Sapere come Bene Comune
SAPERE come BENE COMUNE
in una libera società della conoscenza
Sabato 9 aprile 2005
Fortezza da Basso, Firenze
PROGRAMMA
SEMINARI/GRUPPI DI LAVORO: Costruiamo insieme l'agenda sociale della comunicazione
Obiettivo: allargare la rete, confrontare pratiche e strategie, coordinare campagne di sensibilizzazione, eventi ed azione politica. (Formato: seminariale, primo giro di interventi di 5 minuti, distribuzione materiali informativi selezionati.
PALAZZINA LORENESE 2° piano SALA B • ore 9.30 - 11.15
LAVORO E SAPERI NON SONO MERCI: RISPOSTE ALLA PRECARIZZAZIONE
Facilitano: Anna Carola Freschi (ISDR, RNRP) e Franco Carlini (Totem et al.)
CAVANIGLINO • ore 9.30 - 11.15
SOCIETA' CIVILE E SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE: LE INIZIATIVE EUROPEE E INTERNAZIONALI
Facilitano: Francesco Diasio (AMARC) e Claudia Padovani (CRIS) (
CAVANIGLINO • ore 11.30 - 13.30
TECNOLOGIE LIBERE PER LA CONDIVISIONE DEI SAPERI
Facilitano: Andrea Glorioso (FirenzeTecnologia-MIU, Agenzia camera di Commercio) e Flavia Marzano (Università di Pisa, Master Open Source)
PALAZZINA LORENESE 2° piano SALA B • ore 11.30 - 13.30
MEDIA INDIPENDENTI, MEDIA WATCHING E SERVIZIO PUBBLICO
Facilitano: Anna Pizzo (Carta) e Fausto Pellegrini (Rainews24)
SALA SPADOLINI • ore 14.30 - 18.30
CONFERENZA
“CONDIVIDERE SAPERIi: IL BENE COMUNE DELLA COMUNICAZIONE”
Filmato di presentazione:
Gilberto Gil e Lawrence Lessig
Presentazione dei lavori e report dai gruppi di lavoro: Claudia Padovani, Univ. di Padova e campagna CRIS (Communication Rights in the Information Society)
Conduce: Raffaele Palumbo, Controradio (Radio Popolare Network)
Dialoghi:
Proprietà intellettuale, diritto d'autore e servizio pubblico: quali confini per la conoscenza? (- Massimo Travostino (avvocato, Creative Commons) (- Barbara Scaramucci (Direttore Teche RAI)
P@tto di San Remo e brevetti software: qual'è il futuro dei diritti digitali?
- Paolo Vigevano (Commissione e-content, governo italiano)*
- Angelo Buongiovanni (Il Secolo della Rete)
*è stato invitato a partecipare
Informazione geneticamente modificata: la fine dei media indipendenti?
- Marco Travaglio (giornalista, l'Unità)*
- Tana De Zulueta (senatrice, Verdi)
L'insostenibile sviluppo della società dell'informazione: saperi al lavoro e precarietà
- Luciano Gallino (sociologo, Università di Torino)
- Emilio Viafora (sindacalista, Segretario Generale Nidil Cgil Nazionale)
Dibattito e comunicazioni
Le organizzazioni che partecipano sono invitate a presentare i loro materiali informativi.
ALTRE INIZIATIVE (nei tre giorni della fiera)
Nello spazio "Laboratorio dei Saperi Liberi"
- Sagra della copia: masterizza il tuo cd-rom con software libero e contenuti aperti (a cura dell'associazione software libero e Il secolo della Rete)
- A scuola di trashware: recuperare e riutilizzare vecchi pc (a cura di Trashware Italia)
- Install Fest! Come passare a Linux e vivere felici (a cura dei Linux user group della Toscana)
- Dimostrazioni di progetti per superare il Divario Digitale (a cura di Ingegneria senza Frontiere)
- Costruisci la tua TV di strada! (a cura di Anellimancanti.tv)
- Mostra dell'Anti-pubblicità (a cura di Terre di Mezzo e Altreconomia)
Tutti i giorni e su appuntamento per scuole e gruppi. Contattare: jason.nardi@gmail.com
Nello spazio "Arcoiris tv"
- Studio televisivo e interviste dal vivo
- Trasmissione satellitare degli eventi principali di Terra Futura
- Fair News - l'agenzia delle notizie per il cambiamento sostenibile (a cura di Metamorfosi)
______________________
Promotori:
Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Cris-Italia, Il Secolo della Rete, ReteNazionaleRicercatoriPrecari, Carta
Prossimi appuntamenti
- mar4giowebinar
Stato delle bonifiche dei siti contaminati: uno sguardo sui siti regionali
Giovedì 4 marzo dalle 10:00 alle 12:30 evento online. Qual è lo stato delle bonifiche in Italia sui siti di competenza regionale? Quanti ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar7domhappening
La domenica dei tarantini - Tra Storia e Turismo, il futuro dei nostri figli.
Piazza della Vittoria - Taranto (TA)Questo appuntamento è importantissimo perché ci proietteremo in un futuro sostenibile parlando del grande "passato" di Taranto, di ... - mar11giodibattito
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30 Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana Dinamiche territoriali, crisi ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...