 € a persona con sistemazione in camera tripla, 170 € a persona con sistemazione in camera singola.
La tariffa per la sistemazione in Ostello: comprensiva di 2 pernottamenti (lenzuola comprese) pasti (2 lunch+ cena, in hotel sede svolgimento lezioni, 1 buono cena festa di Liberazione) abbonamento università, ingresso spettacolo teatrale di sabato 24 Aprile è di 85 € a persona.
Prossimi appuntamenti
- lug4venconvegno
Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace
Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte "A. Pazienza" - Via Galliani,1 - Foggia (FG)Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alexander Langer, figura chiave del pacifismo e dell'ambientalismo europeo. Politico, ... - lug4venconcerto
Canto per la Palestina
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ... - lug4venpresentazione
Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ... - lug5sabrappresentazione teatrale
VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ... - lug6domcorteo
Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
Base Sigonella - Lentini (SR)"Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...