L'etica della comunicazione e il ruolo della società civile: da Ginevra a Tunisi e oltre...
Il Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione (WSIS) è stata l'occasione per alcune organizzazioni non governative italiane, associazioni e individui di discutere e condividere esperienze legate alle questioni dell'informazione e della comunicazione, agli sviluppi nel settore delle nuovo tecnologie e del divario digitale, alle preoccupazioni sollevate dalle trasformazioni globali nel campo della governance della comunicazione.
Da novembre 2002, al tempo del Forum Sociale Europeo che si è tenuto a Firenze, fino ad oggi, si sono svolte innumerevoli iniziative, sono state organizzate azioni comuni e la Piattaforma italiana della Società civile ha guadagnato un'ampia visibilità. Ciò nonostante, vi è ancora molto da fare per rafforzare le relazioni e sviluppare progetti comuni. Inoltre, uno degli obiettivi più importanti è di ottenere anche a livello istituzionale, un riconoscimento formale per il lavoro fatto e per il potenziale di cui la Piattaforma è chiara espressione; quindi sarà importante chiarire la relazione della Piattforma con il Tavolo Italiano Multistakeholder sul WSIS.
Approfittando del Colloquio Internazionale organizzato a Venezia (il cui programma completo è disponibile sul sito http://www.scipol.unipd.it), che tratta della partecipazione dei vari stakeholders nella definizione delle politiche della comunicazione, la Piattaforma Italiana ospiterà un incontro aperto a livello nazionale, promosso dal capitolo Italiano della Campagna CRIS (Communication Rights in the Information Society) e da Megachip. L'incontro è il seguito di un evento organizzato lo scorso anno da Megachip, nello stesso luogo, sulle dimensioni etiche della comunicazione. Il fine è quello di riunire nello stesso spazio fisico il più ampio numero di realtà che in Italia stanno lavorando e riflettendo sui diritti di comunicazione, per confrontarsi sulle diverse esperienze e discutere delle possibili iniziative comuni. Tra queste: un'Agenda Sociale della Comunicazione, una serie di incontri da organizzare in varie città da concludere a Firenze il prossimo Aprile 2005, attività per le scuole e le università nell'area dell'educazione ai media, lo sviluppo dei siti internet esistenti sui Diritti di Comunicazione e sul WSIS.
Sono previsti interventi di:
- Agape (Massimo Gnone)
- AMISnet (Francesco Diasio)
- Articolo 21 (Massimiliano Melilli)
- Associazione delle ONG italiane
- Carta (Anna Pizzo)
- Cospe - Multiculturalità nei Media (Anna Meli)
- Creative Commons Italia
- CRIS Campaign (Jason Nardi)
- Il secolo della rete (Arturo di Cortinto)
- Indymedia (Francesca Bria)
- Media Watch International e osservatorio italiano (Max Loche)
- Megachip (Roberto Alessandrini)
- Nigrizia (Raffaello Zordan)
- Osservatorio di Pavia
- Peacelink (Carlo Gubitosa)
- Prodigi (Iginio Gagliardone)
- Tavolo Italiano multi-stakeholder verso Tunisi (Matilde Ferraro)
- Università e iniziative di ricerca (Claudia Padovani, Anna Carola Freschi)
- WACC Europa (Gianna Urizio)
- Altri...
Chiunque sia interessato/a a partecipare, è pregato di contattare (possibilmente entro il 16 Novembre):
Jason Nardi (jason.nardi@unimondo.org)
Laura di Lucia Coletti (odina@libero.it)
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...