L'etica della comunicazione e il ruolo della società civile: da Ginevra a Tunisi e oltre...
Il Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione (WSIS) è stata l'occasione per alcune organizzazioni non governative italiane, associazioni e individui di discutere e condividere esperienze legate alle questioni dell'informazione e della comunicazione, agli sviluppi nel settore delle nuovo tecnologie e del divario digitale, alle preoccupazioni sollevate dalle trasformazioni globali nel campo della governance della comunicazione.
Da novembre 2002, al tempo del Forum Sociale Europeo che si è tenuto a Firenze, fino ad oggi, si sono svolte innumerevoli iniziative, sono state organizzate azioni comuni e la Piattaforma italiana della Società civile ha guadagnato un'ampia visibilità. Ciò nonostante, vi è ancora molto da fare per rafforzare le relazioni e sviluppare progetti comuni. Inoltre, uno degli obiettivi più importanti è di ottenere anche a livello istituzionale, un riconoscimento formale per il lavoro fatto e per il potenziale di cui la Piattaforma è chiara espressione; quindi sarà importante chiarire la relazione della Piattforma con il Tavolo Italiano Multistakeholder sul WSIS.
Approfittando del Colloquio Internazionale organizzato a Venezia (il cui programma completo è disponibile sul sito http://www.scipol.unipd.it), che tratta della partecipazione dei vari stakeholders nella definizione delle politiche della comunicazione, la Piattaforma Italiana ospiterà un incontro aperto a livello nazionale, promosso dal capitolo Italiano della Campagna CRIS (Communication Rights in the Information Society) e da Megachip. L'incontro è il seguito di un evento organizzato lo scorso anno da Megachip, nello stesso luogo, sulle dimensioni etiche della comunicazione. Il fine è quello di riunire nello stesso spazio fisico il più ampio numero di realtà che in Italia stanno lavorando e riflettendo sui diritti di comunicazione, per confrontarsi sulle diverse esperienze e discutere delle possibili iniziative comuni. Tra queste: un'Agenda Sociale della Comunicazione, una serie di incontri da organizzare in varie città da concludere a Firenze il prossimo Aprile 2005, attività per le scuole e le università nell'area dell'educazione ai media, lo sviluppo dei siti internet esistenti sui Diritti di Comunicazione e sul WSIS.
Sono previsti interventi di:
- Agape (Massimo Gnone)
- AMISnet (Francesco Diasio)
- Articolo 21 (Massimiliano Melilli)
- Associazione delle ONG italiane
- Carta (Anna Pizzo)
- Cospe - Multiculturalità nei Media (Anna Meli)
- Creative Commons Italia
- CRIS Campaign (Jason Nardi)
- Il secolo della rete (Arturo di Cortinto)
- Indymedia (Francesca Bria)
- Media Watch International e osservatorio italiano (Max Loche)
- Megachip (Roberto Alessandrini)
- Nigrizia (Raffaello Zordan)
- Osservatorio di Pavia
- Peacelink (Carlo Gubitosa)
- Prodigi (Iginio Gagliardone)
- Tavolo Italiano multi-stakeholder verso Tunisi (Matilde Ferraro)
- Università e iniziative di ricerca (Claudia Padovani, Anna Carola Freschi)
- WACC Europa (Gianna Urizio)
- Altri...
Chiunque sia interessato/a a partecipare, è pregato di contattare (possibilmente entro il 16 Novembre):
Jason Nardi (jason.nardi@unimondo.org)
Laura di Lucia Coletti (odina@libero.it)
Prossimi appuntamenti
- feb26venevento
Fermate la distruzione dell'Amazzonia
Piazza Giuseppe Verdi, 00198 Roma RM, Italia - Roma Capitale (RM)Venerdì ore 15:00 protesta contro il Trattato EU-Mercosur a Piazza Verdi (zona Parioli) davanti all'ambasciata portoghese. L'approvazione o no ... - feb26venevento
Laboratorio Plasticaqquà - Impariamo le regole del Riciclo
♻️ Venerdì 26 Febbraio alle ore 16:30 ci sarà il quarto appuntamento del laboratorio on line di Plasticaqquà in cui i bimbi ... - feb27sabevento
Crisi climatica e agricoltura locale
Arvaia, Via Olmetola 16, 40132 Bologna, Emilia-Romagna - Bologna (BO)All'aperto e ben distanziati riprendiamo le buone abitudini: guidati da contadine/i esperte/i scopriamo, un passo alla volta, che cosa succede in ... - feb27sabevento
RIBELLI PER LA LIBERTA' giovani di Puglia nella Reistenza antifascista
La giovane Puglia partigiana nella lunga Resistenza con GIANNI SCHILARDI presidente emerito ANPI provinciale LECCE - feb27sabevento
Le Parole del Vieusseux con Eraldo Affinati
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - feb28domevento
Le disuguaglianze di genere a Roma
Via della Pineta Sacchetti, 78, 00167 Roma RM, Italia - Roma Capitale (RM)Il nostro Paese, la nostra Città, ed i nostri quartieri continuano ad essere attravarsati da profonde disuguaglianze. E la pandemia ha ... - feb28domevento
Giornata di tipizzazione - Diventa Donatore di Midollo Osseo
Piazza Maria Immacolata, 74123 Taranto TA, Italia - Taranto (TA)Il Rotaract Club Taranto, in collaborazione con Admo Puglia ODV e con Una città per cambiare - Taranto parteciperà alla giornata di ... - feb28domevento
Escursione tra i grandi ulivi millenari di Ostuni
Finalmente torniamo ad incontrare i nostri amati giganti! Domenica 28 febbraio nel pomeriggio alle 15.15 fino al tramonto si avrà la ... - feb28domevento
“È questo il fiore” . Presentazione libro con Mauro Biani
Evento organizzato dalla sezione ANPI di Colleferro "la Steffetta Partigiana": Per le Giornate Nazionali del Tesseramento dell'Anpi (27 e 28 febbraio ... - mar1lunevento
Una sanità per tutti in epoca di covid 19. Colloquio a più voci con Vittorio Agnoletto.
Com'è che la sanità italiana si è dimostrata così debole nella sua capacità di fronteggiare l'emergenza virale? E ... - mar2marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - mar3merevento
Come cambia il Golfo: dalle normalizzazioni con Israele al down petrolifero
Dal prossimo 3 marzo prenderanno il via "I mercoledì del Cesram", dieci incontri dedicati alla politica e alle relazioni internazionali. ...