Informazione e società nella società dell'informazione
La Campagna CRIS Italia
in collaborazione con il
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Padova
Promuove un evento a CIVITAS 2005 nell’ambito del
mese di mobilitazione sui diritti di comunicazione
Verso il Summit Mondiale sulla Società dell’Informazione, Tunisi Novembre 2005
INFORMAZIONE E SOCIETA’ NELLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
(Society and Information in the Information Society)
L’informazione non è solo sequenza di dati ma una risorsa fondamentale per lo sviluppo di società, economie e culture. Le tecnologie dell’informazione non sono il fine cui tendere in una visione globale della società dell’informazione ma lo strumento attraverso cui rendere informazione e conoscenza risorse disponibili, in maniera inclusiva, per le persone e le comunità umane. Questo è quanto ci ricorda la Dichiarazione di Principi adottata dal Summit delle Nazioni Unite a Ginevra nel dicembre 2003 (par. 55). Tuttavia sembra che alcuni fra i protagonisti di questa visione - i mezzi di informazione e le “società” - non siano stati coinvolti né siano interessati ai seguiti di quelle affermazioni: ovvero al Piano di Azione che il prossimo Novembre i capi di Stato e di governo adotteranno a Tunisi.
Di informazione e del ruolo dei media nella società dell’informazione si è parlato a Marrakech lo scorso Novembre (www.mincom.gov.ma/mediaconference ) ma anche quell’evento, come già Ginevra, non ha avuto visibilità sui media italiani e internazionali. Questioni come la libertà di espressione e la sicurezza dei giornalisti nell’epoca delle tecnologie di informazione, si legano ai divari tuttora esistenti nell’ambito dei mezzi di informazione fra paesi del Nord e del Sud Globale. Ma anche le questioni legate alle concentrazioni editoriali e alla difficoltà di raccontare un mondo sempre più visibile e interconnesso ma sempre più difficile da comprendere, dovrebbero essere oggetto di dibattito e riflessione.
Quanto alla società, il Summit sulla Società dell’Informazione è stato occasione per un coinvolgimento di organizzazioni della società civile senza precedenti, diversificate e competenti, invitate a “partecipare pienamente” al processo (UN Res. 56/183). Gli esiti di tale partecipazione sono tuttora oggetto di verifica, ma è importante segnalare che il pubblico in senso più generale, i cittadini comuni delle “future società dell’informazione”, sono rimasti ampiamente “esclusi” dalla costruzione di una visione comune che si propone come “inclusiva”.
Pensiamo che non ci sia “visione” senza informazione e che non ci sia società senza comunicazione. Per questo aderiamo alla staffetta nazionale delle idee lanciata in occasione di Terra Futura, a Firenze, lo scorso 9 aprile. E lo facciamo invitando alcuni protagonisti e osservatori a raccontare le loro esperienze, professionali e di ricerca, sui due temi cui dedichiamo l’incontro. Un modo per allargare il dibattito pubblico sui diritti di informazione e comunicazione al di fuori delle sedi istituzionali e iniziare un dialogo fra professionisti dei media, società civile attiva e cittadini.
l’incontro si svolgerà venerdì 6 maggio 2005
Alle ore 11.45 presso la SALA 8A
Fiera di Padova
Interverranno
- Ettore Mo (giornalista del Corriere della Sera)
- Bart Cammaerts (London School of Economics)
- Roberto Savio (Media Watch International & WSF)
Comunicazioni di
- Jason Nardi (CRIS Italia)
- Flavio Saleri (Fondazione CUM)
- Vittorio Ferla (Cittadinanza Attiva)
- Laura di Lucia Coletti (Provincia Etica di Venezia)
Coordina: Claudia Padova (Università di Padova)
PER INFORMAZIONI
http://www.cris-italia.info
http://www.civitasonline.it
claudia.padovani@unipd.it
Prossimi appuntamenti
- ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...