seminario

UNIVERSITA' DI ATTAC-ITALIA 3° Edizione 23-24-25 Aprile 2005 COLLI DEL TRONTO (AP) Capitalismo, natura, societa' Modelli di sviluppo, tra ideologia della sostenibilità e pratica dell'alternativa

29 marzo 2005

Analisi della contraddizione ecologia/capitalismo, ridefinizione dello statuto epistemologico della scienza, trasformazione del ruolo della tecnologia e dell'industria, grandi questioni ambientali e futuro del pianeta. Dalla critica dello "sviluppo sostenibile" e della crescita infinita verso un modello di sviluppo umano per una società sostenibile e della qualità della vita.

Sabato 23 Aprile 2005

Ore 13.30 Presso Sala Convegni Comune di Colli del Tronto (AP) : Saluti delle autorità Provinciali e Comunali e presentazione della nuova sessione dell’Università di Attac.

ore 14.00 Capitalismo, natura, società

Emilio Molinari (Contratto Mondiale dell’Acqua)

Ore 16.00 Scienza, teconologia e capitale

Laura Marchetti (Forum Ambientalista)

Ore 20.00 Cena presso Festa di Liberazione a Pagliare del Tronto (AP)

Domenica 24 Aprile 2005

Ore 9.30 Terra: questione agraria e globalizzazione

Fabrizio Pompei (Università di Perugia)

Ore 11.30 Riconversione ecologica e reindustrilizzazione

Mario Agostinelli (ricercatore Enea)

Ore 13.30 Pausa Pranzo

Ore 15.00 Biotech e alternative

Gianni Tamino (Università di Padova)

Ore 17.00 Aria dopo Kyoto

Muarizio Gubbiotti (Legambiente), Michelangiolo Bolognini(Attac Italia)

Ore 20.00 Cena

Ore 21.30 nel sessantesimo anniversario della Liberazione spettacolo teatrale sulla Resistenza.

Teatro di Spinetoli : Milla Papaveri Rossi a cura della Compagnia Teatro del KraK,

spettacolo teatrale sulla Resistenza "...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: Noi ricordiamo. Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella quale sotterrare la guerra."
(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")

Lunedì 25 Aprile 2005

Ore 9.30 Fuoco: l'energia del cambiamento: dai fossili alle fonti rinnovabili

Giuseppe Onufrio (direttore ISSI)

Ore 11.30 tavola rotonda

Critica dell’economia politica e ecologia politica: un confronto

Rossana Rossanda (giornalista), Gianni Tamino (Università di Padova), Emilio Molinari (Contratto Mondiale dell’Acqua), Laura Marchetti (Forum Ambientalista)

Le tariffe per la sistemazione in Hotel 4 stelle (sede delle Lezioni) comprensive di: 2 pernottamenti con colazione a buffet, 2 cultural lunch, 1 cena impiantata, 1 buono Cena festa di Liberazione, abbonamento all’università, ingresso spettacolo teatrale di sabato 24 Aprile, sono di 125 € a persona con sistemazione in camera doppia, 115 € a persona con sistemazione in camera tripla, 170 € a persona con sistemazione in camera singola.

La tariffa per la sistemazione in Ostello: comprensiva di 2 pernottamenti (lenzuola comprese) pasti (2 lunch+ cena, in hotel sede svolgimento lezioni, 1 buono cena festa di Liberazione) abbonamento università, ingresso spettacolo teatrale di sabato 24 Aprile è di 85 € a persona.

Per maggiori informazioni:
Attac Milano: 02-8053995 / Attac Ascoli 339/4037385
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)