La ratifica della Costituzione europea e il rilancio dell'agenda di Lisbona
Giovanni Salimbeni Direttore Ufficio per l’Italia del Parlamento europeo
Alfonso Iozzo Union Européenne des Fédéralistes
Joel Decaillon Secrétaire confédéral de la CES
Gianpaolo Patta Responsabile Segretariato Europa CGIL
Savino Pezzotta Segretario generale CISL
Luigi Angeletti Segretario generale UIL
Alberto Majocchi Università di Pavia
Moderatore
Virgilio Dastoli
Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Concluderà
Grazia Borgna curatrice del libro Il modello sociale nella Costituzione europea Il Mulino 2004
Il 29 ottobre a Roma è stata firmata la prima Carta costituzionale dell’Unione europea. I Paesi dell’Unione sono ora chiamati a ratificarla. Sebbene non tutte le rivendicazioni, avanzate dai movimenti sindacale, ecopacifista e federalista, siano state accolte nel corpo della Costituzione, è indubbio che se quest’ultima non sarà ratificata da un numero sufficientemente ampio di Paesi si correrà il rischio di veder definitivamente compromesso o rimesso in discussione quanto è stato faticosamente conquistato. La ratifica permetterà alle forze democratiche, che rappresentano la società civile, di riprendere la lotta per la democratizzazione dell’Unione europea estendendo a livello sovrannazionale le azioni volte a sostenere lo Stato sociale. L’aggravarsi della precarietà delle condizioni di lavoro dei giovani, il ristagno economico, l’aumento della disoccupazione e della sottoccupazione, dovuto ai processi di ristrutturazione e di riconversione in atto, devono richiamare l’Europa alle proprie responsabilità e costringerla a farsi carico, almeno in parte, di risolvere i problemi connessi con questa fase storica, sostenendo, con risorse proprie e incentivi, il Modello sociale che ha fin qui caratterizzato l’Europa e al quale gli europei non sono disposti a rinunciare.
L’intenzione della Commissione europea di rivedere la strategia di Lisbona rende oggi più che mai necessario e urgente riportare all’attenzione delle forze democratiche la necessità di riprendere il dibattito e l’azione a sostegno del Modello sociale europeo nel quadro di un piano europeo per lo sviluppo e l’occupazione finanziato in parte con risorse proprie.
Promosso da:
Movimento Federalista Europeo
Centro Einstein di Studi Internazionali
Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo
CGIL
CISL
UIL
Prossimi appuntamenti
- nov5mercorso
Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venconferenza
Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...













