corso

L'etica della Cittadinanza Europea - La cittadinanza europea nei rapporti tra nord e sud del mondo

29 aprile 2005

CORSO DI FORMAZIONE:

“L’ETICA DELLA CITTADINANZA EUROPEA”

La cittadinanza europea nei rapporti tra nord e sud del mondo

26-30 Aprile 2005

Collevecchio, Rieti

Sono aperte le iscrizioni

Roma, 14 Aprile 2005

Insieme alla nuova Unione si amplia anche il concetto di cittadinanza. Occorre essere consapevoli che mentre ammettiamo “il locale” della nostra origine, del nostro ambiente, del nostro paese, gli orizzonti di riferimento si sono ampliati.

Cosa vuol dire oggi essere cittadini d’Europa? Quale concreta realizzazione potranno avere i valori della solidarietà previsti dalla Costituzione? Cosa significa incontrare altre culture del continente? Cosa significa accogliere altri popoli che chiedono di diventare protagonisti dello sviluppo europeo?

Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui il corso di formazione, realizzato con il contributo finanziario della Commissione Europea, cercherà di fornire delle risposte con l’obiettivo di far acquisire la consapevolezza di essere cittadini europei con tutti i diritti e le responsabilità che ne derivano.

Tra i relatori segnaliamo:

Pier Virgilio Dastoli – Direttore Rappresentanza italiana Commissione Europea (Roma).

L’iscrizione al corso prevede una quota di euro 200 comprensiva di vitto, alloggio e dei materiali che verranno distribuiti. Per gli studenti la quota è di euro 150.

Il numero massimo di partecipanti è fissato a 30.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Le iscrizioni dovranno pervenire via e-mail, fax o posta entro il 20 Aprile 2005 a:

Progetto Continenti Onlus
Viale Baldelli 41 – 00146 - Roma
tel. (+39) 06/59600319 – 06/5405004

fax 06 59600533 – e-mail: eas@progettocontinenti.org
Il programma completo del corso e la scheda di iscrizione sono disponibili anche sul sito http://www.progettocontinenti.org (Educazione allo Sviluppo)

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Messico

    La nuova Strategia di Costruzione di Pace in Chiapas

    Presentata la nuova strategia per fronteggiare l’ondata di insicurezza e violenza che ha sembrato investire il Chiapas. Le autorità hanno promesso un inasprimento delle pene per la criminalità, la lotta alla corruzione e interventi su scuola e salute. Ma non mancano i dubbi sulla repressione armata.
    21 gennaio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Busto Arsizio

    Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"

    Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato
    19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Economia
    La corsa al controllo dei mari: una minaccia per la pace

    Economia come competizione strategica e militare con la Cina

    L'ultimo intervento di Ursula von der Leyen parla di una corsa per l'accesso alle materie prime, per il controllo delle risorse e delle rotte commerciali. Ma soprattutto tocca la questione più critica che porta allo scontro con la Cina: il dominio del Mar Cinese Meridionale.
    21 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'ammiraglio è stato nominato presidente del Comitato militare della NATO

    Il preoccupante messaggio dell’ammiraglio Cavo Dragone: "Non potremo avere una mentalità di pace"

    Ha dichiarato: "Potrà farci paura, ma sicuramente non potremo avere una mentalità di pace. Non so come possiamo chiamarla per essere politicamente corretti, però non più una mentalità di pace". E ha chiesto un aumento delle spese militari.
    21 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Lituania e Stati Uniti (1921-2021)

    Bernard Lown

    È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nucleare
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)