Informazione e società nella società dell'informazione
La Campagna CRIS Italia
in collaborazione con il
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Padova
Promuove un evento a CIVITAS 2005 nell’ambito del
mese di mobilitazione sui diritti di comunicazione
Verso il Summit Mondiale sulla Società dell’Informazione, Tunisi Novembre 2005
INFORMAZIONE E SOCIETA’ NELLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
(Society and Information in the Information Society)
L’informazione non è solo sequenza di dati ma una risorsa fondamentale per lo sviluppo di società, economie e culture. Le tecnologie dell’informazione non sono il fine cui tendere in una visione globale della società dell’informazione ma lo strumento attraverso cui rendere informazione e conoscenza risorse disponibili, in maniera inclusiva, per le persone e le comunità umane. Questo è quanto ci ricorda la Dichiarazione di Principi adottata dal Summit delle Nazioni Unite a Ginevra nel dicembre 2003 (par. 55). Tuttavia sembra che alcuni fra i protagonisti di questa visione - i mezzi di informazione e le “società” - non siano stati coinvolti né siano interessati ai seguiti di quelle affermazioni: ovvero al Piano di Azione che il prossimo Novembre i capi di Stato e di governo adotteranno a Tunisi.
Di informazione e del ruolo dei media nella società dell’informazione si è parlato a Marrakech lo scorso Novembre (www.mincom.gov.ma/mediaconference ) ma anche quell’evento, come già Ginevra, non ha avuto visibilità sui media italiani e internazionali. Questioni come la libertà di espressione e la sicurezza dei giornalisti nell’epoca delle tecnologie di informazione, si legano ai divari tuttora esistenti nell’ambito dei mezzi di informazione fra paesi del Nord e del Sud Globale. Ma anche le questioni legate alle concentrazioni editoriali e alla difficoltà di raccontare un mondo sempre più visibile e interconnesso ma sempre più difficile da comprendere, dovrebbero essere oggetto di dibattito e riflessione.
Quanto alla società, il Summit sulla Società dell’Informazione è stato occasione per un coinvolgimento di organizzazioni della società civile senza precedenti, diversificate e competenti, invitate a “partecipare pienamente” al processo (UN Res. 56/183). Gli esiti di tale partecipazione sono tuttora oggetto di verifica, ma è importante segnalare che il pubblico in senso più generale, i cittadini comuni delle “future società dell’informazione”, sono rimasti ampiamente “esclusi” dalla costruzione di una visione comune che si propone come “inclusiva”.
Pensiamo che non ci sia “visione” senza informazione e che non ci sia società senza comunicazione. Per questo aderiamo alla staffetta nazionale delle idee lanciata in occasione di Terra Futura, a Firenze, lo scorso 9 aprile. E lo facciamo invitando alcuni protagonisti e osservatori a raccontare le loro esperienze, professionali e di ricerca, sui due temi cui dedichiamo l’incontro. Un modo per allargare il dibattito pubblico sui diritti di informazione e comunicazione al di fuori delle sedi istituzionali e iniziare un dialogo fra professionisti dei media, società civile attiva e cittadini.
l’incontro si svolgerà venerdì 6 maggio 2005
Alle ore 11.45 presso la SALA 8A
Fiera di Padova
Interverranno
- Ettore Mo (giornalista del Corriere della Sera)
- Bart Cammaerts (London School of Economics)
- Roberto Savio (Media Watch International & WSF)
Comunicazioni di
- Jason Nardi (CRIS Italia)
- Flavio Saleri (Fondazione CUM)
- Vittorio Ferla (Cittadinanza Attiva)
- Laura di Lucia Coletti (Provincia Etica di Venezia)
Coordina: Claudia Padova (Università di Padova)
PER INFORMAZIONI
http://www.cris-italia.info
http://www.civitasonline.it
claudia.padovani@unipd.it
Prossimi appuntamenti
- gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ...