UNIVERSITA' DI ATTAC-ITALIA 3° Edizione 23-24-25 Aprile 2005 COLLI DEL TRONTO (AP) Capitalismo, natura, societa' Modelli di sviluppo, tra ideologia della sostenibilità e pratica dell'alternativa
Analisi della contraddizione ecologia/capitalismo, ridefinizione dello statuto epistemologico della scienza, trasformazione del ruolo della tecnologia e dell'industria, grandi questioni ambientali e futuro del pianeta. Dalla critica dello "sviluppo sostenibile" e della crescita infinita verso un modello di sviluppo umano per una società sostenibile e della qualità della vita.
Sabato 23 Aprile 2005
Ore 13.30 Presso Sala Convegni Comune di Colli del Tronto (AP) : Saluti delle autorità Provinciali e Comunali e presentazione della nuova sessione dell’Università di Attac.
ore 14.00 Capitalismo, natura, società
Emilio Molinari (Contratto Mondiale dell’Acqua)
Ore 16.00 Scienza, teconologia e capitale
Laura Marchetti (Forum Ambientalista)
Ore 20.00 Cena presso Festa di Liberazione a Pagliare del Tronto (AP)
Domenica 24 Aprile 2005
Ore 9.30 Terra: questione agraria e globalizzazione
Fabrizio Pompei (Università di Perugia)
Ore 11.30 Riconversione ecologica e reindustrilizzazione
Mario Agostinelli (ricercatore Enea)
Ore 13.30 Pausa Pranzo
Ore 15.00 Biotech e alternative
Gianni Tamino (Università di Padova)
Ore 17.00 Aria dopo Kyoto
Muarizio Gubbiotti (Legambiente), Michelangiolo Bolognini(Attac Italia)
Ore 20.00 Cena
Ore 21.30 nel sessantesimo anniversario della Liberazione spettacolo teatrale sulla Resistenza.
Teatro di Spinetoli : Milla Papaveri Rossi a cura della Compagnia Teatro del KraK,
spettacolo teatrale sulla Resistenza "...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: Noi ricordiamo. Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella quale sotterrare la guerra."
(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Lunedì 25 Aprile 2005
Ore 9.30 Fuoco: l'energia del cambiamento: dai fossili alle fonti rinnovabili
Giuseppe Onufrio (direttore ISSI)
Ore 11.30 tavola rotonda
Critica dell’economia politica e ecologia politica: un confronto
Rossana Rossanda (giornalista), Gianni Tamino (Università di Padova), Emilio Molinari (Contratto Mondiale dell’Acqua), Laura Marchetti (Forum Ambientalista)
Le tariffe per la sistemazione in Hotel 4 stelle (sede delle Lezioni) comprensive di: 2 pernottamenti con colazione a buffet, 2 cultural lunch, 1 cena impiantata, 1 buono Cena festa di Liberazione, abbonamento all’università, ingresso spettacolo teatrale di sabato 24 Aprile, sono di 125 € a persona con sistemazione in camera doppia, 115 € a persona con sistemazione in camera tripla, 170 € a persona con sistemazione in camera singola.
La tariffa per la sistemazione in Ostello: comprensiva di 2 pernottamenti (lenzuola comprese) pasti (2 lunch+ cena, in hotel sede svolgimento lezioni, 1 buono cena festa di Liberazione) abbonamento università, ingresso spettacolo teatrale di sabato 24 Aprile è di 85 € a persona.
Prossimi appuntamenti
- gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ...